RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Di ritorno dal Safari in Kenya, esperienze / differenze tra il Canon EF 600 f4 IS II e il Canon RF 100-500


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Di ritorno dal Safari in Kenya, esperienze / differenze tra il Canon EF 600 f4 IS II e il Canon RF 100-500





avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 22:16

Hai praticamente il mio setup (600, 100-500, 300, r5)....cambia solo il 'secondo corpo"..per me una r6...
Si tratta di un setup di grande qualità, anchevse ovviamente esistono prodotti di ultima generazione che per af e pesi sono superiori....
Il 600 con 2x su r5 è lento ma usabile se si conoscono i soggetti...la qi è buonissima...
Per bif, il 600 io fatico ad usarlo...

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2024 ore 23:59

Ottima la R6, macchina che ho adorato.

Io il 600 con il 2x lo uso davvero raramente perché @1.200mm entrano in gioco variabili che non posso controllare coma la qualità dell'aria; ce n'è davvero tanta tra l'ente e soggetto.

Per la BIF, a mano libera, il 600 e' impegnativo (nella foto sotto lo uso proprio con il 2x):





piu' facile e comodo il 100-500.


avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 7:58

Ma si ragazzi alla fine lato AF, a meno che non si voglia fotografare un passerotto sotto effetto di LSD che salta da un ramo all'altro, le due macchine hanno un AF ottimo.
Per la BIF, a mano libera, il 600 e' impegnativo (nella foto sotto lo uso proprio con il 2x)

Sono pur sempre 4 kg. Dopo che lo hai sollevato una decina di volte a mano libera sei morto. I tele so meglio della palestra MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2024 ore 8:45

Ma si ragazzi alla fine lato AF, a meno che non si voglia fotografare un passerotto sotto effetto di LSD che salta da un ramo all'altro, le due macchine hanno un AF ottimo.

Ma non c'è dubbio, in mano a fotografi capaci ed esperti i risultati sono garantiti:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4683992&srt=data&show2=3&l=it

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 8:57

Ztt..
Sono 4 di ottica, 250 grammi di paraluce, altrettanti di piede, poi ci metti lenscoat e una plate per arca..e sei già a 4.6 almeno...più 800 grammi di r5..e siamo a 5.5 chili...ingestibile se non per uno scatto al volo occasionale..e io sono 1.83 per 83 kg e qualche flessione la faccioMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 9:10

Anche io ho dato 2028 come target per i supertele.

Infatti ho preso il mio proprio con quella idea in mente.

7 anni dal 2021. Che se ne dica.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 9:26

Ztt..Sono 4 di ottica, 250 grammi di paraluce, altrettanti di piede, poi ci metti lenscoat e una plate per arca..e sei già a 4.6 almeno...più 800 grammi di r5..e siamo a 5.5 chili...ingestibile se non per uno scatto al volo occasionale..e io sono 1.83 per 83 kg e qualche flessione la faccioMrGreen

Allora sono stato generoso. Abbiamo la stessa altezza ma peso 10 kg di meno: praticamente un'acciuga MrGreen. Sono in ogni caso tanti per essere pensati per un uso continuo a mano libera: se uno ci riesce ditemi dove abita che voglio sapere come fa.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 10:03

Per me sono gestibili solo i nuova generazione.

Io spero in un 400RF II da 2.4kg (se sarà moltiplicato peserà come quello attuale).

Dopo mesi d'uso sarei più favorevole al peso inferiore che al tc integrato da dovermi portare sempre e comunque.

Oppure fai il famoso tc 'zoom' e metti tutti a sedere.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2024 ore 10:39

Dopo avere provato 400Z in Africa e 600Z in Italia penso che la cosa più importante per i futuri Supertele sia quella di avere il TC integrato.
E' una caratteristica game changer.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 11:02

Beh la differenza tra TC integrato o no dipende ovviamente dagli scatti che fai: se dati alla mano, ti trovi sempre a dover moltiplicare un 400 o un 600, averlo integrato può avere senso. Altrimenti ti porti sempre quello esterno e lo monti al bisogno. Considerando la diffidenza che ha la Fauna italiana penso che il TC integrato possa fare al differenza specialmente se bisogna mantenere una certa silenziosità durante l'appostamento: con un click lo inserisci e via. Altrimenti, spegni la macchina, staccala dall'obiettivo, togli i tappi dal tc, metti il tc, riattacca il tutto all'obiettivo. Si rischia di perdere lo scatto facendo così.

Per me sono gestibili solo i nuova generazione.

Io spero in un 400RF II da 2.4kg (se sarà moltiplicato peserà come quello attuale).

Beh se ci pensi, dato che sei in grado di gestire quello attuale, anche la gestione di uno nuovo con il tc integrato non dovrebbe fare la differenza per te. A proposito: tutto l'ambaradan, compreso paraluce, collare con il relativo piede, quanto viene a pesare?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 12:30

Altrimenti, spegni la macchina, staccala dall'obiettivo, togli i tappi dal tc, metti il tc, riattacca il tutto all'obiettivo. Si rischia di perdere lo scatto facendo così.


Nel mio uso e nella mia esperienza trovo più comodo premere un pulsantino ed essere a 17mp. Queste ottiche hanno talmente tanta nitidezza che con un file così ci stampo tranquillo dei 90x60.

tutto l'ambaradan, compreso paraluce, collare con il relativo piede, quanto viene a pesare?


Boh. Ma continuo a preferire di poterlo montare ed avere l'ottica più leggera. Se poi con tc montato riuscissero a far sì che fosse ancora un po' più leggera della soluzione con… top.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 12:40

Nel mio uso e nella mia esperienza trovo più comodo premere un pulsantino ed essere a 17mp. Queste ottiche hanno talmente tanta nitidezza che con un file così ci stampo tranquillo dei 90x60.

Ah assolutamente. Però con la R5 bisogna premere più di un pulsante e girare anche qualche rotella: o io sono talmente scemo che pur avendo letto il manuale non ho trovato una soluzione diversa.
Lato risoluzione io adoro la R5 proprio per questo motivo. Una FF e una APS-C in un unico corpo: grandi margini di ritaglio per quanto mi riguarda e anche un contenimento del rumore alle alte sensibilità tutto sommato buono

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 12:50

No. Con la r5 premi pulsante e muovi una rotella. Non qualche. Cosa che ormai mi viene automatica come se fosse un solo pulsante. Soluzione che trovo decisamente più efficiente. Moltissime volte con altro marchio mi è capitato di inserire aps-c e non accorgermene. Facendo molti scatti croppati quando avrei potuto fare a meno. La soluzione premi e ruota non mi ha mai causato questo spiacevolissimo inconveniente.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 12:55

No. Con la r5 premi pulsante e muovi una rotella. Non qualche. Cosa che ormai mi viene automatica come se fosse un solo pulsante

Si hai ragione ho considerato un pulsante in più MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 18:42

"No. Con la r5 premi pulsante e muovi una rotella. Non qualche."

Come hai fatto?
L'unico modo che ho trovato io è stato usare il menù personalizzato. Però sempre dal menù si deve passare.
A me serve nei video, nelle foto non lo userò.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me