| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 20:10
Ricondizionata vuol dire che era una fotocamera che hanno sostituto a qualcuno,riparata e rimessa in vendita Io mi fiderei molto più a comprare un ricondizionato da Fuji che un usato in negozio |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 20:19
ah beh se hai la p.iva è altra storia |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 20:46
Pierino stamattina li ho chiamati ed erano loro che hanno detto di rivolgersi a Fuji in caso per il monitor |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 20:52
Ah ok, non avevo capito che erano loro. Altrimenti c'è quella venduta direttamente da Fujifilm a 1.599 euro. Loro non posso dire di rivolgersi ad altri... |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 20:55
Secondo me tanto vale acquistare una XT5 (molto più veloce e performante) con i prezzi dell'usato che girano della xpro3. Ora fuji propone anche il cashback e si porta a casa a 1700 NUOVA. Guardando RCE per una xpro3 USATA vogliono almeno 1600 euro. A parer mio se la possono tenere ed andare pure falliti quei bagarini. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 1:54
Già… Sono d'accordo con te Roby, ho avuto sia la X-T5, sia la X-PRO3 e l'esperienza d'uso è diversa, non c'è un abisso, ma sono macchine diverse. La X-PRO3 assomiglia di più alla X-100V. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 5:18
Sono due macchine dall'esperienza d'uso diverso sicuramente ma l'esborso dopo 5 anni dalla sua uscita con quello che ne consegue anche sul lato tecnologico vale i soldi richiesti nel 2024? A mio avviso tanto vale allora farsi una xpro2 che quantomeno te la porti a casa a meno della metà rispetto a una xpro 3. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 7:10
Personalmente 1600euro non ne vale una X-Pro3 attualmente trovo vecchiotta andrei dritto alla X-T5, ma non mi piace la X-T5 allora aspetto probabilmente una nuova X-Pro4 già alle porte 2024. Attualmente o la X-H2 mi piace tantissimo e le dimensioni non trovo fuori mondo provato e tenuta, a tantissime cose secondo mio parere bellissime dal mirino allo schermo che di solito chiudo e controllo impostazioni da sopra piccolo schermo etc. O solo provato la X-Pro3 trovavo veramente bellissima ma vecchiotta secondo me da aggiornare, sarà personale ma non mi piace per niente schermo dove non o la possibilità di chiuderlo cosi tutto protetto da urti, polvere, etc. preferisco fotografare con il mirino ancora di più se sarebbe una X-Pro3, per me una futura X-Pro4 il schermo possano anche toglierlo fare tutte le impostazioni vari esterne, togliere anche funzione video. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 7:24
Sono scelte, la X-PRO2 ha alcune limitazioni che possono risultare molto fastidiose, come l'lcd fisso e l'evf inferiore, oltre ad altri dettagli minori. Io non faccio video, ma per esempio la X-PRO2 non gira a 4k, solo FHD. Per qualcuno saranno inezie, per altri possono essere determinanti. Insomma, fra la 2 e la 3, le differenze non sono poche e vanno valutate attentamente. Io per esempio, ci vedo poco e cerco sempre il mirino migliore possibile. L'esperienza d'uso non si baratta con la qualità, almeno questo è il mio personale pensiero. Questo vale sempre ed è prioritario rispetto alle caratteristiche della macchina. L'esperienza d'uso della X-PRO3 è nettamente migliore rispetto a quella offerta dalla X-PRO2 secondo i miei gusti. Ovviamente vale anche il contrario. La mia S1 ha sostituito una Sony A7RIV, per esempio. Come caratteristiche non c'è partita, però per me il divertimento personale viene prima di ogni altra cosa. Non mi interessa la macchina migliore, mi interessa quella con cui mi diverto, anche se è brutta e vecchia. Ultimo discorso, io voglio divertirmi adesso, non se e quando Fuji farà uscire la X-PRO4. Tutto qua. Quando ho preso la S1, vari rumors dicono che Panasonic dovrebbe uscire a breve con una nuova macchina di fascia alta, benissimo, quando uscirà ci penseremo, intanto mi godo la S1. Fra l'altro, prendere una macchina appena uscita è poco conveniente dal punto di vista economico. Tutto questo per dire che, se rientra nelle mie possibilità, prendo la macchina che mi piace, non mi interessa se è quella più moderna, con le caratteristiche migliori o meno. Deve darmi quello che piace a me. Questi sono i miei ragionamenti assolutamente personali. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 7:49
Pierino64 sssolutamente condivisibile il tuo pensiero, io oggi come oggi un'occhio al portafogli lo metto sempre in quanto mi pare che i prezzi in generale siano diventati spropositati in maniera ormai inaccettabile. Per quanto trovo molto valida la xpro3, che ho avuto per due anni, oggi come oggi un usato a 1600 euro non glieli darei perchè secondo me non li vale considerato che io la acquistai a 1640 NUOVA 3 anni fa!! Stesso discorso ad esempio per la X100v venduta addirittura 1800 euro e passa. Quando vedo ad esempio da quei ladri di RCE le X100v vendute USATE a 1890 euro, per quanto ritengo eccellente il corpo macchina, mi viene da ridere da quanto è ridicola la cosa. Ma stiamo scherzando?! Stessa cosa per le XPRO3. Assolutamente fuori discussione la qualità l'esperienza di utilizzo e l'evoluzione tecnologica rispetto al modello precedente ma a questo punto preferisco spendere 800 euro per una xpro2 piuttosto che 1600 per una xpro3 o al limite 1600 per la xt5 che quanto meno è appena uscita e si porta dietro processore e tecnologie nuove. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 7:54
Purtroppo la differenza di prezzo è veramente alta, per cui ci stanno entrambi i ragionamenti, personalmente preferisco la X-PRO3 per tanti fattori, però è evidente il fatto che sia prezzata molto alta. Dipende dalle disponibilità economica e da quanto il gap fra la 3 e la 2, sia determinante. Sulla X-T5 sarei più cauto, l'esperienza d'uso è molto simile ma non uguale. Vanno provate assolutamente. Per me non sono due macchine sostituibili, complementari sì, ma non equivalenti. Per esempio, la X-PRO con il 18mm o il 27mm per fare street, magari sfruttando il mirino ottico, fornisce un godimento non riproducibile con la X-T5. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 8:41
xpro e xt hanno esperienze d'uso assai diverse per via della posizione del mirino e del tipo di mirino. Preferisco per 4 ragioni le Xpro con impugnatura MHG appunto per la solidità del corpo, per il tipo di impugnatura e per il mirino OVF con cornice e telemetro elettronico e per la posizione a sx del mirino stesso che evita che il naso sia sempre a contatto col visore, per tutto il resto le caratteristiche mi bastano e avanzano tant'è che uso ancora nonostante età e lentezza operativa la xpro1. se dovessi prendere un'usato preferirei una affidabile xpro2 con un prezzo decente ad una pro3 ancora troppo costosa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |