RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2mpx sono abbastanza?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 2mpx sono abbastanza?





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 23:24

Ma fate Fotografia o guidate dei Lockheed U-2 per ricognizione aerea? Chi se ne, dell'iperdettaglio. Anzi spesso nei ritratti lo trovo anche deleterio, mette in risalto le imperfezioni delle "sciure". Dove ho messo la calza a rete di mia moglie, da mettere davanti l'obbiettivo...?MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 1:29

Il riferimento e' il monitor stesso

Simone Rota, prima di commentare quella domanda volevo essere sicuro di averla capita. Si parlava di digitale, quindi l'ingrandimento espresso in percentuale è molto coerente con la visione a schermo, ma qualche dubbio che potesse voler dire altro mi è venuto, primo perchè se si riferisse allo schermo allora la domanda sarebbe davvero facile, sarebbe un po' strano definirla come qualcosa che "praticamente nessuno sa" (cito), e secondo perchè i dati dello schermo non li ha forniti, è stato preciso sul sensore (la risoluzione della foto), sull'ingrendimento percentuale fino al decimo, ma zero dati dello schermo (servirebbero o i ppi oppure risoluzione + la dimensione di uno dei lati dello schermo o della sua diagonale), e quindi parlando di ingrandimento a schermo la domanda rappresenterebbe un problema concettualmente facile da risolvere in 2-3 calcoli ma al contempo impossibile da risolvere per mancanza di dati, quindi volevo chiarire meglio cosa intendesse. Da letture passate mi risulta che Alessandro Pollastrini abbia magistrale esperienza nella stampa, io no... Quindi mi ha incuriosito cercare di capire una domanda definita difficile, credo riferita all'obiettivo della stampa (oppure a cosa serve saper rispondere a quella domanda?). Non so non sono così sicuro che si riferisse all'ingrandimento a schermo, renderebbe la domanda un po' strana per come l'ha posta.

Non è detto che non si possano vedere differenze su un monitor 4K o 2K perché di solito gli algoritmi per riscalare aggiungono sharpening quando si riduce e blur quando si ingrandisce.

Lollus, è riferito al mio intervento questo commento?
Se lo è, bisogna contestualizzare il mio intervento.
Cito di nuovo la frase che stavo commentando: "Io se ridimensiono una foto da 45mpx a 10 mpx e la visualizzo sulla mia tv 65" oled la differenza la vedo subito." Il discorso era puntato alla risoluzione (si era partiti dalla visione di una foto da 2Mp), quindi il vedere al volo la differenza dell'immagine a 45Mp rispetto a quella ridotta a 10. Ma su che schermo si riesce a notare questa differenza?
Che l'immagine venga alterata nel ridimensionamento siamo d'accordo, ma non mi sembra questo il punto, anche perchè il ridimensionamento effettuato da un programma è migliore di quello immediato per l'adattamento a schermo, quindi per "assurdo" se la foto la 45Mp la riduci opportunamente alla risoluzione dello schermo (dati i formati, al lato corto dello schermo) allora il vantaggio una volta visualizzate le due foto a schermo è della foto a risoluzione inferiore, tanto lo schermo quella ti permette di vedere. Ho preso l'esempio del 4K perchè è molto diffuso (risoluzioni inferiori accentuerebbero l'incapacità di rilevare differenze tra le due risoluzioni della foto), quindi per un 4K 16:9 classico si possono vedere solo 3840x2160 pixel, quelli puoi vedere. Immaginiamo una foto in formato 2:3, a schermo intero occupa 3240x2160 pixel, quindi una risoluzione di circa 7Mp. Se la foto da 45Mp la ridimensioniamo con un programma a 3240x2160 e poi la apriamo a schermo intero il risultato è migliore rispetto ad aprire direttamente la foto a piena risoluzione e lasciare che sia il programma di visualizzazione ad effettuare un ridimensionamento immediato. Nic83 parlava di 10Mp, quindi il discorso sarebbe un po' diverso perchè vi sarebbe la successione di due ridimensionamenti uno di qualità da 45Mp a 10 e uno più scarso da 10 a 7... Ma comunque ponevo l'attenzione sul fatto che lo schermo è un forte limite, come fai ad apprezzare la differenza tra una foto a 45Mp e la stessa ridotta a 10 se poi ne puoi visualizzare solo 7? Siamo d'accordo che il ridimensionamento abbia altri effetti sull'immagine ma contestualizzando il discorso si stava ponendo l'attenzione sulla definizione dell'immagine (si era partiti da quei 2Mp).
Per questo ho chiesto che tv usa Nic83, se ha un tv 8K allora potrei credergli (28Mp in 2:3 a pieno schermo), ma sarebbe comunque un caso molto particolare.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 6:18

Ti dirò ancora una cosa, Paolo. A volte esco con un amico, fotografiamo le stesse scene a pochi passi l'uno dall'altro, poi guardiamo le foto e sono completamente diverse. Prova "provata" di quanto sia personale la visione.
************************

Ma infatti è così Stefano, alla fine per avere due immagini assolutamente identiche bisognerebbe montare una macchina sul cavalletto, fare l'inquadratura, fissare MaF ed esposizione e pigiare due volte di fila sul pulsantendi scatto Eeeek!!!
Ma se si fotografa sul campo si può pure stare insieme, a me capita con mio fratello visto che spessissimo usciamo insieme a fotografare, ma è praticamente impossibile, anche stando fianco a fianco, fare la stessa immagine, se però in due fotografie capiterà di avere uno stesso soggetto, ed è una cosa che capita, il soggetto sarà uguale per entrambi anche se, ovviamente, con inquadrature diverse, questa però è una condizione imposta dalla nostra condizione umana: alla fine se è vero che sulla Terra siamo in otto miliardi è vero pure che siamo otto miliardi di persone diverse!
Ed è appunto questo che fa la differenza, in fondo io e te potremmo anche trovarci insieme, adesso, a prendere un caffè ma il caffè mio non sarà il tuo... anche se fatti insieme, e in fondo neppure l'aria che respireremmo sarebbe esattamente la stessa Sorriso e PER FORTUNA devo dire, altrimenti sai che noia! MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 6:27

La mia sara' anche una frase da forum come hai sottolineato tu, purtroppo pero' hai totalmente travisato cosa intendevo dire con una risposta tipica da forum.

Per me contenuto non e' l'insieme della fotografia, ma cio' che la fotografia rappresenta, il racconto della fotografia.

Il dettaglio va bene, ma in un racconto, in un romanzo, il dettaglio e' il carattere che utilizzi per scrivere, e' come impagini il racconto, ma per me e' l'importanza di quello che volevi rappresentare. Il racconto, il contenuto, il contesto sono fondamentali.

I megapixel sono fondamentali, la qualità delle ottiche, la risoluzione, tutto quanto sono fondamentali, ma non sono il fine, sono il mezzo, sono gli strumenti per raccontare qualcosa.

Come in un racconto, si puo' scrivere benissimo, si puo' creare un libro in edizione stramaledettamene bella, in pergamena, miniata da un monaco ma, se mancano le idee, del bellissimo libro, non te ne fai nulla.

Stesso discorso e' la fotografia. Piu' megapixel hai meglio e', e' vero, io ho Nikon Z8 con sensore da 45 megapixel, ho obiettivi serie S , fissi f1.8, f2.8 , VR, tutto quello che si possa desiderare, ma se non ho le idee, se scopiazzo all'infinito le foto di altri, se faccio le solite foto con il focus staking, i panorami con tempi lunghi o con molte esposizioni su treppiedi con l'acqua fluida, se utilizzo il miglior software disponibile sul mercato, se uso sensori da 100 megapixel, eccetera, faro' foto belle da guardare, esercizi di tecnica e stile, ma se non ho le idee non faro' fotografie in grado di comunicare qualcosa.

E' questo che intendo dire quando ho scritto “ si da' maggiore importanza al dettaglio, al particolare e non al contenuto della fotografia" e questa frase sara' anche una frase da forum, pero' se non la condividi sei libero di criticarla con cognizione di causa, non con risposte 'da forum' come le tue.

Scusami l'intervento, ma certe risposte 'da forum' non le accetto proprio a 62 anni di eta'.
*******************************

Condivido IN TOTO... anche le virgole.



avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 6:44

La risoluzione è molto meno importante di quanto il marketing voglia farci credere, e questo vale per le foto come per il video. Le foto digitali poi, per come la vedo io, andrebbero stampate.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 6:53

Le foto vanno sempre stampate.

Ed almeno in cm 30X40.

Lo stesso le immagini.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 9:44

Quello legato alla stampa è il lato peggiore del digitale, che ha quasi completamente disabituato la gente alla stampa, e quei pochi che ancora la praticano hanno del tutto dimenticato che esiste la stampa fotografica, che ha poco a che vedere con la stampa da "stampante"... per sofisticata che quest'ultima possa essere.

Detto in altre parole la stampa, per il negativo e il digitale, è come la proiezione per la diapositiva: il complemento ideale.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:40

Con la pellicola l'unica alternativa alla stampa erano le diapositive. A meno di "godersi" la visione dei negativi con i lentini.
Con il digitale non è più così. Questo ha influito profondamente sul modo in cui si fruisce delle immagini. Mettiamoci anche la crescita esponenziale del web, i social, il calo drastico di vendite delle riviste cartacee, ed arriviamo ad oggi, con tutti i lati positivi e nagativi che questo comporta.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 18:03

Chiaramente Stefano, chiaramente! ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 19:42

Per me la fotografia è quella stampata. Le diapositive hanno un fascino particolare e anche una qualità elevata, ma adoro tenere tra le mani, osservare i particolari di una stampa, sentirne anche la semplice consistenza; in questo modo la fotografia la sento più mia. La stampa, oltretutto, mi consente di esercitare una parte della fotografia che mi piace molto fin da quando stampavo da ragazzo in camera oscura e cioè la dimensione artigianale della fotografia: trafficare, utilizzare i chimici allora, fare i provini una volta in epoca analogica come oggi in epoca digitale mi piace e forse mi fa riflettere anche un po' di più su quello che ho fatto e ciò che avrei potuto fare.
Ma ovviamente la fotografia digitale ha permesso di semplificare e moltiplicare la diffusione delle immagini sul web e, forse, è anche questo uno dei motivi che ci permettono di discorrere amabilmente e ragionare, criticare qui su Juza; quindi per me va benissimo

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 19:50

@Paolo la prendo da lontano dichiarando il mio intento di innervosirti.MrGreen
Chiedo aiuto a chi è più fresco di malattia di me.
Dunque ho le idee confuse su questo: se mi abbiano insegnato tre semplice e tre composto alle elementari o alle medie. In sostanza le proporzioni sono equazioni di primo grado non dichiarate.
Problemi basati sul tre semplice hanno fatto cadere Cassius Clay agli esami di leva. Si sapeva che gli avevano fatta passare l'High School (fra gli ultimi) perché il preside apprezzava il suo impegno nella boxe.
I problemini che gli hanno sottoposto i militari si risolvono facilmente se conosci la ricetta e orienti correttamente le frecce in su o in giù.
Un po' come nella fotografia digitale. Se hai usato le FT non posti frescacce qui come quelli che le FT le hanno LETTE su un manuale ma non le hanno mai usate professionalmente. Dietro alle MTF meglio avere la base delle FT, quindi non è che io sia un fenomeno o peggio un fissato con le FT.
Sono la maggioranza degli Juzini che non hanno le idee chiare sulle FT, non è colpa mia.
Come al solito, in cauda venenum: chiesero a Oliviero Toscani i più intelligenti che aveva fotografato in carriera.
Fiorucci innanzitutto, poi Andy Warhol e Luciano Benetton che a lui sembravano extraterrestri tanto erano fuori del comune.
Ma secondo lui il più intelligente in assoluto con cui aveva avuto a che fare era Muhammad Ali!
La morale: anche chi è negato in matematica può scattare ottime fotografie.Cool

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 19:53

Per quanto riguarda la nitidezza ho un atteggiamento neutro: serve quando serve, è come il mosso, come può servire la grana in certi casi, come il flou o una certa morbidezza nel ritratto. Dopo tutto un obbiettivo Leica o Zeiss anche 30/40 anni fa era costruito per dare sempre il meglio.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 21:36

Che ti devo dire Valerio?
Oliviero Toscani non mi piace molto come fotografo, onestamente non so neppure se è un artista o meno, certamente si è inventato uno stile, ci ha ricamato intorno il personaggio e in questo modo ha sbarcato il lunario, anche molto bene direi.
Però, onestamente, non so quanto capisca di pugilato... e men che meno di uomini.

Clay ha fatto la visita di leva, gli hanno dato un QI piuttosto basso, 78, non capisco molto di QI però mi sembra che 70 sia il limite della deficienza, insomma da 70 in giù ti manca qualcosa... quindi Clay non doveva essere un genio.
Al Liceo era stato uno studente meno che mediocre, mi sembra che anche all'epoca del Liceo gli avevano calcolato il QI, e neppure lì era risultato un genio.
E del resto uno che il giorno prima di partire alla volta dell'Italia per le Olimpiadi del 1960 entra da un rigattiere, acquista un paracadute e il giorno dopo se lo mette sulle spalle, in aereoporto, e se lo tiene addosso per tutto il tempo del viaggio convinto che, se l'aereo fosse precipitato, lui si sarebbe salvato grazie al paracadute beh... non mi sembra proprio un Pico della Mirandola.
A mio modesto avviso Clay non era certo una cima, e questo è sicuro, ma ancor più certo è che non era un defic.iente... ma alla visita di leva, sic et simpliciter, ha fatto lo scemo per non andare alla guerra.
In ogni caso che non fosse particolarmente intelligente lo dimostra il modo in cui ha catastroficamente gestito la sua carriera, il modo in cui si è fatto spillare montagne di soldi dalla NOI che lo blandiva nominandolo Ministro Portavoce di Dio, e soprattutto il disprezzo velenoso col quale ha sempre trattato tutti i suoi avversari.
Beh no, non tutti, fece eccezione solo con due di loro: Zora Folley e il grande, ma sfortunato, Cleveland Williams.
E i motivi per i quali fu costretto a rispettare questi due uomini sono lampanti.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 21:40

...la ricerca di una posa che esalti il viso, o la figura della persona ritratta...


Permettetemi di condividere qualche considerazione in ordine sparso...

Foto-grafare significa scrivere con la luce.
Perchè si scrive? Per fissare o comunicare un pensiero, un concetto, un'emozione o semplicemente un bel momento.
Cosa c'entrano i mega pixel con tutto questo? Credo nulla o poco, salvo casi particolari. La forma conta, ma il contenuto conta di più.

Poi tutto dipende da ciò che si fotografa. Se fotografo la ragazza più bella del mondo a 50Mpx probabilmente sarò in grado di contare i pori della pelle ma penso che ciò non sia bello da vedersi; ovvero otterrò un'immagine che anzichè evocare l'emozione originale, suscitata da una bell'espressione, rivelerà impietosamente quasiasi difetto della pelle suscitando un'emozione diversa. A meno che non siate abituati a guardare le ragazze con la lente di ingrandimento per rimediare bisognerà rielaborare l'immagine.

Allora la domada iniziale ha senso... Forse, anche se talvolta semplificano la vita, tutti questi Mpx non servono sempre.
Tanto più che i monitor che usiamo solitamente sono "solo" a 4K.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 21:56

E' la vecchia storia della Bic e della stilografica d'oro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me