| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 21:38
Se hai una idea della tua fotografia non esiste questo è come lo farei io. Lo fai e basta. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 21:46
“ Se hai una idea della tua fotografia non esiste questo è come lo farei io. Lo fai e basta. „ Rem tene verba sequentur ripeteva il mio professore di storia e filosofia al liceo, di sovente, a quelli che, impreparati, rispondevano: "eh non trovo le parole", ovvero "non so come dirlo" per nascondere l'ignoranza. Non e' questo il caso. Questo e' il caso di chi l'idea ce l'ha e non sa come metterla in pratica. Motivo per cui, nel mio mestiere, ci sono io che glielo spiego. Quando ho iniziato questo lavoro, avevo coniato l'immagine dell'utero in affitto: non sono il babbo, ne' la mamma, lo porto in grembo finche', maturo, sara' in grado di respirare e nutrirsi da solo, autonomo. Se dovessi spiegare un concetto ad un Finnico, se non conosco la lingua, posso fare tutti i gesti che voglio: non glielo spiego. Devo studiare la lingua. Eccomi qua', a studiare la lingua, per esprimere i miei concetti. PS: se la tua affermazione fosse vera stareste tutti ad ammirare e commentare le mie foto e non ci sarebbero piu' EP per nessuno, solo per me |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 21:47
“ ma perchè non cerchi di trovare una tua identità fotografica invece di scopiazzare e chiedere consigli ad altri. „ Arconudo, hai ragione eh... Però "l'identità fotografica" è una cosa che si raggiunge in tutto l'arco della vita... E per arrivarci bisogna anche saper padroneggiare alcuni elementi tecnici che ti permettono di sperimentare, capire, affinare, autocriticare, ripensare e andare avanti. Dal conservatorio escono alcuni (pochi) grandi pianisti. Ma l'esame di solfeggio l'hanno dovuto studiare e superare tutti... |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 0:52
Personalmente credo non esista una sola verità, almeno nella maggior parte dei casi. Ogni verità deve però trovare le sue coerenze in un ragionamento compiuto. Se vuoi approfondire la post produzione, credo non esista motivo per scoraggiarti, anzi. Se vuoi ottenere delle foto come quelle 'ammirate' che hai postato all'inizio, la pp è necessaria ma non sufficiente, devi partire dalla luce. Bravissimi davvero tutti quelli che hanno postato le loro interpretazioni, io non ci sarei riuscito, ma partendo dagli scatti dati, nessun risultato si è neppure avvicinato all'ideale dato. secondo me. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 6:56
Quello lo dico anche io dall'inizio, per foto come quelle serve la luce giusta, altrimenti non ci si arriva. Però un confronto per imparare uno dall'altro modi diversi, tecniche ed idee lo trovo una cosa eccezionale e purtroppo rara. Un conto è fare una post diversa, un conto è spiegare, seppur sommariamente come ci è arrivato. Nessuno nasce "imparato" ed il confronto arricchisce sempre. Non posso fare altro che approvare Frengod per l'impegno l'equilibrio e l'umiltà che mette in ogni suo post. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 7:55
Frengod ti consiglio il libro "L'arte della fotografia digitale in bianco e nero" di Marco Fodde. Ha scritto anche un altro libro sul b/n ma quello non l'ho letto. Poi dopo che hai assimilato tutto puoi anche usare i vari preset come Silver Efex |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 7:58
le premesse “ Premetto: per come scatto, non ho controllo della luce. Quindi, luci ed ombre sui volti sono a membro di segugio. „ su sui basa questo thread sono completamente errate |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 7:59
