RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 35mm f/1.2 L USM nella prima metà 2024?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 35mm f/1.2 L USM nella prima metà 2024?





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 10:37

preferirei un 1,4 IS che un 1,2 lisssssssio
(vedi il "vecchio" 85 1,4 IS, stupendo!)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 10:51

Per me il discorso di TheBalckbird è quello corretto, ma anche il pensiero di Paolo ha un pò di verità. nel senso che non c'è nessuno meglio di Canon che conosce i sensori Canon, questo non vuol dire però che i picture-style che loro danno di default siano corretti.
Per questo nel 90% dei casi per sviluppare i RAW uso DPP (anche se per alcune cose c'è di meglio...."denoise").
E se dovessi fare un confronto non mi affiderei di certo ai jpg di macchina che comunque possono, per lo stesso fotogramma, dare dei risultati diversi anche variando semplicemente gli slider di contrasto, saturazione, etc. etc.
Ritornando in tema, se fanno un f1.2 che costa quanto il 50 f1.2 (adesso intorno ai 2k€), magari ci faccio il pensierino, altrimenti non mi dispiacerebbe un f1.4 al prezzo dell' attuale.
Il mio EF 35 f1.4 L, comunque non lo permuterò. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 11:41

IW non facciamoci illusioni.

Nuovo da Canon store il Canon EF 35 f1.4 II costa 2.429,99 €

store.canon.it/canon-obiettivo-canon-ef-35mm-f-1-4l-ii-usm/9523B005/

La versione RF costerà al day one sicuramente di più

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 11:53

ma di cosa parli Paolo? Io sarei presuntuoso? Scrivi delle cose che non stanno ne in cielo, ne in terra, qualcuno che ti spieghi l'ABC del flusso di lavoro nella fotografia digitale c'è, o dobbiamo continuare a leggere sproloqui e frottole, giustificati dal "secondo me" e basate su bias cognitivi evidentemente fuori controllo?
******************

Io parlo di fotografia.
Ma questa è una cosa che tu non conosci!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 12:04

Per me il discorso di TheBalckbird è quello corretto, ma anche il pensiero di Paolo ha un pò di verità. nel senso che non c'è nessuno meglio di Canon che conosce i sensori Canon, questo non vuol dire però che i picture-style che loro danno di default siano corretti.
*******************

Il mio pensiero è tanto semplice quanto deontologicamente corretto, al punto che lo definirei ineccepibile.
Un file RAW+j-peg offre il massimo delle potenzialità di un determinato sensore, a detta ovviamente di chi l'ha progettato e realizzato... se un poveraccio qualsiasi, peraltro a digiuno di fotografia, è convinto di saper fare di meglio, che si faccia assumere nel reparto R&D Canon, Japan chiaramente, in modo da poter mostrare, urbi et orbi, tutto il suo sfolgorante genio!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 12:09

"..parto dal presupposto, incontrovertibile, che i tecnici di Canon conoscano il LORO sensore meglio di me e anche meglio di qualsiasi potenziale utente."

Sicuramente.

Ma l'elettronica della fotocamera, è quella che fa il fotoritocco al posto tuo scattando tu in Jpeg, è un emerito cesso, nero e puzzolente, se confrontata ad un moderno software moderno esterno alla fotocamera per la conversione del RAW e del successivo fotoritocco sul file immagine.

Meno male, come dice un noto proverbio, che chi si accontenta gode.

Ma chi scatta in Jpeg, rispetto a chi scatta in RAW e poi lo sviluppa con competenza e con software ultimo strillo, a mio avviso personalissimo, si deve veramente accontentare, e molto, moltissimo.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 12:13

Ma chi scatta in Jpeg, rispetto a chi scatta in RAW e poi lo sviluppa con competenza e con software ultimo strillo, a mio avviso personalissimo, si deve veramente accontentare, e molto, moltissimo.
*********************

Anche chi fotografa in diapositiva si accontenta... basta scegliere quello che ti soddisfa di più.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 14:20

Il mio pensiero è tanto semplice quanto deontologicamente corretto, al punto che lo definirei ineccepibile.
Un file RAW+j-peg offre il massimo delle potenzialità di un determinato sensore, a detta ovviamente di chi l'ha progettato e realizzato... se un poveraccio qualsiasi, peraltro a digiuno di fotografia, è convinto di saper fare di meglio, che si faccia assumere nel reparto R&D Canon, Japan chiaramente, in modo da poter mostrare, urbi et orbi, tutto il suo sfolgorante genio!

Paolo i jpg generati dalla macchina sono una cosa, i jpg che tira fuori un appassionato di fotografia sono un' altra.
A volte anche il miglior AWB sbaglia e "ritoccarlo" è prerogativa dei RAW, nel ritratto spesso ammorbidisco e desaturo il rosso e il contrasto del profilo "ritratto", come a volte mi capita di dover tirare anche di uno o 2 click le ombre e magari allungare la curva sulle alte luci per avere maggior dettaglio nelle nuvole, e queste cose con il jpg sono "limitate".
Spesso in studio si scatta inserendo un color-checker, per poi "sintonizzare" alla perfezione il bianco.
Non è come per la pellicola che compri una "portra" o una "ektar" perchè vuoi quella resa colore
Nel mondo digitale Canon il profilo colore "paesaggio" è stato settato a gusto del progettista SW, è un profilo che si può modificare già in macchina, come in post successivamente e se i progettisti SW lo fanno modificare in macchina per ottenere un jpg a nonstro uso e consumo, come si può affermare che quel profilo è il migliore perchè "pensato" da Canon?

edit: in questo giorni sto giocando con una fuji, che ha in corpo il profilo colore "velvia", ebbene anche Fuji consente all' utente di modificare in macchina , e in post, la resa del profilo colore velvia, perchè?
Se fosse come dici tu i progettisti SW di Fuji dovrebbero fornire il profilo colore velvia scevro da modifiche , quello è, non si può modificare, così te lo tieni.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 19:25

Beh, ma anche con il jpeg si possono operare interventi in PP, anche se NON a livello degli interventi possibili su raw. Io 2 o 3 minuti (NO MORE!!!) di Porcoshop li consento ai miei scatti! GL

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 19:43

Si certo Giovanni, ma lavori su un file a 8bit e alcune cose non puoi gestirle correttamente come il bianco/temperatura colore/dominanti, poi chiaro se si usano macchine come le ammiraglie questi discorsi sono "meno importanti" dato che le macchine stesse sono "tarate" con criteri più professionali

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2023 ore 20:42

La scelta se "scattare" in Jpeg o RAW è una scelta operativa fondamentale: se uno vuole la massima qualità d'immagine oggi deve scattare in RAW, deve usare un convertitore di RAW per convertirlo in file immagine e su quello, intervenire con operazioni di grafica, non solo di fotografia, ma anche di grafica, tipicamente per lo sharpening ed altro.

Questo richiede necessariamente un software di conversione del RAW ed un software di fotoritocco e grafica.

Detta in altre parole, per avere la massima qualità d'immagine, se uno usa Lightroom o Capture One o DxO Photolab o simili, deve obbligatoriamente usare anche Photoshop: oggi la tecnologia è quella.

Se decide di fare a meno di Photoshop, si deve accontentare.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 17:35

@Iw7. Si certo, ho parlato di mini interventi. Quanto alla qualità ... mi accontento, come dice Alessandro! Però anche quando ho recentemente fatto la copertina di un libro, ho visto che si sono parimenti accontentati anche l'autore del libro, da me ritratto (ESTREMAMENTE esigente quando si tratta della sua immagine!!!) e, soprattutto, l'editore del libro stesso! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 11:09

Parlare di differenza di qualità può risultare fuorviante. Il RAW memorizza tutto quel che può memorizzare il sensore rispetto alla scena ripresa, restituendo ampi margini di manovra in fase di sviluppo del file, come un tempo si faceva in camera oscura.
Ragionando per similitudine tra analogico e digitale, il jpeg è più simile alla polaroid che aveva dei parametri pre impostati e quelli rimanevano. Ma all'editore avrai consegnato giustamente il jpeg e avresti comunque consegnato la foto in quel formato anche se scattavi in raw, spesso consegno lavori fatti in jpeg, ma ci sono ragioni specifiche, impostazioni fatte in macchina per avere il file pronto all'uso senza passare attraverso programmi d'elaborazione. Come ho più volte detto, i jpeg delle ultime Canon eos R è di qualità superba e riprodurre la stessa immagine partendo dal raw non è scontato che sia semplice e immediato. Un formato non sostituisce l'altro.
Chi vuol informarsi e comprendere differenze e possibilità dell'uno e dell'altro di certo può trovare sui libri o in rete un'ampia documentazione che lascia intuire i perché nell'uso dell'uno e dell'altro formato immagine.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 13:23

"preferirei un 1,4 IS che un 1,2 lisssssssio"

Questo vale anche per me e per tutte le focali non solo per il 35.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 14:44

@Edmondo. Ho consegnato un TIFF. Scattato in JPEG; LEGGERMENTE (molto leggermente!!!) rivisto con Porcoshop, e salvato, appunto, in TIFF. Scattato con 5 DS-R + Sigma ART 85/1.4 @8.0, 100 ISO, in sala di posa (flashes da studio). Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me