RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

12 megapixel: troppi? troppo pochi?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 12 megapixel: troppi? troppo pochi?





avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 19:14

Grazie a tutti per i chiarimenti ;-)

Estrapolando al massimo i concetti direi che "tanti mpx non fanno male" ma, se ne hai pochi, il più delle volte non noterai la differenza. ;)

Lo sharpening, che in soldoni è un filtraggio passa-alto, aiuta ad enfatizzare quello che c'è sapendo che la successiva stampa poi mangerà parte dell'enfasi data al dettaglio, riequilibrando l'immagine nel suo complesso MrGreen

Spero di non aver detto castronerie.



avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 19:29

.......peccato però che quello non è fare fotografia ma giocare coi pixels.


Certo che non è fotografia, ci mancherebbe; ma non è nemmeno giocare tanto per giocare, è far notare che i dettagli fini esistono molto spesso nelle foto.
Capisco che il crop all'800% può disturbare, non ha molto senso se non per far vedere che chi dice che con un FF da 42MP sono necessari obiettivi da primato sbaglia. Avrei potuto fare un crop al 100% e la sostanza del discorso non cambiava.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 19:31

Estrapolando al massimo i concetti direi che "tanti mpx non fanno male" ma, se ne hai pochi, il più delle volte non noterai la differenza. ;)


Diciamo che per quel che riguarda i MP, "Less is More" non è applicabile. Sorriso


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 19:33

sapendo che la successiva stampa poi mangerà parte dell'enfasi data al dettaglio, riequilibrando l'immagine nel suo complesso

Stampare vuol dire visualizzare un'immagine su un supporto (la carta inchiostrata) che ha meno gamma dinamica di un monitor, e una varietà di colori, in genere, più ridotta. Però non è che la stampa riequilibri automaticamente un microcontrasto che facciamo esagerato: bisogna invece applicare uno sharpening adatto all'uso che si farà dell'immagine, e cercare di prevedere, guardando il nostro monitor, cosa succederà alla nostra foto se verrà visualizzata su un display di uno smartphone, su quello di un tablet, su un grande monitor, su un televisore o se verrà stampata, in grandi o piccole dimensioni, e preparare il file di conseguenza. Per capire come viene su smartphone o tablet è abbastanza semplice: basta metterci la nostra foto e guardarcela. Per cercare invece di sistemare una foto prima della stampa c'è la soft proof. Non è risolutiva al 100% ma è un buon aiuto.
La regolazione dello sharpening dal punto di vista estetico è abbastanza indipendente dal numero dei mpx. Solo che se lavoriamo su un'immagine che vogliamo stampare, poniamo, in formato A4 ed ha 2000 pixel di dimensione sul lato maggiore dovremo, nel nostro software, impostare valori diversi da quelli che metteremmo se volessimo stampare, sempre in A4 un'immagine con lato maggiore di 10000 pixel.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 19:58

Lo sharpening, che in soldoni è un filtraggio passa-alto

Che io sappia, lo sharpening altro non è che un modo di accentuare il contrasto sui bordi netti tra zone adiacenti che presentano un certo contrasto di toni o colore.

Prima @Valgrassi parlava di bordi bianchi e neri proprio perché lo sharpening tenta di estremizzare questo contrasto e se si esagera compaiono proprio le tipiche linee bianche e nere (il massimo contrasto possibile) lungo i bordi netti.
La famosa "Maschera di Contrasto" ha proprio un parametro di regolazione, misurato in pixel, che indica il suo raggio di intervento; più è alto quel valore, tanto più la maschera andrà ad agire lontano dal bordo.

Di fatto, quella che chiamiamo "nitidezza" altro non è che una percezione di nitidezza dovuta proprio al contrasto sui bordi.

Come viene applicata questa nitidezza e il suo contributo all'immagine finale dipendono dalla tecnica che si sceglie di utilizzare sul software.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 21:49

42 Mpx



impossibile con 12 Mpx.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2023 ore 1:04

immagino che come sempre il tutto si riduca al, non capite nulla di digitale perche non apprezzate le targhe delle macchine MrGreen

comunque guardate non il crop ma la foto, non notate qualcosa di strano, a me capita guardando le foto tipo GFx100 e simili, e come se il crop (certo non estremi come negli esempi messi) fossero piu gradevoli della foto intera, sembra che il monitor a comprimere tutta quella risoluzione peggiori l'immagine, mentre con il crop i dettagli sono liberi di esprimersi e la foto risulti piu naturale

avro anche detto una bestemmia per alcuni, ma e il motivo per cui ritengo che negli odierni monitor 4K meglio non superare i 24mpx, in futuro magari le cose miglioreranno

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 1:15

Il monitor non c'entra nulla, è il browser. È una cosa normale, per ridurre le dimensioni di un' immagine e mantenere una buona qualità e nitidezza servono algoritmi adeguati e i browser spesso per velocizzare usano algoritmi più semplici
Per valutare bene le immagini bisognerebbe scaricarle e usare un sw ben fatto

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2023 ore 4:50

ci sono andato vicino allora MrGreen, quindi non é solo suggestione quello che vedo


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 6:48

I Bayer sono il frutto di interpolazioni. Anche un profano può capire che se i punti da interpolare sono più vicini, allora un Bayer ricostruisce meglio l'immagine.
L'immagine che ho postato mi era stata inviata da Otto che è un po' che non si fa vivo (How art Thou?).
È stata ottenuta molto rapidamente con Irfanview via Postimage. Chi usa MAC Irfanview non ce l'ha e molte frescacce sui 200-300% provengono da SW che interpolano Nearest Neighbor. Irfanview interpola Lanczos, un matematico ungherese emigrato in USA (per i soliti motivi) che arrivò ad un passo dalla FFT, accreditata invece agli immortali Cooley-Tukey della IBM (1965).
Ci sono due modi di postare immagini fuse così sotto Irfanview: prendendo come riferimento l'immagine originale o il ritaglio. Non è possibile far accettare da Postimage una immagine da 22 MB, la scelta è obbligata.
Quindi l'immagine doppia è imperniata sul ritaglio come dimensioni. Sono 1.50 MB in tutto.
Un cieco di Sorrento può benissimo giudicare l'immagine originale da qui se vuole, ma è come pisciare controventoMrGreen
Anche un 3d banale come questo mostra chiaramente i tre stadi evolutivi:
- non sapere calcolare un log in base 2 con una calcolatrice scientifica;
- non conoscere la sinc "come le sue tasche" come predicava Ricci all'apertura dell'anno accademico alla Bocconi.
E gli studenti in coro "Nudo!Nudo!" e lui non li sentiva perché era sordo e continuava "un seno, una esponenziale dovete averli ben chiari in mente..." . Giù dalle brande: qui ci sono anche quelli che un grafico di sen(x) non l'hanno mai visto, valli a spiegare la figlioletta sinc;
- non sapere che esistono le FT, trasformate di Fourier, l'algoritmo FFT che ha rivoluzionato l'analisi in frequenza e l'ha reso alla portata di tutti, non solo dei matematici. Alla UBC di Vancouver venivano a vedere il ns. prodigioso Nicolet 1280 che trasformava 2k parole da 20 bit in 18"! Avevamo anche dischi rigidi non in tecnologia Winchester da 5 MB e se non gli cambiavi i filtri spesso c'erano schiantl devastanti con la puntina che rigava il supporto magnetico.
Purtroppo ci sono fior di ing qui che hanno un'idea mitica delle FT. Sono convinti che sia un integrale di una funzione analitica perché così l'hanno vista sui libri di testo (vecchi, va detto).
In realtà in fotografia abbiamo a che fare con dati discreti che non sono mai riassumibili in una funzione analitica. Nell'acquisizione di dati discreti si usano le DFT (quelle che stanno dietro JPG e MP3). D sta per discreto. Chi non ha mai usato in pratica le DFT non ne conosce le proprietà, che sono centrali per capire le MTF, ad esempio.
Ci sono momenti che mi sento colpevole, è sleale spiegare la fotografia digitale a chi non sa come funzionano le DFT.;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2023 ore 9:38

Anche un 3d banale come questo mostra chiaramente i tre stadi evolutivi:
- non sapere calcolare un log in base 2 con una calcolatrice scientifica;
- non conoscere la sinc "come le sue tasche" come predicava Ricci all'apertura dell'anno accademico alla Bocconi.
E gli studenti in coro "Nudo!Nudo!" e lui non li sentiva perché era sordo e continuava "un seno, una esponenziale dovete averli ben chiari in mente..." . Giù dalle brande: qui ci sono anche quelli che un grafico di sen(x) non l'hanno mai visto, valli a spiegare la figlioletta sinc;
- non sapere che esistono le FT, trasformate di Fourier, l'algoritmo FFT che ha rivoluzionato l'analisi in frequenza e l'ha reso alla portata di tutti, non solo dei matematici. Alla UBC di Vancouver venivano a vedere il ns. prodigioso Nicolet 1280 che trasformava 2k parole da 20 bit in 18"! Avevamo anche dischi rigidi non in tecnologia Winchester da 5 MB e se non gli cambiavi i filtri spesso c'erano schiantl devastanti con la puntina che rigava il supporto magnetico.


caro mio basta stuzzicarti un po e subito esce il tuo vero io, quello che si erge su un piedistallo per pisciare sopra a tutti MrGreen

comunque é tutto vero, non conosco nulla di quello e neanche mi interessa, sono un fotografo della domenica e guardo foto, la fotografia teorica di numeri equazioni e targhe la lascio a te a me proprio non interessa, io personalmente reputo sempre i tuoi interventi solo fuffa e prolissi per dire banalità, come nei crop il dettaglio fine lo vedi meglio se hai piu pixel e ottiche risolventi, grazie al caxxo, butti li due formule e ti senti un genio per dire na cacata simile che sanno tutti da sempre MrGreen, bhe non tutti, ogni tanto c'e qualcuno che pende dalle tue labbra e cade dal pero, sveglia ragazzi lo sapevate gia non avete imparato nulla, oppure vere fake come che le big pixel servono anche per stampe medio piccole, smettila di guardare numeri e comincia a stampare, cambierai subito idea

PS. il topic non é tuo, non hai nessun a autorità per dire chi puo partecipare e se lo trovi banale vattene, fatti il tuo topic di esperti

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:15

le big pixel servono anche per stampe medio piccole, smettila di guardare numeri e comincia a stampare, cambierai subito idea

A me piacerebbe approfondissi questo concetto. Tu sei dell'idea che non ci sia un vantaggio anche su stampe piccole ad utilizzare una big mpx? Oppure che addirittura pochi mpx sono meglio?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:25

Sicuramente un sensore con molti megapixel offrirà immagini più dettagliate e offrirà la possibilità di fare crop importanti, però anche io noto la stessa cosa, le foto fatte con la D700 e con la D3 sono molto più gradevoli da guardare, non mancano assolutamente di nitidezza, e anche croppate mantengono la stessa piacevolezza!
Sono molto d'accordo con chi ha detto che i sensori digitali a matrice Bayer sono fermi al palo da almeno un decennio, e l'unica cosa che le case hanno fatto, per poter continuare ad invogliare all'acquisto di nuovi prodotti, è stato aumentare i pixel.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:31

Chiaramente il numero di MP considerato ideale o minimo (dal punto di vista delle reali esigenze ma anche dal piacere fine a se stesso di "poter ingrandire di più") è una cosa soggettiva.
12 MP possono bastare per tantissime applicazioni e per stampe piuttosto grandi, anche decisamente grandi se si guardano alla "giusta" distanza; ci possono essere altrettante esigenze per cui sono decisamente pochi come se si vuole stampare più grande di 24x36cm mantenendo una risoluzione di stampa di 300dpi.

Se si inizia a calare questa risoluzione si potrà, gradualmente, percepire qualche differenza sui dettagli fini se ci si avvicina oltre la distanza d'osservazione di circa la misura della diagonale della stampa.

E' così insensato davanti ad una bella foto di paesaggio stampata a 50x75cm, dopo averla vista nel suo insieme, avvicinarsi di un passo per guardarla a 30cm di distanza e navigare fra i particolari?
Personalmente non lo è, e sono convinto che in questo caso le differenze fra 12MP e 42MP si vedrebbero.

Bisogna anche tener conto che un sensore da 12MP avrà sicuramente il filtro AA che mangia un po' di risoluzione reale come anche la matrice Bayer; quindi, anche supponendo di non necessitare di un file maggiore di 12MP, un file proveniente da una 42MP e ridimensionato a 12MP sarà sicuramente più dettagliato, e forse una piccola differenza si vedrà anche nelle stampe.

Quello che nei miei interventi, in discussioni su questa materia, cerco di sostenere, dato che spesso viene affermato il contrario, è che tanti MP non possono essere mai controproducenti, qualsiasi sia l'obiettivo usato, la scena fotografata, le condizioni limite esistenti, l'imprecisione della messa a fuoco, la presenza di micromosso e l'uso finale dell'immagine.

Se uno ritiene per lui ideali 12MP, benissimo, ma almeno che non abbia deciso sulla base di informazioni secondo me errate o fuorvianti.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:35

Si hai perfettamente ragione, ma le foto fatte col 12 megapixel si guardano più volentieri! Questo è quello che conta alla fine della fiera, a me di leggere le targhe delle macchine per esempio, non me ne frega niente!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me