Grazie a tutti per gli interventi. “ per foto come quelle serve la luce giusta, altrimenti non ci si arriva „ Me ne sto rendendo conto. Per quanto mi sforzi di elaborare foto che ho scattato in precedenza senza la "luce giusta" il risultato non e' soddisfacente. Questo natale ho scattato una foto a mia nipote di due anni, dove meta' viso e' "in luce" (incluso l'occhio) e meta' in ombra, e sono riuscito ad avvicinarmi molto al risultato voluto (non me ne vogliate ma non voglio postare foto di minorenni ) “ Frengod ti consiglio il libro "L'arte della fotografia digitale in bianco e nero" di Marco Fodde. „ Grazie Stylo. “ le premesse su cui basa questo thread sono completamente errate „ Sarei meno assolutistico. Preferirei "difficili" o "compromettenti il risultato finale" |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 8:02
La luce è tutto ma è anche vero che una post errata può ammazzare anche uno scatto perfetto |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 8:02
“ Però un confronto per imparare uno dall'altro modi diversi, tecniche ed idee lo trovo una cosa eccezionale e purtroppo rara. „ Una buona occasione è il GPP. www.juzaphoto.com/viewforum.php?sf=128&l=it |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 8:15
Sarebbe meglio qualcosa dedicato al b/n.. Poi altra cosa... la lettura di libri non penso sia sostituibile. Anche perché uno che magari impiega mesi per imparare, facendo fatica e leggendo di tutto,perche dovrebbe spiegare le cose rapidamente, indolore e gratis? :) Penso che un po' di sbattimento sia fondamentale perché è comunque una ricerca e fa capire dove si vuole andare. Poi nessuno si tira indietro nel dare dritte e consigli ma spiegare tutto da zero no |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 8:36
Se un immagine è valida come espressione del soggetto, qualcosa è sempre possibile fare per costruire una luce credibile. Chi fa street o reportage lo sa benissimo, non sempre tutte le condizioni sono favorevoli, in studio il discorso è diverso. Ho provato a seguire i requirement di Frengod (Tolti i brufoli e corretta l'illuminazione senza esagerare ma provando a dare un pò di carattere, poi ovviamente è una questione di gusti. per l'illuminazione ho usato i tool modifica di NEO ho lavorato sull' immagine "brufolosa" che avevo postato prima
 |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 9:20
“ Se un immagine è valida come espressione del soggetto, qualcosa è sempre possibile fare per costruire una luce credibile. Chi fa street o reportage lo sa benissimo, non sempre tutte le condizioni sono favorevoli, in studio il discorso è diverso. „ Sicuramente. Le due verità non sono in contraddizione: 1) Qualsiasi foto, in pp, può essere migliorata nella direzione voluta. 2) Se si vuole ottenere la foto 'ideale' (secondo i propri desideri) bisogna avere anche il contributo della luce e dello scatto appropriati. Non è tanto e solo una questione di qualità assoluta, ma piuttosto di ottenere la foto come immaginata, come voluta. Anche l'ottima pp di ziojos, secondo me, migliora lo scatto originale nella direzione voluta, ma non raggiunge il 'tipo' delle foto postate all'inizio per esemplificare il risultato atteso. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 9:31
Oggi, per essere d'accordo con l'affermazione n.2, bisogna porre un limite: con l'uso dell'intelligenza artificiale quella foto può essere trasformata un un eccellente ritratto di Leonardo Di Caprio da giovane. In questo caso, non vorrei aprire la discussione se il risultato sarebbe meglio, peggio, lecito, non lecito, etico, non etico, vero, falso ... mi limiterei a dire che è un'altra tecnica, è diverso, non è l'argomento che stiamo affrontando qui, secondo me. |
| inviato il 17 Gennaio 2024 ore 9:41
E' inconfutabile che lo scatto sia fondametale, tra l'altro a volte una luce finestra fa miracoli. Delle foto postate come esempio credo che almeno 3 abbiano una buona luce quella del signore con gli occhiali è ben lavorata ma è il soggetto che domina. L'unica che corrisponde in qualche modo alle foto del ragazzo postate credo sia quella del signore anziano (la seconda) che tra non cerca l'effetto wow ma basa tutto sull' intimità del soggetto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |