RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografia analogica: da dove iniziare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fotografia analogica: da dove iniziare?





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 18:18




@ Mickey

É l'unica formato medio da comprare : chiedi ai fotografi, anzi, ai Fotografi.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 18:35

Certo proporre una medio formato a qualcuno che chiede di entrare nel mondo della pellicola......mmmhhhh
Il consiglio migliore è "poca spesa buona resa".
Le Canon anni 90 (EF), costano pochissimo e vanno benissimo e ci sono tonnellate di lenti EF di tutti i prezzi. Oggetti che comprati da un rivenditore hanno comunque un minimo di garanzia, e poi se si sono spese poche decine di euro per un corpo che si rompe...magari con il costo di una pizza e birra ne compri un' altro e vai avanti, non hai neanche problemi a reperire batterie particolari, hanno automatismi e semiautomatismi (comodi per cominciare) e difficilmente si sbaglia un' esposizione (anche se la pellicola è molto tollerante).
Una 36 pose in bianco e nero si compra con poco più di 6 €, la si fa sviluppare (non ho spazio per una camera oscura), altri 5€, e la digitalizzi (orroreeeeeeee), anche con la macchina digitale, escono molto meglio che con uno scanner....

Solo dopo che si è entrati nel mondo analogico e si comincia ad assaggiarne le peculiarità della pellicola si può cominciare a parlare di sviluppo e stampa in proprio del bianco e nero, magari di passare ad una medio formato analogica dal prezzo umano, etc. etc. etc.
All' autore del post, trova una macchina della fine degli anni 90 anche con lo zoommetto, compra una fomapan e scatta.
Poi ti fai sviluppare il rollino, te lo scannerizzi e cominci a guardarti i singoli fotogrammi per vedere dove sta qualcosa che non va........

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 18:48

Se uno vuole provare che male c'è?
Per spendere poco, come hanno già detto altri prima di me su può prendere una macchina fine anni 90 inizio 2000(nikon f80/90/100 Canon o minolta) montano obiettivi moderni e costano meno.
Pellicola foma o kentmere, si cerca qualcuno che sviluppa in casa, gli si offre una birra e si fa sviluppare il rullino, così si vede come fare e poi se la cosa appassiona si comincia a far da sé.

Ci sono le camere oscure condivise, appassionati che mettono a disposizione la loro camera oscura, basta cercare che qualcuno salta fuori.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 19:27

Certo proporre una medio formato a qualcuno che chiede di entrare nel mondo della pellicola......mmmhhhh


Il punto è: perché ci vuoi entrare nel mondo della pellicola? Se è per provare il bivido di mettere un rullino nella fotocamera con tutto quel che segue allora vale tutto. Se invece è per arrivare a fare cose che possano ancora dire la loro confrontando i risultati che potresti ottenre e confrontandoli con quelli che puoi ottenere dal digitale allora la medioformato è una scelta praticamente obbligata. IMHO...

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 19:44

ma dai, quando abbiamo cominciato a scattare con la pellicola con cosa abbiamo cominciato?
Magari con una punta e scatta (che consiglio vivamente, ce ne sono di ottime)
Mica abbiamo cominciato con una medio formato.
Lo scopo NON è confrontare la pellicola con il digitale, lo scopo è conoscerne le peculiarità, poi, dopo, quando si cominciano a capire tante cose, come già la resa stessa delle varie pellicole, e magari si vuole cominciare a stampare qualcosa di grande, allora si, forse è il caso di valutare una medio formato

P.S. prima di entrare nel mondo delle medio formato bisogna entrare nel mondo della pellicola, scegliere una fomapan invece di una across, preferire una ektar o una portra o entrare nel mondo delle nuove pellicole cine della Lomo......
Ci sono una tonnellata di cose da imparare sulla pellicola prima di decidere quale corpo e "misura" usare della pellicola

edit: e così sullo sviluppo e stampa casalinghi, mica si comincia da subito.....

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 19:53

ma dai, quando abbiamo cominciato a scattare con la pellicola con cosa abbiamo cominciato?
Magari con una punta e scatta (che consiglio vivamente, ce ne sono di ottime)
Mica abbiamo cominciato con una medio formato.


Esatto: quando abbiamo iniziato quello avevamo, perchè quello c'era, e poi però abbiamo capito che per fare sul serio serviva altro. Oggi invece si comincia dal digitale, perchè è la cosa più semplice, ed è quello il punto di partenza per fotografare. Decidere di provare l'analogico è un passo successivo, se lo fai devi avere qualche idea del perchè lo si possa fare, devi avere un corposo perché: cincischiare con attrezzature mediocri ti porterà solo a concludere che quel che stai facendo lo potevi fare meglio e più in fretta col digitale.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 20:01

Miopiartistica, io ritengo che quando si entra in un nuovo mondo (in qualunque settore), si debba entrare sempre in maniera semplice ed economica, poi quando si capiscono le proprie intenzioni si può "scatenare l' inferno" non agli inizi.
Mia figlia quando ha preso in mano la Yashica Fx3 (che consiglierei vivamente per iniziare), ha fatto "furia francese e ritirata spagnola", solo ogni tanto, cosi per sfizio, mi chiede la EOS 3 (paragonabile ad una moderna reflex digitale di alto lignaggio)......
Questo per dire che magari l' analogico dopo qualche rollino non va bene e si è speso per una Zenza SQA

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 8:18

Decidere di provare l'analogico è un passo successivo, se lo fai devi avere qualche idea del perchè lo si possa fare, devi avere un corposo perché: cincischiare con attrezzature mediocri ti porterà solo a concludere che quel che stai facendo lo potevi fare meglio e più in fretta col digitale.
**********************

Precisamente.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 8:23

dopo, quando si cominciano a capire tante cose, come già la resa stessa delle varie pellicole, e magari si vuole cominciare a stampare qualcosa di grande, allora si, forse è il caso di valutare una medio formato
*********************

Ecco: FORSE è la parola giusta, perché se non si stampa grande, anzi GRANDE, il medio formato è una spesa inutile.
E lo stesso vale ancor più nella proiezione!

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 8:25

Se invece è per arrivare a fare cose che possano ancora dire la loro confrontando i risultati che potresti ottenre e confrontandoli con quelli che puoi ottenere dal digitale allora la medioformato è una scelta praticamente obbligata. IMHO...
*******************************

Questo è da valutare... SERIAMENTE!

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 8:39

cincischiare con attrezzature mediocri ti porterà solo a concludere che quel che stai facendo lo potevi fare meglio e più in fretta col digitale.

Ma perchè scusate c'è qualcuno convinto che con l'analogica puoi fare lavori che pareggiano o superano i risultati di una digitale moderna?
Ci vuole una bella fantasia.
Credo che il 90% di chi scatta con un'analogica lo fa per puro piacere personale. Se VOI non ci trovate più nulla di piacevole perchè vi siete scorticati le mani a forza di scattare con pellicole e non ne potete più saranno fatti vostri e non c'è bisogno di riempire ogni discussione con i soliti pipponi di quanto sia inutile e costosa e quanto è meglio il digitale portando avanti una sorta di crociata come fanno certi utenti.
Motivi per prendere un'analogica ce ne sono eccome!
L'utente della discussione chiede consigli sull'acquisto di un'analogica ed eccoli già presenti i soliti utenti con la bibbia della fotografia digitale in mano pronti a convertirti e a dirti cosa DEVI fare. Ma per cortesia fate venire il latte alle ginocchia...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 9:36

Ma perchè scusate c'è qualcuno convinto che con l'analogica puoi fare lavori che pareggiano o superano i risultati di una digitale moderna?
Ci vuole una bella fantasia.
Credo che il 90% di chi scatta con un'analogica lo fa per puro piacere personale.
****************************

Niente male: come esposizione di luoghi comuni non poteva essere più esaustiva!
Con la pellicola, sapendola usare, questa però è una prerogativa di pochi, si può fare tutto quello che si fa con le digitali moderne, ovviamente entro gli angusti limiti impostai dalla bassa sensibilità delle pellicole stesse.
Per quanto riguarda la qualità idem... le migliori pellicole sono quantomeno alla pari, come qualità di immagine, rispetto ai migliori sensori... l'unico vantaggio dei sensori è l'effetto WOW, peraltro totalmente indotto dalla post produzione, dei cui "benefici servigi" la pellicola non può, ovviamente, godere.
E infine c'è un campo, la PROIEZIONE, dove la pellicola è ancora oggi chiaramente in vantaggio... a meno di non essere disposti a spendere qualche decina di migliaia di euro in videoproiettori da cinema, nel qual caso, FORSE, il digitale potrebbe essere alla pari.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 9:39

Dimenticavo: la tecnologia della pellicola è ferma all'introduzione dei T-Grains... e qui si parla dei primissimi anni '80!
Per capirci la Sony Mavica è del 1980 ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 9:45

In definitiva si... c'è ancora qualcuno che fotografa con la pellicola perché sa con certezza che il digitale non può dargli le stesse cose!

user242173
avatar
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 9:46

fate venire il latte alle ginocchia...
.MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me