RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III 250 ISO base, gamma dinamica ridotta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III 250 ISO base, gamma dinamica ridotta?





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 8:14

Ah l'hyperdrive! Comodo!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 8:30

Ancora più adatto


www.thorlabs.com/navigation.cfm?guide_id=2024&gclid=CjwKCAiA6byqBhAWEi

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:31

Il punto è si sacrifica qualcosa e si è visto con la z9 che va peggio di tutte le sue concorrenti di pari taglio..

Dove va peggio di tutte?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:35

Scherzi e accrocchi improponibili a parte, sono convinto che è ancora acerba la tecnologia GS. Avrei davvero preferito un miglioramento dello stacked.
Avrebbe avuto un senso mettere il global sulla linea a7sx, previa ottimizzazione.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:12

un giorno queste raffiche a 120fps saranno effettuabili con l uso del flash in sincro…e saranno ca@@i per le batterie dei flash e per i nostri portafogli

maledettoGS

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 13:43

Allora, premetto che uso canon, tanto per essere al sicuro da accuse di amore per il marchio.

Sony nel 2017 ha tirato fuori una ml con sensore stacked, mentre nikon e canon ancora non avevano tirato fuori una ml decente.

Adesso hanno tirato fuori il primo global shutter, che avrà dei limiti certo, ma bisogna vedere anche quello che succede sul campo, al di la delle misurazioni e dei crop al 100%.
E' una macchina molto specifica, destinata a chi fa un determinato genere, secondo me queste critiche lasciano il tempo che trovano.

Io onestamente rimango impressionato dalla loro supremazia tecnologica, primeggiano anche sulle lenti, basta guardare il 300 che hanno tirato fuori, ultimo di una serie di lenti riuscite, altissima qualità e riduzioni dei pesi straordinaria.

Il sincro flash senza limiti poi apre davvero nuove possibilità, leggo di gente che dice "vabbè basta andare in hss"... be a questa gente dico che capiscono poco di flash e dei limiti che si hanno quando si usa l'hss.

Tanto di cappello a sony.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 13:45

un giorno queste raffiche a 120fps saranno effettuabili con l uso del flash in sincro…e saranno ca@@i per le batterie dei flash e per i nostri portafogli

maledettoGS


A parte che se una cosa non la trovi valida o sconveniente basta non usarla e hai risolto, ma poi davvero vediamo un problema in un ipotesi inverosimile come 120 lampi al secondo di un flash?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 13:56

Ma poi altra cosa che non comprendo... i 120 fps sono obbligatori?
Cioè non ci sono altre modalità drive?

Io sulla r6 e sulla r6mk2 non uso mai la massima velocità di scatto, non mi serve, sfrutto altre peculiarità della macchina.

Possibile che un opzione, facoltativa, della macchina venga additata come un difetto?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 14:05

Cirillin, tu vedi le possibilità invece che i limiti, e ne intuisci i vantaggi, semplicemente perché non hai pregiudizi dovuti all'odio verso un qualsivoglia brand.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 14:10

Per me, i sensori come gd e alti/altissimi iso, sono ormai al palo da decenni...
La scelta delle case sarà aumentare gli fps per la futura fotografia computazionale.
Fra un po ci metteremo seduti su uno sgabellino macchina su treppiede, zoom e inseguimento motorizzati a comando vocale...
Tristezza.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 14:18

Questa cosa che puoi metterci le Sony CF express type A e non le B non la capisco.
A meno che non sia una scelta tecnica voluta per "castrarla" in favore della prossima ammiraglia.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 14:28

I sensori Global Shutter sono utilizzati già da qualche anno sulle videocamere. Non raggiungono la gamma dinamica dei sensori Rolling Shutter ma non è difficile vedere raggiunti i 12,5 stop di gamma dinamica a SNR=2 e ISO=800 con files R3D HQ RAW (vedi ad esempio l'Imatest della videocamera RED Komodo 6K).

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 14:29

Questa cosa che puoi metterci le Sony CF express type A e non le B non la capisco.
A meno che non sia una scelta tecnica voluta per "castrarla" in favore della prossima ammiraglia.


Gomblotto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 14:50

A parte che se una cosa non la trovi valida o sconveniente basta non usarla e hai risolto, ma poi davvero vediamo un problema in un ipotesi inverosimile come 120 lampi al secondo di un flash?


@Crilin dove avresti letto nella mia battuta che trovo la cosa sconveniente o non valida?

Il fatto che Sony abbia creduto nell ML prima di Canikon è molto relativo visto che non aveva una storia Reflex alle spalle; ci sta, ma all inizio erano più i difetti che altro.
Adesso il GS è una gran tecnologia ma non improntata certo al miglioramento della QI e della GD, pertanto spero che resti limitato a un settore specifico di fotocamere e che non venga col tempo imposto a tutto il mercato.

Se è già un compromesso il continuo aumento di densità dei sensori ( nonostante i miglioramenti di risoluzione) siamo già molto ai limiti fisici per questi sensori e il GS abbassa di fatto i limiti per quanto attiene alla QI.
Ferma restando la mostruosità della tecnologia e pur ammettendo che la qualità sarà più che sufficiente per i fotografi sportivi perché “aiutata” via sw, io probabilmente comprerei comunque una A1

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2023 ore 14:58

Tutte queste critiche e cercare di affossare un prodotto innovativo non le capisco, non è che “si stava meglio quando si stava peggio”, e comunque per chi non gradisse questa nuova Sony A9III fortunatamente ci sono ancora tanti corpi di altri marchi validissimi da poter comprare, non è che Sony abbia fatto un colpo di stato e non abbia più reso disponibili le soluzioni RS :-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me