| inviato il 21 Novembre 2023 ore 15:49
Avrà sempre piccole migliorie …di sensore e connessioni |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 16:12
Mi associo ad Ik1lbo, sapere il perchè di una determinata scelta penso sia di interesse comune, anche se leggermente OT. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 16:49
Magari sono scelte personali e non sempre si ha voglia di mettere tutto di pubblico dominio |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 16:51
“ Peccato era interessante saperlo anche noi ... „ “ Mi associo ad Ik1lbo, sapere il perchè di una determinata scelta penso sia di interesse comune, anche se leggermente OT. „ Siete solo curiosi e basta E' come vedere una goloso dolcetto o una tortina, in vetrina dal pasticcere. Gli piaceva, poteva permettersela, ne aveva voglia e la ha presa. E'come scegliere tra cioccolato, crema al limone, mousse di lamponi e caramello, fragoline glassate, granella di nocciole, sablè di mandorle L'importante è non soffrire di diabete |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 16:52
Hai ragione, siamo curiosi, peró è interessante condividere le esperienze. Io ho abbandonato mirrorless super prestanti per la SL2 e non sono pentito della scelta, condividere le esperienze serve a tutti, per imparare dagli altri le varie esperienze. Per quanto mi riguarda, la SL2, robustezza, ergonomia, logica dei comandi ecc., ha una filosofia di utilizzo che è impareggiabile, si impara ad usare in pochissimo tempo e la logica, anche se teutonica, è veramente incredibile. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:07
Come qualcuno ha detto, si tratta di considerazioni personali e dunque del tutto opinabili e senza alcuna pretesa di verità. Provando a sintetizzare: la Z9 è una fotocamera eccezionale, impeccabile sotto il profilo AF, robustezza, ergonomia, durata batteria, scienza colore (pur sapendo che oggi come oggi si possono avere in pp tutti i profili possibili e immaginabili), evf, ecc. ecc. Con corredo 14-24, 24-70 e 70-200 (tutti f2.8), utilizzata per (1) generi fotografici diversi: - dove era richiesto un AF performante (il mio Malinois ); - di paesaggio; - street; - qualche ritratto (amici e fidanzata) e (2) video (senza gimbal). In tutti i casi, ho sempre ottenuto quello che (per le mia scarse capacità) era possibile ottenere. Avevo già avuto la SL2 e prima M240, M10 e M11 e Q2 mono. Sono tornato in Leica (SL2s) fondamentalmente perchè: - la Z9 è sovrabbondante per le mie esigenze (soprattutto lato AF) e la mia fotografia; - mi mancava un approccio più ragionato alla fotografia e al video (con la Z9 è quasi tutto troppo facile ); - volevo dimensioni più contenute perchè tendo a voler portare la fotocamera sempre con me (con la Z9 bisogna voler uscire per fotografare perchè non è "portabile" in una sling di dimensioni ridotte (neanche nella wandrd 9l!) né in uno zaino ordinario mentre la SL è molto più gestibile; - mi mancava la resa degli obiettivi leica sia SL (ho preso il 24-90 SL che conoscevo e il 35 apo summicron SL che ho avuto modo di provare prima dell'acquisto) sia M (avendo venduto tutto invecchia corredo M, con calma prenderò un 21mm leica, Voigt o TT artisan); - la possibilità di attingere al corredo vastissimo di ottiche L mount, leica R e leica TL (ad esempio, l'ottimo APO-Vario-Elmar-TL 55-135 che diventa un 80-200 su 35mm); - nel consorzio L mount sono entrati da poco anche samyang e soprattutto Black Magic (le ultime video camere possono dunque montare obiettivi L mount) con possibilità infinite di espansione del sistema lato fotocamere e obiettivi (utilizzare ad esempio il leica 35 apo sulla sigma FPL...!). - la semplicità dei menù leica che conosco bene e che resta (tranne hasselblad) per me ad oggi insuperata. Nikon ha dei menù molto chiari e logici ma con leica (per me) è più semplice anche solo dal menù principale modificare le funzioni importanti. La Z9 è super personalizzabile (100 tasti per 100 funzioni) ma a me alla fine servono solo poche funzioni e il resto dei tasti è inutile. La SL è "indietro" rispetto alla Z9 su diversi fronti: ad esempio, AF (in tutte le salse), monitor tiltabile, pre capture, video 8k, ecc. ma non sono aspetti che impattano sulle mie foto anzi non ne sento la mancanza; gli obiettivi leica sono meravigliosi (sia il 24-90 che il 35 apo) e per me fanno la differenza. Comunque sono in attesa della SL3 . |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:16
@Dantemi grazie mille per la tua esperienza che condivido in buonissima parte! |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:25
@dantemi in pratica ai preferito passare a mangiare i Krapfen, dopo i Mochi |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:31
Mi ritrovo nel discorso di Dantemi, le serie Leica SL sono di una semplicità disarmante, se non si necessita delle funzioni delle ultime ML molto più performanti (con le quali il paragone è a dir poco azzardato) queste fotocamere offrono tutto in un corpo robusto e piacevole all'uso. Giusto anche il discorso del Consorzio L-Mount, che offre molta scelta. Proprio per le caratteristiche e la natura di queste "tranquille" SL si apprezzano di più ed è maggiormente giustificato l'utilizzo delle vecchie e nuove ottiche serie Leica M/R...e/o tutte quelle a fuoco manuale. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:37
@Makmatti: sono tornato a mangiare krapfen... |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:38
@Dantemi interessante e condivisibile. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 20:01
“ Mi ritrovo nel discorso di Dantemi, le serie Leica SL sono di una semplicità disarmante, se non si necessita delle funzioni delle ultime ML molto più performanti (con le quali il paragone è a dir poco azzardato) queste fotocamere offrono tutto in un corpo robusto e piacevole all'uso. „ E' esattamente la stessa sensazione che ho avuto io, la SL2 e immagino anche le altre SL, ha una impostazione di una logicità tremenda ed i menu sono veramente fatti con una semplicità disarmante. Si apprezza dopo poche ore d'utilizzo. Sull'ergonomia nulla da dire, è un guanto, pesante, ma sempre un guanto è. Ancora meglio la Q2 che è veramente minimalista, sia nei controlli, sia nei menu, peccato le ghiere molto dure. Quelle della SL2 sono morbidissime. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 20:57
Il fascino Old Style è sempre esistito e le M lo rispecchiano pienamente, però non si può negare che il progresso tecnologico è una gran bella cosa e rende possibile quello che prima non lo era; l'importante è usarlo nel modo giusto e senza lasciar fare sempre tutto all'elettronica. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 21:26
D'accordissimo, però quando usavo Sony mi perdevo nei menu, anche in quelli nuovi per la quantità di informazioni disponibili. Alla fin fine, uso quattro funzioni in croce, mi accontento di regolare ISO/tempi e diaframma e poco altro. Ho anche una S1 che è organizzata piuttosto bene, ma quella pletora di funzionalità mi crea solamente confusione. 2 pagine solo per l'autofocus... ma si può? Di mestiere faccio l'informatico, ma lo voglio fare solamente in azienda, non anche a casa... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |