RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

10 impareggiabili qualità della fotografia analogica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 10 impareggiabili qualità della fotografia analogica





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 6:08

Perche io tutte stè impareggiabili qualità non c'è le trovo, ci trovo nell' analogo un sistema inferiore al digitale.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 6:11

Una cosa è certa, malgrado le meraviglie del digitale si continua il confrontarlo con l'analogico, questo è di per se significativo. ;-)

@Perazzetta Ettore
In realtà il confronto non ha alcun senso di esistere, come molti interventi precedenti hanno evidenziato.

Il valore oggi che ha la pellicola, escluso per chi dovesse sceglierla come mezzo fotografico in sé, credo sia lo stesso che lega una macchina moderna ad una macchina d'epoca; si tratta di rispetto, romanticismo, passione, voglia di non lasciare che ciò che ha fatto la storia diventi parte di un passato dimenticato.

Tutti guidiamo macchine moderne, eppure il piacere di guidare una vecchia Alfa Romeo GTA credo sia innegabile per ogni appassionato. Tutti scattiamo in digitale, ma chi rinuncerebbe al gusto di scattare a pellicola (al netto di tutta una serie di ragionamenti)?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 6:12

Le lenti che si usano sulla pellicola riescono a risolvere l' equivalente di 88,5Mpixel?
***************************

Abbondantemente, come del resto ci riescono pure col digitale.
In realtà, e al contrario del sentito comune, la nitidezza finale, in una fotografia, è data dal connubio fra le capacità della pellicola, o del sensore, unite a quelle dell'obiettivo in uso.
Senza contare che le pellicola, al contrario del digitale, per funzionare bene non ha necessariamente bisogno di un obiettivo telecentrico....diciamo che la pellicola si accontenta facilmente ecco ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 6:25

Il numerone viene spesso citato. La pratica suggerisce che ha una valenza molto ipotetica. Ci sono altri aspetti nella struttura del dettaglio fine (rumore, ecc) che fanno sì che la resa effettiva percepita sia pareggiata dai sensori digitali con molta (ma molta) meno risoluzione. Fino a prova contraria quando uscirono le prime reflex da 10 ma anche 6 mpix, la velocità con cui hanno rimpiazzato il 35mm sia in campo professionale che amatoriale é stata pazzesca. E tanto bastavano e avanzavano quelle risoluzioni che noi adesso consideriamo ridicole...
Se i 90mpix ipotetici fossero stati "veri", diciamo veri nel senso di davvero paragonabili a un moderno sensore GFX 100mpix che é di poco più grande, tanto per fare un esempio, ci sarebbe stata decisamente più inerzia nella transizione. Tutta sta risoluzione, uno se la sarebbe tenuta stretta, ma evidentemente non era proprio così che andavano le cose...
****************************************

Ma quante volte devo spiegare la stessa cosa...
Se leggi bene quello che ho appena detto Simone noterai che la pellicola di numeri ne ha due: un NUMERONE e un numerino, e i confronti pellicola vs digitale si sono sempre fatti in modo da confrontare il numerino... mai il NUMERONE.

Ma a parte questo la questione del rapido passaggio dall'una all'altra tecnologia risiede in tre caratteristiche tipiche del digitale: l'immediatezza, il fatto che ognuno opera direttamente sulla propria fotografia, ne ha il controllo totale insomma, e le notevoli complicazioni insite nel processo di lavorazione della pellicola che il digitale consente di bypassare facilmente.

Il tutto senza neppure contare l'improvvida uscita dell'AD di Kodak, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 6:34

+1 mi ricordo quel periodo, 2003.
***********************************

E allora di quel periodo ne ricordi solo la fine Jazz... visto che la Canon EOS 1 Ds, altrimenti detta "l'ammazzapellicola", è del 2002 laddove invece il passaggio dall'una tecnologia all'altra era iniziato circa un decennio prima ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 6:37

Oddio... in realtà l'epoca digitale è iniziata nel 1980 con la Sony Mavica, ma è rimasta sottotraccia per oltre un decennio prima di palesarsi all'inizio degli anni '90.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 6:38

Il passaggio a digitale e' avvenuto piu' per praticita', che non per qualita'. La comunicazione non e' piu' attraverso la carta ma il web...la necessita' di digitalizzare la pellicola l'ha resa se non meno bella piu' lenta e dispendiosa rispetto alla fotografia digitale
********************************

Precisamente.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 6:49

Ma insomma,
una cosa che si diceva quando sono arrivate le reflex digitali era che il risultato sembrava più simile al medio formato che al 24x36.

Ed erano solo APSC!
*************************

Chiacchiere Jazz... oggi per esempio si dice, è la vulgata comune, che le mega-pixellate sono il Medio Formato di una volta... chiacchiere morte erano allora e chiacchiere morte sono oggi!

Comunque: come ho già detto un milione di volte già ai tempi del CCI: il negativo e il digitale sono le due facce della stessa medaglia... e da questo punto di vista, e al di là dei gusti personali, in questo campo la praticità e la duttilità del digitale VINCE A MANI BASSE.
L'alter-ego a tutto ciò, l'unica alternativa, in pratica, a tale duopolio è la PROIEZIONE... e neppure lì c'è paragone MrGreen ma al rovescio ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 6:52

Io scattavo in analogico e non ci tornerei mai più. Troppo costoso e troppe menate per sviluppare e stampare. Oltretutto con il digitale hai una velocità operativa di scatto e PP impensabile per l' analogico. Rispetto chi continua a scattare a pellicola ma preferisco il digitale. Il mondo va avanti 
****************************************

Assolutamente condivisibile.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 6:53

Si continua a fare il confronto col digitale per lo più per dire che non si tornerebbe mai indietro 
**************************

E mi pare ovvio!

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 6:55

Perche io tutte stè impareggiabili qualità non c'è le trovo, ci trovo nell' analogo un sistema inferiore al digitale.
******************************

Fatti gli opportuni distinguo anche questo è assolutamente condivisibile.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 7:00

@Perazzetta Ettore
In realtà il confronto non ha alcun senso di esistere, come molti interventi precedenti hanno evidenziato.

Il valore oggi che ha la pellicola, escluso per chi dovesse sceglierla come mezzo fotografico in sé, credo sia lo stesso che lega una macchina moderna ad una macchina d'epoca; si tratta di rispetto, romanticismo, passione, voglia di non lasciare che ciò che ha fatto la storia diventi parte di un passato dimenticato.

Tutti guidiamo macchine moderne, eppure il piacere di guidare una vecchia Alfa Romeo GTA credo sia innegabile per ogni appassionato. Tutti scattiamo in digitale, ma chi rinuncerebbe al gusto di scattare a pellicola (al netto di tutta una serie di ragionamenti)?
*************************************

Giunti a questo punto direi che la profonda riflessione di FrankLan ponga una pesante pietra tombale su questo thread...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 7:43

Giunti che fummo svelerò un segreto.
A seconda delle situazioni e della destinazione d'uso finale mi avvalgo del digitale o dell'analogico.
Se si tratta di pubblicare sul web o altri canali informatici e sono necessarie comodità, velocità, economia è innegabile la superiorità del digitale ma, se penso ad una esposizione con le sue "belle" stampe in bianco&nero ecco che mi armo di fotocamera analogica e pellicole, disponendo pure di ingranditore, bacinelle, ammennicoli vari e, udite-udite, di una stanza adibita, non mi resta che sviluppare, stampare e procurare del buon vino e stuzzichini per una eventuale futura vernice. Son tutti invitati;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 7:53

@Jazz nel 2009 ho preso una Fujifilm s5 Pro in svendita a €712 nuova. Se ti ricordi, c'è stato Giuliano1955 che ce l'aveva e ci montava ottiche mostruose. Da quello che si deduce, usava 6Mpx, non li integrava con i sensel piccoli.
Mi ha sempre dato l'impressione che per lui il digitale fosse una specie di mistero gaudioso, mi piacevano i suoi ritratti però.
Su Flickr Flavio Colizzi, della nobile stirpe dei Colizzi matrimonialisti a Roma, parecchi anni fa mi scrisse che la s5 era inarrivabile negli incarnati direttamente in JPEG.
Ho ancora il SW Fuji ormai introvabile anche volendolo comprare, fatemi un fischio...:-P

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:50

Ho ancora il SW Fuji ormai introvabile


Mai avuto perchè si pagava a parteMrGreen Andavo direttamente di jpg.

La mia Fuji S2 la presi a Singapore. Era su corpo Nikon F80. Baionetta Nikon.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me