| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 14:42
Può darsi, resta comunque un processo affascinante per chi è nato in epoca digitale e certe vecchie fotocamere fanno sembrare un Gig Tiger le macchine moderne. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 14:46
Le fotografie si fanno (NECESSARIAMENTE) con la pellicola. Con il digitale si fanno "immagini" che, certamente possono ANCHE diventare fotografie. Non l'ho detto per primo io; lo ha detto, BEN PIU' AUTOREVOLMENTE, Kodak che, negli anni '90 ha CHIUSO la divisione "Photography", ed ha aperto la divisione "Imaging". La fotografia, che esce da una fotocamera analogica, è caratterizzata dalla "fisicità" (negativo o diapositiva che sia e, nel caso del negativo è tendenzialmente destinato alla stampa. In ogni caso, qualcosa di tangibile con mano; quella che esce da una macchina digitale è un "file" (documento) non "fisico", ma trasferibile ... via cavo (o wi-fi). Se stampato e tradotto in immagine, a quel punto, diventa "fotografia". GL |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 14:58
@Giovanni Leoni Condivido il tuo commento, da “purista” condivido il pensiero di PaoloMcmlx, la fotografia analogica è la diapositiva, che non si presta a manipolazione se non variando i parametri di sviluppo … con esiti incerti! |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 15:08
Ok, allora da ora in poi chiameremo le Canon, Nikon, Sony etc.... Macchine Immagigrafiche ....... ma mi faccia il piacere |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 15:13
Per analogico credo si intenda qualcosa di ragionato e quello si può fare pure con una digitale. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 15:17
Meglio scattare che perdersi in sterili schematizzazioni … io per primo! |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 15:27
“ "con un sensore da 20/24mp riesco ad ottenere, grazie ai software di pp attuali che incrementano la risoluzione e "azzerano" il rumore ecc. ecc., ad ottenere i risultati raggiungibili con un sensore BSI/stacked/GS da 47/60mp?" „ Secondo me dipende dalla foto (e quindi dal fotografo). Se è buona, ovvero nitida e a fuoco al 100% della risoluzione, allora si possono ottenere ottimi risultati purché non si esageri con l'ingrandimento. Questo è un ritaglio di una foto da 24 MP al 100% della risoluzione:
 Ritaglio della stessa foto ingrandita a 45 MP:
 Se però uno vuole ritagliare un soggetto che nella foto appare minuscolo e mezzo sfocato, per poi portarlo alla dimensione della foto intera, meglio che si appelli a San Pietro perché lassù sono più avanti con i software. Anche noi comunque, guardando quella che era la situazione dieci anni fa, tra altri dieci chissà che potremo fare. |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 16:10
@Ziojos. Spiegalo a Kodak! Io, comunque, non ho MAI riscontrato "fisicità" in un file digitale (che, stampato, fotografia diventa!!!)! Non so tu! @Thinner. Infatti l'ho scritto! Chiaramente, mi pare! GL |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 16:28
Ragazzi quello che serve davvero solo noi lo sappiamo, da credente dico, solo Dio lo sa. Il digitale è una manna dal cielo e come questa ha dei limiti. Il primo è la mutevolezza, legata allo sviluppo e non fisicità. Proprio per questo, però, le critiche sono legittime, specie quando si parla di usabilità e facilità d'uso. P.S. sono piacevolmente colpito dal tono pacifico della conversazione |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 16:35
Quello che serve davvero sono dei corsi di fotografia e i libri dei grandi fotografi per capire ed approfondire... gli utensili servono soprattutto a chi vende ma non servono per fare grandi fotografie (al massimo, per fare una battuta, servono per fare fotografie grandi... ) |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 16:39
Ok, allora da ora in poi chiameremo le Canon, Nikon, Sony etc.... Macchine Immagigrafiche ....... ma mi faccia il piacere? ************************ Onestamente penso che tu sia libero di chiamarla un poco come credi, tuttavia il concetto espresso da Gianni non è affatto campato in aria. Del resto se nel termine fotografia c'è la parola "phos" - luce, e nella stampa digitale che tu maneggi la Luce, di un ingranditore in questo caso, non c'è mai arrivata come puoi continuare a chiamarla "foto"grafia... ossia "scritta con la luce"? |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 16:40
Serve quel qualcosa in più...chi lo ha e chi non lo ha....ma uno ci nasce.. è un dono....con buona pace x gli altri.... |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 16:47
Quello che mi da fastidio, è questo ritorno all'analogico, puro snobismo per i più! ************************** Non puoi trovarmi più d'accordo! A proposito: non è snobismo, magari lo fosse, è volersi atteggiare ad artista |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 16:57
Serve? dipende da cosa uno si prefigge. Io che ho iniziato tanti anni fa con macchinea pellicola 6x9, oggi una aps-c è più che sovrabbondante e più passa il tempo, e più riduco il formato del sensore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |