| inviato il 24 Novembre 2023 ore 5:20
Gli zoom non si misurano in quanto è il range focale, ma quanto la base si moltiplica, 2x non è un granché che sia un 12-24 o un 200-400. Con un range così ridotto se si vuole quello stop in più non è più interessante la focale fissa ? Il 24-105 è la classica lente fotografica, per i videomaker c'è il 28-135. Io ho dubbi sia autentica la foto. Zoom interno , senza power zoom ? |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 7:12
@elektro è interessante che possa essere sulla A7c una alternativa luminosa al 28-60. Vediamo pesi ed ingombri se sono vantaggiosi. Se sono uguali a quelli del 20-70 f4 avrebbe solo il vantaggio della luminosità. PS breve OT, ma 1780 per il 24-70 GM II lo trovi di importazione o garanzia sony Italia? |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 8:16
A me l'idea di questa lente piace moltissimo… la foto decisamente no, spero che sia un fake: mi aspetto che un 24-50 sia più leggero e compatto di un 20-40 di pari luminosità (vedi Tamron), e dalla foto non sembrerebbe. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 12:06
24-105 e uso Photoshop AI per ricreare il Bokeh, fino 6400-8000 iso adesso le foto sono pulite . i tempi sono cambiati |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:58
Potrebbe essere una perfetta lente 'da fiera', performante e leggera. E quando ti serve stacco per un ritratto posato montare un bel 85mm fisso. Vedremo performance, peso e prezzo. Comunque l'idea che potesse essere un F/2 sarebbe stata stuzzicante, ma non so quanto peso e dimensioni si sarebbero pagati. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:14
Però se son riusciti a fare un 300 2.8 da 1.3 kg, credo abbiano la tecnologia per fare un 24-50 2.0 da molto meno di 1kg.. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:24
Vedo che in molti vorrebbero zoom molto luminosi, in teoria è possibile anche realizzarli, ma in pratica? - peserebbero ed ingombrerebbero moltissimo, - costerebbero moltissimo, - avrebbero escursioni focali limitate, - una qualità ottica adeguata sarebbe problematica da ottenere. Uno zoom deve essere versatile e con buona escursione focale, abbastanza comodo da usare, ingombri e pesi devono essere accettabili altrimenti, se ci ritroviamo un mammozzone da 2kg o più, resterebbe tra gli attrezzi inutilizzati. In definitiva se vogliamo luminosità, volenti o nolenti, dobbiamo andare sui fissi, c'è poco da fare, facciamocene una ragione! |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:33
2.8 non è che buio eh... |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:44
tra l'altro... Di norma i miei zoom sono f4, perchè in genere hanno più escursione e perchè il mio zoccolo duro è composto da fissi |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:51
“ Vedo che in molti vorrebbero zoom molto luminosi, in teoria è possibile anche realizzarli, ma in pratica? - peserebbero ed ingombrerebbero moltissimo, - costerebbero moltissimo, - avrebbero escursioni focali limitate, - una qualità ottica adeguata sarebbe problematica da ottenere. Uno zoom deve essere versatile e con buona escursione focale, abbastanza comodo da usare, ingombri e pesi devono essere accettabili altrimenti, se ci ritroviamo un mammozzone da 2kg o più, resterebbe tra gli attrezzi inutilizzati. In definitiva se vogliamo luminosità, volenti o nolenti, dobbiamo andare sui fissi, c'è poco da fare, facciamocene una ragione! MrGreen „ Tutto è relativo. Per quanto mi riguarda posso rinunciare tranquillamente a ghiere di diaframmi e mille tasti sul barilotto che tanto uso raramente. Il canon 28 70 f 2 pesa meno di 1,5 Kg, sono sicuro che limando un po', e rinunciando a cose come la ghiera dei diaframmi (che francamente non uso mai) si possa fare un 28-50 f2 intorno al kg. Che mi accollerei molto volentieri più dei 540 g circa dei vari 28 70/75 f2.8. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:11
Io vorrei uno zoom senza breathing (vero non il crop elettronico), e che sia parfocale, almeno se focheggiato all'ingrandimento massimo (no aggiustamenti tramite i motori e il sistema af), che non si allunghi. Che costi poco non 1000 euro per ogni ingrandimento. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:23
“ Il canon 28 70 f 2 pesa meno di 1,5 Kg, sono sicuro che limando un po', e rinunciando a cose come la ghiera dei diaframmi (che francamente non uso mai) si possa fare un 28-50 f2 intorno al kg. „ Può essere, ammettendo che riescano a farlo 200 gr in meno e con la stessa qualità ottica dell'rf, tanto piccolo non sarebbe e costerebbe ben sopra i 2000 euro. E già questo arriverà sui 1800. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 19:11
Per i miei servizi lo giustifico volentieri. 2000 euro Il 35 150 mi ha fatto vendere 4 obiettivi, a conti fatti ho risparmiato in peso e volume nello zaino. Con uno zoom f2 28 50 le costellazioni di fissi 1.8 perdono di senso. Fai la somma di spazi, costi e peso, aggiungi la praticità...per me sono quasi solo vantaggi. Chiaramente se invece si lavora sempre a 1.4, il discorso cambia. Ma per me 2.0 è tanta roba |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 19:16
“ Con uno zoom f2 28 50 le costellazioni di fissi 1.8 perdono di senso „ Credo che otticamente parliamo di qualità diverse, anche senza scomodare gli 1.4. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 19:30
Aggiungo che al già citato nuovo Sony 24-50/2.8 G, i prossimi arrivi dovrebbero essere: Sony FE 85mm f/1.2 GM Lens Sony FE 18mm f/1.4 GM Lens Sony FE 24-105mm f/4 G OSS II Lens Sony FE 28-75mm f/2.8 Lens Sony FE 100mm f/1.4 GM Lens Sony FE 150-400mm f/4 Lens www.cameraegg.org/rumored-new-sony-lenses-to-be-announced/ | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |