| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:17
“ Siamo d'accordo „ Io non lo sarei |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:19
“ Non so, a sto punto sono combattuto tra r ii ed s ii. „ se scatti molto ad altissimi ISO vai di A7sII, la vedo come una macchina specialistica, se fai un po' di tutto vai di A7rII che ad alti ISO non è che fa schifo eh, anche una A7III penso non vada male, ma non la ho mai provata Questa è la A7rII a 8000 ISO tanto per dare una idea Clicca 2 volte per ingrandire, è a piena risoluzione
 |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:33
“ Guarda io ti consiglio la A7III „ Buona, ma costa troppo usata, ho un budget di circa 750 euro. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:39
“ Significa solamente che le tue lenti sono in grado di risolvere i 42 mpx della tua fotocamera. Nè più,nè meno. „ non è così, anche un ciofecon rende di più se hai un sensore denso, l'esempio dei vetri doppi che ho fatto credo spieghi in modo intuitivo il perchè, si capisce ancor meglio se rovesciamo il discorso: - parliamo di opacità di un obiettivo e di opacità di un sensore, - l'immagine viene resa registrabile dall'obiettivo e trasmessa al sensore - se l'obiettivo è opaco produrrà una immagine scarsa - se il sensore è limpidissimo registrerà tutto - se invece il sensore o pellicola non è limpidissimo aggiunge la sua opacità, poca o tanta che sia, a quella dell'obiettivo. - la qualità dell'immagine perciò dipende da entrambi i soggetti (obiettivo e sensore o pellicola) Infine attenzione, un obiettivo vintage magari è scarso a tutta apertura, ma chiudendo ad un valore intermedio quasi sempre raggiunge una nitidezza ottima. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:40
Con quel budget se vuoi stare in Sony prenderei la a7r II. Spero però che tu abbia un buon pc per sono circa 80/90 mb a scatto. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:41
“ Buona, ma costa troppo usata, ho un budget di circa 750 euro. „ forse sei un po' sotto al limite anche con le altre di cui si parla |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:44
“ non è così, anche un ciofecon rende di più se hai un sensore denso, l'esempio dei vetri doppi che ho fatto credo spieghi in modo intuitivo il perchè, si capisce ancor meglio se rovesciamo il discorso: - parliamo di opacità di un obiettivo e di opacità di un sensore, - l'immagine viene resa registrabile dall'obiettivo e trasmessa al sensore - se l'obiettivo è opaco produrrà una immagine scarsa - se il sensore è limpidissimo registrerà tutto - se invece il sensore o pellicola non è limpidissimo aggiunge la sua opacità, poca o tanta che sia, a quella dell'obiettivo. - la qualità dell'immagine perciò dipende da entrambi i soggetti (obiettivo e sensore o pellicola) Infine attenzione, un obiettivo vintage magari è scarso a tutta apertura, ma chiudendo ad un valore intermedio quasi sempre raggiunge una nitidezza ottima. „ Mi dispiace ma stai dicendo un sacco di sciocchezze. Parli di opacità e limpidezza di obiettivi e sensore ed è semplicemente assurdo. Se vuoi affermare qualcosa per cortesia fallo in modo scientifico |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:45
“ Spero però che tu abbia un buon pc per sono circa 80/90 mb a scatto „ Nessun problema sotto quell'aspetto. Bene, grazie. ;) |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:46
“ forse sei un po' sotto al limite anche con le altre di cui si parla „ Ci sono, gli annunci di gente che le ha a prezzo più alto difficilmente le venderà. Forse 800 |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:47
In effetti manco io ho capito sto discorso sull'opacità e sulla finestra.. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:47
“ Mi dispiace ma stai dicendo un sacco di sciocchezze „ non capisci o non vuoi capire, sei pure offensivo, pazienza... ti commenti da solo |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:52
offensivo? se dici cose del tutto prive di senso è colpa mia? tra l'altro ti sto chiedendo di dirle in modo scientifico e non lo fai. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 15:54
Comunque penso che il discorso sia che una lente non può vedere i propri difetti amplificati dalla densità del sensore, semplicemente una immagine con più megapixel li farà notare maggiormente inquanto mette alla frusta la lente, ma basta ridimensionare il file da 42mpx a 12mpx e vedrai che i difetti spariranno, e rimarrà anche una nitidezza percepita maggiore. Semplicemente, usare 42mpx solo con lenti vintage non ha tantissimo senso perché ti ritroveresti con file che cmq alla fine non avranno quella nitidezza che cerchi da una camera del genere. Ma a prescindere da tutto, se non fai video ti consiglio sicuramente la serie R alla serie S imho. Stessa cosa vale per gli alti iso nella foto, vero che con tanti mpx hai un rumore maggiore, ma prova a ridimensionare il file, vedrai miglioramenti significativi. E cmq hai visto benissimo che anche a 8000iso la a7rII non sfigura per niente. Fino a che livello devi spingerti con gli ISO? |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 16:03
“ Fino a che livello devi spingerti con gli ISO? „ Hai ragione, non credo sfrutterei chissà quali iso spinti, anche se ogni tanto qualche foto con poca luce potrebbe scappare (concerti, teatro, interni vari). Penso che se una lente vintage è buona, lo è buona anche con un sensore bello denso di pixel, poi boh, posso sbagliarmi. Poi come già dissi tempo fa, non per forza userò ottiche vintage per sempre, per quello volevo scegliere un corpo macchina che in prospettiva mi potesse dare belle soddisfazioni, sia con ottiche vintage, che poi anche moderne. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 16:18
E allora ti consiglio di lasciar stare la a7sii |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |