| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 12:47
Intanto inizierei c convertire il RAW con Dpp4 ... Giusto x provare ... Tanto e' gratis |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 12:50
Con DPP è necessario stare attenti a come è impostata la riduzione del rumore... è piuttosto energica.. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 12:57
Dpp lo uso ormai per abitudine, e non lo trovo "energico", anche perchè i parametri si possono impostare a piacere. Giusto per contributo sulla questione nitidezza della R7, in questa galleria è usata con lo zoom 18-150 www.juzaphoto.com/me.php?p=&pg=348464&l=it edit: trovo notevole l' efficacia dello stabilizzatore della macchina che aiuta non poco per il micromosso |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 13:00
Si ... In particolare sul rumore cromatico! - ma lavorando sul RAW lo puoi gestire - ma e' nativo e ottimizzato su Canon sia sul RAW che ottimizzazione ottiche, (solo quelle native però) - a volte, quando uso vetri di terze parti, converto con CR - uscire da Dpp4, a mio avviso, ha senso solo se si hanno le idee chiare in termini di PP ... |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 13:03
“ uscire da Dpp4, a mio avviso, ha senso solo se si hanno le idee chiare in termini di PP ... „ oppure se si ha DxO Photo Lab |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 13:05
... sul 55/250: e' un buon vetro x quello che costa, ma conviene fermarsi a 200mm e chiuderlo un po' sul diaframma - inoltre non e' fatto x lavorare a distanze medio lunghe ... non pretendere di fargli fare cose x cui non e' portato |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 13:12
Solo in alcuni casi e per la post più "spinta" uso PS o LRc in accoppiata con Dxo Pure Raw per il rumore ad altissimi iso, per il (90%circa), solo conversione da RAW con DPP con eventuale e piccolo ritocco di AWB/contrasto/ombre/luci/saturazione |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 13:23
“ Dpp lo uso ormai per abitudine, e non lo trovo "energico", anche perchè i parametri si possono impostare a piacere. „ Ovvio che si possa regolare... ma mi sembra che se uno non sta attento DPP abbia la tendenza a "piallare" troppo... Al contrario di Camera Raw che per riuscire a vedere una riduzione del rumore un po' più importante devi esagerare con i cursori. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 15:22
Lorenzo, gli unici brand che ho "frequentato" per molto tempo e che conosco bene lato rumore sono Olympus e Fuji, e a me sembra che il loro "modus operandi" sia ancora più "aggressivo", per Oly ci sta, ma di Fuji sinceramente pensavo meglio edit:la riduzione del rumore sulle Canon la tengo impostata su standard (tutte), per cui DPP applica la stessa opzione, non so tu come usi impostarla? |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 16:27
Su DPP c'è un cursore... l'intervento mi sembra vada da 1 a 10... in genere lo tengo sul 2... ma è più facile che usi Camera Raw e li di solito sto su 10%-15% arrivando al 40-45% in casi estremi |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 21:06
secondo me tolti alcuni denoise specifici che usano l'AI, i denoise dei costruttori sono preferibili, almeno per quanto riguarda Canon, di recente sto usando in alcuni casi Dxo Pure raw che mi sembra faccia miracoli |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 21:30
AI? Non saprei proprio... nessuno dei miei computer è abbastanza recente da poter utilizzare un programma di tale "importanza"... Per ora faccio con quello che ho (e mi basta) |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 0:07
... Personalmente, scattando in RAW, in macchina tengo i parametri a "0", riduzione rumore compresa e disattivo tutte le correzioni lente - poi in conversione RAW, con Dpp4 intervengo su cursori e regolazioni lente |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 0:19
se cerchi nitidezza cambia prima le ottiche, rimarrai stupefatto :) |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 2:22
Ho letto solo ora il post....piccola considerazione personale: ma com'è possibile discutere per quasi 4 pagine sulla responsabilità dell'adattatore sulla nitidezza? Premesso che per quanto di terze parti, quindi ci può stare una minor cura su certi particolari, tipo soluzioni per ridurre i riflessi interni (che però si manifestano solo in certe situazioni, non in tutte le foto), come si può pensare che abbiano sbagliato lo spessore per compensare il tiraggio?....e anche nella irreale possibilità che l'abbiano fatto, al limite o non riesce a mettere a fuoco all'infinito o non riesce ad arrivare alla minima distanza di maf dichiarata, ma in tutto il rimanente range NON PUO' creare problemi di nitidezza...era chiaro fin da subito che il problema andava ricercato da altre parti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |