| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 15:48
“ Con la 5DIV .... guadagni in tenuta ISO ma non fai crop pari all'extender su apsc. „ Non sono un matematico ma 600mm mm su aff vs 600mm su apsc che sono equivalenti all formato FF a 960mm (960mm -37% = 600mm c.a) abbiamo una FF da 30MP e una apsC da 20MP togliamo il 33% di MP dalla FF abbiamo ancora 20MPixel ma almeno non abbiamo un 3° accessorio che può rallentare (anche se di poco) l'af -l'extender possiamo metterlo su alcune apsc ma anche FF ma rimane comunque il vantaggio di migrare su una FF con più MP e anche più performante come rumore digitale e cromatico sempre (imho) ovviamente |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 20:27
Lauro, forse mi son spiegato male. Parlavo di migrare ad apsc come R7 o almeno 90D, quindi con sensore da 32 MP. Ti assicuro che la 90D con 100-400 IS2 e extender va benissimo in caccia fotografica. La R7 andrà sicuramente meglio, visto l'autofocus più performante. D'accordo con te sul confronto 7DII / 5DIV. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 21:28
Lorenzo un consiglio sui consigli , verifica sempre che chi ti consiglia qualcosa non lo abbia in vendita sul mercatino comunque una reflex , qualsiasi reflex, si compra bene usata ma non si rivende più |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 21:51
"Si compra bene"? Mah! Le EOS 5 D Mk. IV girano nell'intorno dei 1,500 Neuri!!! A me NON pare tanto "BENE"! Poi, sulla rivendita non mi esprimo: non saprei! Certo che se l'offerta si attesta su quelle cifre, significa che la domanda, almeno per il momento, c'è eccome! GL |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 23:18
Devo davvero ringraziarvi tutti per i consigli che mi avete dato, ora ci penserò un attimo e poi deciderò come procedere, siete stati utilissimi e troppo gentili |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 9:13
Caro LorenzoBruscaggin, scusami ho letto solo ora la tua richiesta: la mia risposta è "Si mi trovo bene con la R7 in accopiata col Sigma 150-600" Ma poichè ognuno di noi ha esigenze ed esperienze diverse. Vorrei aiutarti a farti fare una scelta più oculata e risparmiare qualche euro. Le fotocamere così come gli obiettivi sono lo strumento per raggiugere un determinato risultato. Prima di restringere la scelta su determinate attrezzature piuttosto che altre bisogna chiedersi che tipo di avifauna intendi fare. Hai la possibilità di utilizzare un capanno per appostarti? Intendi fare escursioni e caccia itinerante? La scelta di ognuno di noi è necessariamente vincolata anche e soprattutto a questioni di badget per cui mi sono preso la briga di approntare un indice di tutti gli obiettivi usati Canon sulle focali da 400mm a 600mm presenti (almeno ad oggi) sul mercato elencati in ordine crescente di prezzo: n.b. Ho escluso le ottiche (Sigma e Tamron) che non sono compatibili con l'Adattatore Canon EF-RF e/o che non sono aggiornabili con dock station. SIGMA 120-400MM F/4.5-5.6 DG OS HSM 120-400 f/4.5-5.6 (crop 192-640) da € 490 Canon RF 600mm f/11 IS STM 600 (fisso) f/11 (crop 960) da € 580 a €830 CANON RF 100-400MM F/5.6-8 IS USM 100-400 f/5.6-8 (crop 160-640) da € 600 a €650 Sigma 100-400mm F5-6.3 DG OS HSM C 100-400 f/5-6.3 (crop 160-640) da € 680 a €720 Canon EF 400mm f/5.6 L USM 400 (fisso) f/5.6 (crop 640) da € 730 Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG OS HSM C 100-400 f/5-6.3 (crop 160-640) da € 720 a €750 CANON RF 800MM F/11 IS STM 800 (fisso) f/11 (crop 1280) da € 800 Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM 100-400 f/4.5-5.6 (crop 160-640) da € 840 CANON EF 100-400MM F/4.5-5.6 L IS USM 100-400 f/4.5-5.6 (crop 160-640) da € 720 a €890 SIGMA 150-600mm F5-6.3 DG OS HSM C 150-600 f/5.0-6.3 (crop 240-960) da € 990 TAMRON SP 150-600MM F/5-6.3 USD G2 150-600 f/5.0-6.3 (crop 240-960) da € 1000 Sigma 150-600mm F5-6.3 DG OS HSM | S 150-600 f/5.0-6.3 (crop 240-960) da € 1220 a €1250 Sigma 60-600mm F4.5-6.3 DG OS HSM | S 60-600 f/4.5-6.3 (crop 96-960) da € 1600 Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II 100-400 f/4.5-5.6 (crop 160-640) da € 1740 Canon EF 400mm f/2.8 L IS II USM 400 (fisso) f/2.8 (crop 640) da € 1890 CANON EF 100-400MM F/4.5-5.6 L IS II USM 100-400 f/4.5-5.6 (crop 160-640) da € 1640 a €1900 CANON EF 500MM F/4 L IS USM 500 (fisso) f/4 (crop 800) da € 2990 Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1 L IS USM 100-500 f/4.5-7.1 (crop 160-800) da € 2790 a €2990 Sigma 500mm F4 DG OS HSM Sports 500 (fisso) f/4 (crop 800) da € 4700 a €4890 CANON EF 500MM F/4 L IS II USM 500 (fisso) f/4 (crop 800) da € 6190 a €6390 CANON EF 600MM F/4 L IS III USM 600 (fisso) f/4 (crop 960) da € 12300 Nel caso intendessi usare l'obiettivo su fotocamera Mirrorless APS-C, a fianco di ogni obiettivo ti ho aggiunto il fattore di crop. Per la tua decisione ti sarà certamente d'aiuto guardare nelle gallerie degli utenti Juzaphoto (la mia no perchè è vuota). Questo è quanto. Ti auguro di scegliere con consapevolezza e magari per il momento tenerti il tuo vecchio 150-600. Ma ricorda come dicono gli anglosassoni "Buy once, cry once" Compra una volta sola piangi una volta sola. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 12:14
Di niente. Figurati. Il forum esiste per questo. Come avrai notato ho messo per errore due volte il Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM 100-400 il cui prezzo attualmente varia da € 720 a €890. A fianco degli obiettivi non ti ho scritto quali sono quelli moltiplicabili perchè da quello che ho capito al momento non possiedi già un "Extender" e per quello che mi consta l'acquisto andrebbe vagliato "cum grano salis". Mi pare di aver pure letto, tra l'altro, che ad un certo momento eri orientato a cambiare il Sigma Contemporary per prendere lo Sport. Ho avuto il 150-600 Sport che ho usato con la Nikon Z7, ma dopo aver acquistato la R7 l'ho permutato per acquistarne il Contemporary (per Canon). La comparazione tra due diversi obiettivi perdipiù montati su due diverse fotocamere è un puro azzardo. Lo Sport è Tropicalizzzato il Contemporary No; lo Sport è composto da lenti di 24 elementi in 16 gruppi; il Contemporary di 20 elementi in 14 gruppi; Sono obiettivi diversi: il Sigma 150-600mm F5-6.3 Sports pesa 2860g il Sigma Contemporary 150-600 1930g. quasi un kg in più, a cui vanno aggiunti altri 100g per l'adattatore (che dovrai comunque calcolare anche se usi un'ottica canon EF). A mio avviso, almeno nel tuo caso che già possiedi il Contemporary, pur volendo ipotizzare un vantaggio di un obiettivo a scapito dell'altro, non credo che ci sia quest'abisso di differenza con le foto che porti a casa che possa giustificare il cambio. Ma questo è un parere soggettivo e fai finta che non ti abbia detto nulla. Buona Luce. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 14:49
A complemento delle puntuali informazioni fornite dall'amico Breeze qui sopra, ti segnalo un interessante test, in lingua Inglese, reperibile si Google digitando: "Sigma 150-600 contemporary vs sport comparison". Scusa se non ti inserisco il link completo, ma ... non ne sono capace (non vado proprio d'accordo con il mondo digitale ...)! Ciao. GL P.S.: non ti anticipo le conclusioni, sai ... per il "patos"!!! |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 17:21
“ Lorenzo un consiglio sui consigli , verifica sempre che chi ti consiglia qualcosa non lo abbia in vendita sul mercatino „ Proprio il 100-400 II è l'unico pezzo del mio corredo che non ho messo in vendita! Per il resto se riesco a vendere la 5DIV con 50.000 scatti e senza graffi a buon prezzo per finanziare altro acquisto bene, altrimenti continuerò ad usarla ed elogiarla per come va bene. Stesso per le ottiche EF. Come parlo bene del 18-35, del 24 1.4, del 135L, del 400L e di tutte le ottiche che ho avuto. Tranne che 17-40 e 150-600 C: quelli erano proprio PESSIMI! Ne parlavo male quando li avevo, ne parlo male anche adesso che non li ho più. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 18:04
“ Tranne che 17-40 e 150-600 C: quelli erano proprio PESSIMI! „ Può essere che tua abbia avuto delle ottiche non performanti ... può capitare a tutti ma se parliamo di superzoom modesti concordo sul sigma 120-400mm os sul 150-500mm (2008/2016) e sul 50-150mm os (2008/2018) ma sono passati oggettivamente tanti anni da quell'epoca. Ho usato anche i canon 100-400mm L is (altro livello con e senza extender specie la seri II) ma con il 150-600mm Tamron G1 si è cominciato a ragionare, il sigma Contemporany aveva e ha una marcia in più seguito dal 150-600m Tamron G2 poi si passa al gradino più alto (se si accetta il peso) 50/150-600mm sport. Non ho dimenticato i 120-300mm os sigma ma sono troppo diversi come forbici di focale con quelli fino adesso menzionati. sempre (imho) |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 22:07
Breeze infatti a livello di ottica per ora il Sigma 150-600 C penso proprio di tenerlo, sicuramente comunque non lo cambierò per lo Sport come da te suggerito |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 22:08
Giovanni, grazie della segnalazione |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 22:20
Figurati Lorenzo! Non ne riassumo il contenuto per NON scatenare polemiche! Ciao. GL |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 22:59
Ora cerco il video su YouTube |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |