| inviato il 28 Novembre 2023 ore 11:31
“ Ma un fotografo cosa deve realmente sapere di tecnica fotografica che gli possa essere davvero utile? „ Quello che gli serve in quel dato momento, per i momenti successivi si vedrà. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 11:38
Ettore + direi che quel realmente si sposta con la pratica verso il vedere piuttosto che il guardare. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 11:58
Provo a dirla in soldoni oni oni, da 'gnorante che sono: in fatto di rumore non è particolarmente importante come hai impostato gli ISO, conta invece quanta luce arriva sul sensore. Se di luce ce n'è poca sia che alzi gli ISO sia che recuperi in post le cose non cambieranno moltissimo, il rapporto segnale/rumore sarà sempre più o meno quel che è, con le fotocamere che ci sono oggi. E' accettabile pensarla così o ho scritto una caxxata? |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 12:40
Io prendo la mia D3x ed esco a cercare di fare qualche foto che deve piacere a me…macchina rigorosamente su P ( program) e via …non mi interessa altro… |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 12:55
Senza HP con notazione polacca inversa? Ahi ahi.... |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 14:18
Nella catena che porta al risultato, tutte le componenti devono essere equilibrate e fare la loro parte. Quindi la tecnica deve essere almeno pari al livello delle altre componenti per un buon risultato finale. Vale anche per generi di fotografia specialistica. Inutile avere il 100 sulla parte tecnica e poi non avere tutto il resto allo stesso livello. |
user242173 | inviato il 28 Novembre 2023 ore 14:27
“ EXIF completi portano come ultimo dato LV(Light Value) „ Giusto per precisione....cosa intendi per completi? Tutti gli exif riportano LV alla fine... |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 14:30
“ Ovviamente. Come c'è gente che conosce la tecnica per asservirla alla sua arte. Come c'è anche gente che la tecnica la rifiuta a priori perché l'ignoranza, che loro spacciano per estro creativo, fa tanto Artista Bohemienne... „ Esattamente. Bisogna studiare, sempre. Dalle basi tecniche (che non vuol dire capire come funzionano i sensori elettronicamente, anche se può avere la sua utilità pure quello, ma anche una semplice legge dell'inverso del quadrato, che dovrebbe essere la base per ogni fotografo di sto mondo, ma che poi all'atto pratico sanno esporre ed applicare in pochi), allo studio delle immagini dei grandi del passato (non necessariamente fotografi, anzi.. notevolissimi spunti si ottengono dai pittori), alla psicologia dietro gli scatti, e altre mille cose. E non si può limitare solo ad uno di questi aspetti (come leggo spesso in interventi qui sul forum "guarda i libri grandi del passato e fai foto, non studiare che non serve a niente"), altrimenti l'esperienza sarà per forza di cose limitata e i risultati che si otterranno lo saranno di conseguenza. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 14:30
A mio avviso la tecnica è solo proporzionale alle necessità: come nella musica saper suonare le scale a 1000 all'ora non porta a saper fare bella musica, nella fotografia sapere la formula dell'arco del raggio del fotone del budello e saper calcolare al volo la profondità di campo in un f0.92 di un 136mm su un sensore da 1" non porta a fare buone foto. E se vuoi fare le cover della Pausini magari non ti serve saper fare gli sweep e il chicken picking. In entrambi i casi, però, la tecnica ti permette di fare quello che vuoi: studiare, secondo me, serve proprio a ridurre il gap tra cosa vuoi ottenere e cosa riesci ad ottenere. Se sai tutto puoi fare tutto, cose belle e cose brutte. Se non sai nulla non puoi fare molto... Detto questo: al giorno d'oggi credo sia più importante saper usare photoshop che non la fotocamera, ma so che mi insulterebbero tutti se lo dicessi sul serio, quindi dico che sto scherzando ovviamente ma anche qui, dipende tutto da che foto vuoi fare e da cosa ci vuoi fare poi. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 14:38
“ la tecnica è solo proporzionale alle necessità „ +1 |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 14:49
Ora mi sorge un dubbio, quando si parla di "tecnica" si intende un qualcosa di oggettivo o soggettivo? Cioè, è un fattore ben definito oppure ognuno è libero di intrpretare la "tecnica" a suo uso e consumo. Da parte mia vedo la "tecnica" un tantino codificata e inanimata, quindi fatto discretamente oggettivo. P.S. Inoltre tendo a tener separata tecnica da tecnologia. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 14:50
In qualsiasi attività umana, ma anche animale, la tecnica, intesa come quell'insieme di nozioni mecessarie a fare qualsiasi cosa, è alla base di tutto. Banalmente un ortolano deve sapere come preparare la terra, come concimarla, a che temperature seminare, quanto bagnare.... sembra banale ma non lo è affatto, bisogna imparare la tecnica anche lì, altrimenti l'insalata ed i pomodori non vengono, o vengono male. Il saper usare al meglio la tecnica, sfruttando le tecnologie più all'avanguardia, porta al risultato finale, sia esso il pomodoro, la scultura, la realizzazione di un manufatto, una bella fotografia o altro ancora..... tutto insomma. Poi c'è il "manico", se io prendo in mano la Ducati di Bagnaia, che è frutto della abilità tecnica costruttiva a Borgo Panigale, magari qualche giro a bassa o media velocità lo faccio, ma col cavolo che riesco a realizzare i suoi tempi.... Quindi la tecnica è la base di tutto, ma ovviamente non basta..... |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 15:15
Quando ho messo in vendita ( con dispiacere) la mia hasselblad 500 cm si sono presentati in diversi…tutti esperti fotografi ma ho preferito venderla ad una ragazza che non aveva mai caricato un rullo 120 né usato l'esposimetro a mano…non esperta di tecnica ma capace di fare fotografie veramente belle… |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 15:23
Tecnica ed arte, vecchia storia. Nella lingua greca i due concetti erano espressi con la medesima parola. Poi noi siamo riusciti a dividerli e ad allontanarli fino a renderli quasi antitetici. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 15:34
“ Nella lingua greca i due concetti erano espressi con la medesima parola. „ non a caso esiste il termine "artigiano" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |