| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 19:55
“ Salt, non è che serve solo per le bolle, c'è anche chi, secondo me molto bravo, ne sa fare un uso davvero notevole senza cercare le bolle...;-) „ Pienamente d'accordo con Robi.... Con le bolle di un certo tipo sono foto a se che un po fanno categoria a parte, ma volendo con queste ottiche si fa un po di tutto, poi è chiaro che il trioplan è un'ottica che in se per se ha uno sfocato cremoso a ta e non solo, che però con certi tipi di sfondi restituisce quell'effetto tipico a bolle di sapone ma che non sempre è facile trovare, ed è per questo che si può considerare un genere fotografico a se che richiede una certa ricerca, ed il bello è proprio quello di andare a caccia di contesti adeguati... Quindi non si finisce mai di fare ricerca per trovare lo scatto desiderato, e questa è una cosa a cui a me piace molto dedicare parecchio tempo... |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 20:13
si.. ma e' innegabile che lo si compri sopratutto per le bolle. Insomma e' uno di quegli obiettivi che rischia di soverchiare il fotografo. Poi ovviamente, come sempre, se sei un fotografo usi anche un coccio ed un ciuccio in maniera creativa. Ma bisogna ammettere che il rischio di cadere in una bolla e' grande. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 21:07
Vero Salt, ma dopo averlo avuto devo dire che le bolle mi hanno stufato in fretta. E' famoso per quello ma se si vuole si può usare per altro con soddisfazione. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 21:10
Robi se ti ha stufato vuol dire che non nutri una forte passione per questo genere.... Che ci sta tutta ehh...!! |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 21:10
giusto.. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 21:24
OraBlu, il genere non mi dispiace, amo i bokeh molto caratterizzati, infatti di obiettivi "conlebolle" ne ho avuto diversi, oltre al Trioplan mi è molto piaciuto anche il Primoplan, dove ho una delle mie foto più riuscite in galleria, ed il classico Helios 58 f2. Ma se voglio le bolle oggi preferisco optare per qualcosa di più moderno, ed in casa Fuji c'è il vecchio 56 1,2R che gioca la stessa partita ed anche per altri motivi vince facile... Foto di stamattina...
 |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 10:52
Nessuno, se avessi un paio di centoni da spendere non avrei dubbi a comprarla. E' uno di quei rari casi dove si può dire che vale davvero i soldi che costa. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 11:13
Al netto delle bolle resta un 100mm che fa onestamente il suo lavoro, il tutto ad un prezzo molto basso. Dei quattro TTArtisan che possiedo questo potrebbe essere il migliore, anche se è presto per tirare conclusioni. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 11:45
mah.. per quel che costa.. vale la pena di prenderlo.. Alla fine non si cade dall'alto.. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 12:18
“ Ancora non ho capito se questa lente fa per me.... „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=4686406 „ La foto che hai postato sembra molto nitida. Se ti riferisci al fatto che non ci siano le "bolle", e normale, non essendoci punti luce fuori fuoco. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 12:24
“ Ancora non ho capito se questa lente fa per me.... „ In questa foto le bolle ovviamente non ci sono, mancando punti luminosi dietro, ma non vi è alcun dubbio che lo sfocato sia molto bello e la zona a fuoco altrettanto....onestamente con quella cifra non so se ci siano lenti in grado di fare altrettanto....bella foto! |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 12:50
“ ma non vi è alcun dubbio che lo sfocato sia molto bello „ A me non sembra per niente bello (e nemmeno quello della prima foto delle altre due linkate da Nessuno), ma è normale che sia così. Le bolle del Trioplan e simili sono dovute ad una sovracorrezione dell'aberrazione sferica, cosa che rende lo sfocato un po' duro con contorno degli oggetti che tende ad essere visibile. Questo per lo sfocato dietro il soggetto, per lo sfocato davanti si verifica il contrario. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 13:22
“ A me non sembra per niente bello (e nemmeno quello della prima foto delle altre due linkate da Nessuno), ma è normale che sia così. „ ...infatti.....dopo aver letto e sentito cose strabilianti sull'Ef50mm f1,2, posso credere a tutto....anche che la Terra è piatta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |