| inviato il 19 Novembre 2023 ore 17:58
perderò il campionato, che ci vuoi fare...... |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 17:59
Miky ma le lenti fuji non mi sembra che costino poco. Sulle lenti sony ci sono moltissime promozioni in continuazione inoltre ci sono le lenti delle terze parti. Senza contare un mercato usato enorme. Per quanto riguarda la risolvenza su apsc alcune lenti soffrono altre no, c'è ampia scelta |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 18:00
La XT5 i dubbi li risolve non li fa venire ;) Sono due corpi e due sistemi non paragonabili in termini di esperienza d'uso. Lascia perdere i commenti estremi del tipo... si possono fare solo foto con una FF o roba simile e concentrati sul motivo per il quale ti compri lo strumento. Dal punto di vista strettamente "ergonomico" la Xt5 è equipaggiata meglio dal punto di vista del sensore ad alti iso e dell'AF Sony è il top sul mercato. Poi un pò va anche a gusti personali e stile. Più spesso di quanto si possa credere quello che alcuni ritengono un vantaggio (tipo l'estrema nitidezza sia del sensore che della lente) per me finiscono col far diventare un ritratto quasi una caricatura dal sapore molto molto digitale. Contare i pori della pelle è esercizio per forumisti più che per ritrattisti. Da questo punto di vista il sensore Xtrans io l'ho amato dal primo giorno che l'ho provato perchè venendo da FF mi sono ritrovato delle pelli già levigate in maniera naturale senza dover intervenire in post che mi restituiscono un render molto simil pellicola. Mentre quando avevo FF mi risultava molto più complesso ottenere un risultato simile o che, per lo meno, ci si avvicinasse. E la dimensione del sensore qui non c'entra un fico secco è proprio il sensore in se stesso che da una resa differente. Pertanto io la Xt5 l'ho proprio scelta tra tutte le possibili soluzioni. Ma tu devi guardare le tue preferenze, ognuno ha le sue ed i suoi ambiti operativi. Io ti posso dire che ad oggi dubbi zero ma probabile che ti dica lo stesso il possessore di una FF Sony. Provale ;) |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 18:16
Sono d'accordo con Istoria, provale. Il sistema Sony è enorme ed ha soluzioni per ogni gusto, io ero uno di quelli che aveva sia Sony FF, sia aps-c ed erano perfettamente complementari. La A6400 con il 200-600 era spettacolare. Nonostante ciò ho virato verso Fuji, non perché ci sia più qualità, ma perché preferisco quella impostazione e quella esperienza d'uso. Sono due sistemi eccellenti sotto quasi tutti i punti di vista, per me la differenza si può apprezzare provandole, l'esperienza d'uso è la vera differenza e quella, se poi non ci si trova bene non si risolve in nessun modo… |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 18:27
78 messaggi e l'opener non è mai intervenuto. Praticamente una partita di calcio senza pallone. |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 18:42
“ 78 messaggi e l'opener non è mai intervenuto. „ Lo dissi che la discussione puzzava di flame |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 20:02
Concordo |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 21:35
“ Miky non è vero, su apsc sony posso montare lenti ff ottime e leggere come il 50 f2.5 (ma ce ne sono molte altre) oppure anche le lenti gm con il vantaggio che posso usarle anche su ff se decido di comprare un corredo ff. Io ho una a7iv e molte lenti che ho già hanno parecchio senso anche per apsc e su sony ci sono comunque lenti apsc molto valide come 10-20, 11 f1.8, 15 f1.4, 16-55, 70-350 etc etc „ tutto giusto condivido appieno… “ ha molto senso invece, perchè ti permette di cambiare formato senza il bagno di sangue delle lenti, stranamente gli altri non lo vogliono accettare... „ esattissimo… |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 22:20
Mah!...l'importante è crederci per me ha solo senso se rimani in Sony e vuoi avere i 2 sistemi al costo di 1 solo corredo ottico, che poi... |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 23:00
Miky le lenti apsc sony e terze parti native sono parecchie e a molti bastano quelle. Se poi aggiungi quelle ff hai ancora più opzion per coprire ogni caso d'uso anche se a ff non volessi passare mai. Io a volte penso di prendermi una bella a6700 per stare leggero in montagna ma per ora ho il 14 gm in lista. Qualche tempo fa avevo una a6500 affiancata alla mia a7riii di allora e aveva molto senso |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 23:47
+1 per Maurizio |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 23:52
“ perchè venendo da FF mi sono ritrovato delle pelli già levigate in maniera naturale senza dover intervenire in post che mi restituiscono un render molto simil pellicola. Mentre quando avevo FF mi risultava molto più complesso ottenere un risultato simile o che, per lo meno, ci si avvicinasse. „ Rispetto il tuo punto di vista personale, ci mancherebbe, gusti e opinioni ognuno ha le sue. Però sinceramente preferisco avere un file pulito e dettagliato, poi eventualmente riduco e ammorbidisco in post… due click o un preset ed ecco la pelle più morbida se serve. Altrimenti ste macchine moderne che le compriamo a fare? Per avere la qualità anni 2000? Allora chi compra il medio formato Fuji, con quel dettaglio fantastico che tira fuori, sarebbero matti. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 5:58
“ Qualche tempo fa avevo una a6500 affiancata alla mia a7riii di allora e aveva molto senso „ Appunto, come ho ribadito più volte, così ha un senso, ma partire da zero e scegliere volutamente un sistema APSc e avventurarsi in un minestrone di ottiche per formati diversi non la trovo un'idea così geniale per di più prendendo ottiche FF non avrei le esatte ( o circa) ottiche equivalenti, mi interessano poco le terze parti, io acquisto un brand anche per il SUO ecosistema, le terze parti devono essere un ripiego in mancanza della focale originale. Allora anche in fuji se guardiamo tra viltrox, laowa, samyang, artisans, Sirui, sigma, Tamron, zeiss ha un parco ottiche APSc estremamente completo sopratutto dal lato Wide cosa che non avresti MAI su una Sony APSc ad esempio un 12mm equivalente non c'è nemmeno nelle terze parti, arrivi a un 13,5 equivalente ma non sei a 12 e sul lato Wide 1,5 di focale non è poco. Ma soprattutto risottolineo il fatto che usando le ottiche FF avrai sempre angoli di campo di ersi rapportati agli equivalenti e quindi calerà la versatilità del sistema e questo è un dato oggettivo, mentre in fuji le lenti costruite per il suo ecosistema, sono state pensate per avvicinarsi il più possibile alle focali equivalenti un esempio, si è passati da 35mm a 33mm, ma come anche il 56 ecc.ecc.certo, magari troverai queste focali nel mappazzone delle terze parti ma scordati la qualità generale di un'ottica originale fuji o Sony GM, sarà comunque un ripiego. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 8:58
quant'è buona a fotografia, solo Fuji a sape fà... |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 9:14
Non mettermi in bocca parole che non ho detto, si sta dicendo tutt'altro e visto che fai l'ironico...spiegami e copia/incolla qui DOVE io abbia mai detto che Fuji sia meglio di Sony, la discussione è di tutt'altro genere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |