JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho ancora un eepc Asus su base Atom ,ricordo con piacere la ricrescita delle unghie dei piedi durante il velocissimo boot. Win7 lite come s.o. , una versione ad hoc se non sbaglio.
Io ce l'ho pure, Eepc Asus venduto in origine con Linux o Win7 Lite, ci ho installato win7 professional, ps, lr, dxo, ecc...e me lo porto sempre in viaggio perché é minuscolo, per scaricare le carte memoria e classificare le foto, consultare internet, ecc...funziona benissimo non é poi così lungo ad avviarsi.
Però stavo leggendo che gli ssd non sono adatti per lo stoccaggio di lunga durata, se non sono alimentati per qualche tempo perdono i dati, non é che si guastano semplicemente si cancellano i dati, in pratica sono fatti per usarli quotidianamente come dischi di "lavoro" senza lunghi periodi di inattività, per lo stoccaggio di dati che devono essere conservati a lungo é meglio usare degli hd magnetici o altri supporti come i cd, dvd e blue-ray lunga durata o meglio md....oppure nel caso che non si utilizza un pc con ssd per qualche mese o più, é più prudente fare una salvaguardia su un hd magnetico per poterlo restaurare in caso di perdita dei dati...io in tutti i casi che sia magnetico o sdd la salvaguardia la faccio ogni mese mi prende 20 min. ma poi sono tranquillo.
Ps : mi domando se quando il pc é spento ma collegato alla presa di corrente questo basta per evitare la perdita dei dati degli ssd o no, se non é il caso dovrebbero inventare un sistema di alimentazione minimale giusto per conservare i dati durante dei lunghi periodi di inattività, un po come le pile tampone che servono a mantenere i parametri del bios anche col pc spento purché sia collegato alla presa elettrica, si scaricano completamente solo in caso di lunghi periodi con la presa staccata, se no la carica delle pile tampone si mantiene e durano à vita.
“ Però stavo leggendo che gli ssd non sono adatti per lo stoccaggio di lunga durata, se non sono alimentati per qualche tempo perdono i dati, non é che si guastano semplicemente si cancellano i dati, „
Probabilmente non faccio testo , ma ho ancora delle Sd e MicroSd con a bordo dati di 15-20 anni fa e si legge tutto perfettamente. Nella mia vecchissima C300 usavo le SmartMedia per memorizzare le foto :
Nessun file corrotto, le mie immagini di giovine virgulto sono al loro posto, neanche mezzo byte volato via.
Ragazzi ho un ssd esterno sandisc extreme , ho il problemma che non riesco a tirare via la protezione con password, ho provato anche formattarlo ma senza esito positivo Cosa posso fare
“ Ragazzi ho un ssd esterno sandisc extreme , ho il problemma che non riesco a tirare via la protezione con password, ho provato anche formattarlo ma senza esito positivo Cosa posso fare „
Win o Mac?
Su Windows puoi provare a togliere la spunta su "formattazione veloce".
Uguale Alessandro sia Mac che Windows Ora voglio copiare tutta la roba su un altro ssd e provare sta procedura che ho trovato su YouTube
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.