| inviato il 19 Novembre 2023 ore 13:12
Che poi attenzione, i pesi dati (per tutti) sono sempre senza collare paraluce, tappi.... |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 14:47
@Maserc L'anno scorso ho venduto il Sony 100-400 GM perché per me poco gestibile a mano libera, e non sono né un fuscello né poco allenato |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 15:12
Addirittura? Io uso il 200-600 a mano libera... |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 16:03
“ Addirittura? Io uso il 200-600 a mano libera... „ Mi rendo conto che è un mio limite però questo è, preferisco cose più leggere |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 16:16
E il 200-600g su di una a7 per me è una piuma. Scomodissimo da trasportare ma leggero. Coprivo eventi sportivi con le d2 e poi le d3 con il 200-400 vr1. Quello si che era scomodo (e otticamente scarso) E per essere più reattivo usavo pochino il monopiede. Solo quando il soggetto era tranquillo o ero stanco. |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 21:45
È soggettivo.. Io il 200-600 non lo tenevo in mano.. Lo provai a fianco del 150-500 Tamron e alla fine scelsi quello. Poi rivenduto pure quello, ma non per il peso per cambio focale |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 10:34
“ Thor01.... ma che confronto è con quello vecchio che non centra nulla? Confuso Questo 70-200 2.8 DN DN Sport, come è visibile sulle varie prove e recensioni, ha la qualità d'immagine di un Sony GMmk2 70-200, e questa la dice lunga sulla sua qualità! „ Non era un confronto riguardo la qualità ottica ma sul discorso del costo, essendo il Tamron G2 una lente nitida come l'originale Fl ad un costo della metà credo che sia ancora una validissima alternativa alle nuove ottiche "compresa questa" dai costi orami folli, poi ognuno se ricerca il massimo ovviamente puo' anche decidere di spendere qualsiasi cifra, aspettiamo le varie prove così si puo' capire meglio quanto di buono abbia fatto stavolta Sigma che avendo il suo 135 1.8 c'è da rimanere sbalorditi per costruzione e qualità ottica. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 11:12
“ on era un confronto riguardo la qualità ottica ma sul discorso del costo, essendo il Tamron G2 una lente nitida come l'originale Fl ad un costo della metà credo che sia ancora una validissima alternativa alle nuove ottiche "compresa questa" dai costi orami folli, poi ognuno se ricerca il massimo ovviamente puo' anche decidere di spendere qualsiasi cifra, aspettiamo le varie prove così si puo' capire meglio quanto di buono abbia fatto stavolta Sigma che avendo il suo 135 1.8 c'è da rimanere sbalorditi per costruzione e qualità ottica. „ Caro Thor, ma di recensioni e test video ne sono usciti già tanti, da Gerald Undone su YT a Sony Alpha Blog come rece scritta... ed è appurato che come qualità ottica, anche su una A7RIV/V, le prestazioni ottiche di questo Sigma sono eccellenti, al pari di un 70-200 GM Mark 2... e per me questo già la rende una lente incredibile; gli unici "veri" difetti sono il fatto che non è moltiplicabile, che pesa circa 300 grammi in più rispetto al GM2, e che in AF (visto che Sony limita forzatamente tutte le ottiche di terze parti) non fai i 30fps in raffica continua.. ma a livello di velocità AF ha una velocità al pari del GM2, uno stabilizzatore migliore, e soprattutto costa più di 1000 euro in meno come prezzo di listino.. quindi direi che solo per questo la rende un ottica BEST BUY! Poi ovvio, se uno vuole risparmiare, per me ad oggi si trovai già il Tamron 70-180 G2 ad ottimi prezzi (in un noto sito lo puoi prendere già a 1100 euro circa per dirti)... quindi ecco poi ognuno fa le sue valutazioni! |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 11:49
“ gli unici "veri" difetti sono il fatto che non è moltiplicabile „ Questo aspetto credo che non riguardi il consorzio L mount... qualcuno sa se la lente è moltiplicabile con i moltiplicatori Sigma attualmente in commercio per L mount? |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 11:56
“ Questo aspetto credo che non riguardi il consorzio L mount... qualcuno sa se la lente è moltiplicabile con i moltiplicatori Sigma attualmente in commercio per L mount? „ Io intendevo per Sony FE... di questo è certo: per L Mount in effetti dovrebbe poter essere moltiplicabile, anzi sono quasi sicuro! |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 12:27
Confermo, per L-Mount vanno entrambi i TC, il 1411 ed il 2011. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 12:55
E io confermo che per sony non lo è. I 30 fps non sono un problema almeno per me. “ ma a livello di velocità AF ha una velocità al pari del GM2 „ Su questo non sono d'accordo sia alphablog che Tony e CHelsea che han fatto prove, lo danno sotto. Anche se su Tony e chelsea non mi tornano i dati. Quando fecero un paragone tra i 2 nuovi 70-200 G2 macro e GM2, il rate di successo era il 90% ora sembra infallibile (il GM2 con un rate del 97% ) e il sigma al 58 piu o meno se non ricordo male) alphablog mette ++++ a sony e a sigma non ricordo se ++ o +++ |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 19:18
Alla fine quando esce? |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 19:40
Per chi lo prende in preordine qui in francia annunciano una spedizione il 7 dicembre. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 19:53
data del mio compleanno. In sony come hanno fatto a ridurre i pesi del gmii? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |