RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato il Canon RF 200-800 f6.3-9 IS usm, le mie impressioni e i RAW per voi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ho provato il Canon RF 200-800 f6.3-9 IS usm, le mie impressioni e i RAW per voi





avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 10:26

@Maserc non lo o perche non c'ero, ma con la reattività della R3 te li dimentichi di avere un altro corpo nello zaino

La R3 è proprio bella da usare... Cool

Detto questo, da quello che ho visto qui è una gran lente, non ho ancora avuto tempo di guardare i raw, ma saranno in linea con quello che penso da quando l'hanno presentato: senza metadati alla mano e fino a 600mm sarà abbastanza impossibile capire se è il Canon il Nikon o il Sony

Sì, da quel che ho visto sinora è anche la mia opinione.
Ma non mancheranno comparative Canon 200-800 VS Nikon 180-600 VS Sony 200-600 dove, mi auguro, ci sia spazio anche per veder la resa @f9 e @800mm dei due Zoommoni Nikon e Sony.

e avere l'allungo a 800 in un genere fotografico dove i mm non bastano mai è un bel jolly.

Qui in Italia i mm non bastano mai.

L'unica cosa che non mi piace di questa lente è l'allungamebto, (cosa che non mi piace neanche nel 70/200 2.8 Rf) fosse stato con zoom interno mi avrebbe intrigato parecchio di piu.

Anche a me, avrei preferito un 200-600 a zoommata interna con il Tc 1.4x integrato.


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 10:30

Lodevole l'impegno e la "voglia" di Axl, ma appunto questi test servono ancora meno delle "chiacchiere inutili" che alcuni mi accusano di fare. Cool

Finchè non si capirà che per dare un giudizio (qualsiasi) se non si paragonano 2 o più ottiche, TUTTE CONTEMPORANEAMENTE, nello stesso momento, con gli stessi soggetti e le stesse condizioni di scatto/luce/aria, stiamo parlando UGUALMENTE di "aria fritta".

Ho tonnellate di Gb in cui anche un 600 f4, ed in misura ancora maggiore di 800 f5,6, danno risultati INFERIORI a questo! Cool

Ripeto bisogna considerare che è un 800mm e ciò non rende "facilissima" la resa.

Soprassiedo ai tempi di scatto indicati, perchè, a mano libera, ovviamente, le foto scattate ad 1/125 con questo sono assolutamente PERFETTE ed INDISTINGUIBILI da 100-300 +TC 2x ed il 100-500.

Anche se capisco che l'avifauna abbisogna di altre "accortezze". ;-)Cool

Passo e chiudo per evitare polemiche, dopo aver letto in altro topic, cose che non stanno ne in cielo e ne in terra, che dimostra (tranquilli e rilassatevi che non c'entra nessuno dei presenti in questo topic), come andrebbe evitato di dare la parola a persone, nell'ora d'aria libera, dalla camicia di forza, di un reparto psichiatrico. MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 10:33

Axl moderi tu o mi faccio cacciare definitivamente da juza?
Perché ne avrei anche le palle piene di non poter intervenire in certe discussioni senza che il solito rimpicogl.ioni maleducato mi fracassi il caxxo

Non ce n'è bisogno, mi levo io dai cogli0ni! ovviamente lo faccio per rispetto dell'autore del topic...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 10:37

Brau

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 10:40

Bravo Axl che fai le tue recensioni corredate da foto e con le “giuste” chiacchiere.

Troppo buono Arci, ti ringrazio ;-)

Non vado a fare le pulci sul dettaglio e mi sembra che sia un dettaglio in linea con le aspettative che uno deve o dovrebbe avere con lenti del genere.
Insomma in linea con il rapporto qualità prezzo proposto simile ad altri zoommoni.

A mio avviso a livello di resa siamo lì, vedo tanta equivalenza in questi prodotti di fascia similare.

Per quello che riguarda le applicazioni avifaunistiche rimango perplesso riguardo la luminosità quando lo si voglia usare per fare bif con tempi di scatto da 1/2000 a 1/4000.

Questa è un'ottima considerazione, ma in buona luce non avrai problemi, chiaro che ti sarà preclusa una foto come questa con questi dati di scatto (f2 / ISO 1.000):

Canon 5D Mark III, Canon EF 200 f2 L IS USM, 1/1250 f/2.0, ISO 1.000




Per foto posate invece hai dimostrato che la lente fa il suo sporco lavoro.

Assolutamente sì, in condizioni di buona luce la lente fa quel per cui viene acquistata e, complice gli attuali software di Denoise, è pienamente utilizzabile con profitto anche @ISO 6.400 e, se sei bravo in PP; anche un po' oltre.

Non prendetela come critica al marchio ma una riflessione sull'uso di questi zoommoni quando si fa BIF, nel mio orto ancora debbo valutare bene il mio 180-600 che nei pochi tentativi fatti sinora usato a F7.1 mi sembra un po' al limite per il genere.
Per questo mi chiedo se sia possibile portare a casa scatti decenti a F9 1/3200 ad esempio che richiederebbero la necessità di scattare ad alti iso con una lente che non può essere nitida come un supertele fisso al contempo costretti ad alzare “di più “ gli iso.
Molti parlano di queste lenti come dei game changer, ecco io ci andrei piano quando il gioco si chiama BIF, indipendentemente dal marchio e relativa proposta.
Poi se si cambia gioco, quindi foto posate o ambientate allora il discorso cambia e ci troviamo su un terreno meno difficile.

Ineccepibile e come sopra, il discriminante per gli Zoommoni è la quantità di luce e l'ora di scatto e questo specie in BIF dove devi salire con i tempi (tanto) e, di conseguenza, con gli ISO.

Ma, rilevo, qui sul Forum gran parte della BIF è scattata tra 200 e 1.600 ISO con Zoommoni @600mm e con diaframmi che, spesso, arrivano a f7.1, f8 e f9 quindi questo 200-800 si inserirà in questo solco.

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 10:46

Bel test Axl, sempre imparziale e equo nella disamina..

Ci mancherebbe Alex, ci mancherebbe, è un piacere per me condividere con voi le esperienze.

credo come detto da te che questo zoom farà la gioia di molti, sopratutto chi si affaccia al mondo dell'avifauna.

+1 e, aggiungo, a chi desidera avere una sola e polivalente lente con l'ovvia contezza di cosa si acquista.

Chi la pratica un po più concretamente sicuro potrebbe affiancarlo a un tele più luminoso in quanto un diaframma cosi all'alba o al tramonto ovviamente serve 0.

All'alba e al trasmonto (le ore migliori) gli Zoommoni 150/180/200-600/800 rimangono nello zaino mentre il fisso luminoso scatta.
Senza alcuna possibilità di smentita.

per come scatto io, quindi per lo più all'alba ho dovuto pensionare il 200-600

Bè tu sei un autore-riferimento Alex, anche lato QI le tue foto "meritano" l'upgrade ad un fisso.

A livello di QI non c'è storia, la differenza tra un Supertele fisso e uno di questi Zoommoni (per quanto oggi siano nettamente superiori ai loro predecessori Sigma/Tamron) è evidente.

Uno Zoom batte il fisso solo in polivalenza dovuta alla sua escursione focale variabile, per il resto non c'è storia... a favore del fisso, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 11:06

All'alba e al tramonto, se la luce c'è (basta quella diffusa, anche non firetta sul soggetto), non ci sono problemi a scattare a 600 5.6 o 6.3..
Il problema è se il sole è tramonato, se c'è foschia, oppure se si è nel fitto del bosco..
Poi c'è il discorso delle lunghe distanze, dove un 600 f4, anche moltiplicato, distrugge qualsiasi 150/200-600....
Detto questo, visto che non amo le gare di nitidezza, credo che nelle lenti sia più importante guardare ad altro (ovviamente da una lente da 14k pretendo nitidezza al top, è ovvio)..
Questo altro, a mio avviso, lo si può verificare solo con prove sul campo, e se possibile come dice signessuno facendo confronti diretti fra ottiche (molto difficile se non si è abbott o il capellone)..
Le poche volte che ho potuto fare confronti diretti, ho avuto interessanti e talvolta sorprendenti rivelazioni..

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 11:08

Axl moderi tu o mi faccio cacciare definitivamente da juza?
Perché ne avrei anche le palle piene di non poter intervenire in certe discussioni senza che il solito rimpicogl.ioni maleducato mi fracassi il caxxo

Scusa Angus, stavo ancora rispondendo ai post di stamani.

Si si, chiedo a Zeppo, per favore, di evitare lo "scontro" con te e a te con lui, ci mancherebbe, continuiamo pure tutti qui, discussione sino ad ora quasi-molto serena.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 11:11

beh angus non ci sono problemi se il soggetto è fermo..se sei appena prima dell'alba nella blu hourMrGreen e hai un bel soggetto col caxxo che ce la fai eh se non tirando su abbomba gli iso..è tutto relativo ecco.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 11:16

La blu hour è una situazione estrema..è un crepuscolo...
Però appena sorge il sole, a meno di nebbia o di essere in un bosco non serve essere a 2.8 o 4..
Chiaramente se uno scatta molto ai crepuscoli (io si) un 2.8 e/o un 4 gli serve

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 11:36

Mah, ho elaborato alcuni files di Riccardo e come gli ho detto ho espresso delle perplessità riguardo al metodo espositivo, alla distanza troppo ravvicinata e all'uso dell'r3, macchina a mio avviso eccellente in altri contesti ma inadeguata pe risoluzione all'avifauna, una Alpha1 o z9 se la mangiano con i tasti e tutto...
Il metodo espositivo ha pregiudicato la resa dei bianchi che forse con un profilo ad hoc di Raamiel si possono recuperare, la minima distanza del soggetto non ha aiutato l'apertura di f9 in quanto la zona a fuoco è veramente ridotta con conseguente decadimento del dettaglio nelle aree anche appena fuori dalla maf, una distanza di 8 metri nei casi dove il voltapietre è ora a tutto formato avrebbe dato una resa completamente diversa, in alcuni scattati a f10, stessa distanza, la differenza è decisamente tangibile, cosa che sarebbe stata attenuata da una maggiore distanza e da l'uso dell'r5 con un microcontrasto serio.
Nonostante ciò con alcune accortezze e una postproduzione seria i risultati sono notevoli, come ho dimostrato a Riccardo, in relazione all'ottica e alla poca spesa che richiede.

questa con tutti i limiti dati dalle varianti sopraelencate ma a una distanza adeguata a f9

www.juzaphoto.com/hr.php?t=4688091&r=73622&l=it

Non vi dimenticate di ridare una sbirciata ai files del fotografo francese che ho elaborato e postato dove si vede benissimo la bontà dell'obiettivo in situazioni adeguate alla tipologia dell'ottica, sia con r5 che con r7 e discretamente con r3.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4658229&show=14
Detto questo la comprerò? non ci penso nemmeno, chi utilizza già ottiche di qualità anche se datate unite al 100-500 non sentirà il bisogno di acquistare questa ottica.
Relativamente al discorso del neofita anch'io ritengo che sia un'ottica che permetterà a tanti novellini di avvicinarsi all'avifauna con una qualità migliore rispetto all'8oo f11 che nonostante lo ritenga scarso ne è stata venduta una quantità spropositata, non limitiamo il ns. giudizio di vendite al nostro orticello, se apriamo i confini il 90% di chi ha acquistato l'r7 l'ha abbinata all'800 f11 per poi inevitabilmente virare verso il 100-500...questo vi dice niente a livello di marketing?
Ultima considerazione...se un neofita si vuole avvicinare all'avifauna e crede di partire subito fotografando uccelli in volo, magari passeriformi, ha sbagliato in partenza l'approccio, sarà meglio iniziare dalle cose più semplici prima di affrontare la bif come la chiamate voi che per me rimane, a parte rari casi con alle spalle centinaia di tentativi, una fotografia di compromesso, dal lato tecnico la qualità dei soggetti fermi o lentamente dinamici è tutt'altra cosa...ma questo è solo un mio parere..per le situazioni che dice Angus non serve che lo provi, non ci sono i presupposti.

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 11:39

La blu hour è una situazione estrema..è un crepuscolo...
Però appena sorge il sole, a meno di nebbia o di essere in un bosco non serve essere a 2.8 o 4..


Io, in questo contesto, non me lo sogno nemmeno di tirar fuori il 100-500 e non tirerei fuori nemmeno gli altri Zoommoni @f6.3 a 600mm.
Sono già a 1.600 ISO ad f4 e a 1/800.... dove vado con diaframmi più bui?

Canon EOS R5, Canon EF 600 f4 L IS II USM, 1/800 f4, ISO 1.600, mano libera.




Qui a piena risoluzione: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4672130

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 11:41

ehehhheheh....macchina seria...MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 11:45

Questa axl però la fai anche a 1/250 iso 640 (circa) se sei su treppiede o beanbag..sicuramente hai un rate a fuoco più basso ma con quella raffica li lo scatto buono lo becchi senza dubbio..
Il che significa che se sei a f6.3 puoi scattare ancora a (circa) iso 1600..
Per intenderci, una situazione così è problematica perché sei a mano libera, non per la luce...

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 11:55

Mah, ho elaborato alcuni files di Riccardo e come gli ho detto ho espresso delle perplessità riguardo al metodo espositivo, alla distanza troppo ravvicinata e all'uso dell'r3, macchina a mio avviso eccellente in altri contesti ma inadeguata pe risoluzione all'avifauna, una Alpha1 o z9 se la mangiano con i tasti e tutto...
Il metodo espositivo ha pregiudicato la resa dei bianchi che forse con un profilo ad hoc di Raamiel si possono recuperare, la minima distanza del soggetto non ha aiutato l'apertura di f9 in quanto la zona a fuoco è veramente ridotta con conseguente decadimento del dettaglio nelle aree anche appena fuori dalla maf, una distanza di 8 metri nei casi dove il voltapietre è ora a tutto formato avrebbe dato una resa completamente diversa, in alcuni scattati a f10, stessa distanza, la differenza è decisamente tangibile, cosa che sarebbe stata attenuata da una maggiore distanza e da l'uso dell'r5 con un microcontrasto serio.

Ciao Mario,
innanzitutto grazie per i consigli e le critiche super-costruttive, sei una risorsa preziosa del Forum e il tuo parere fa Cassazione.
Prendo tutti i consigli che mi hai dato e li porto a casa per la prossima volta.
Grazie come sempre

Nonostante ciò con alcune accortezze e una postproduzione seria i risultati sono notevoli, come ho dimostrato a Riccardo, in relazione all'ottica e alla poca spesa che richiede.

Magari avere la tua bravura... quando postproduci tu diventa tutto facile ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me