JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da quel che so io i vantaggi sono questi : assenza di distorsione (praticamente già quasi nulla su a9II o a1 ) , Flash sync a tutte le velocità , e nessun banding con luci a led . Tutte cose che interessano magari i fotografi sportivi e pochi altri settori . In uso Wildlife il beneficio è solo quello di non avere distorsione quindi … per questo dico che la vedo una camera molto “settoriale “ …per uso wildlife ci vedo più svantaggi che vantaggi . Quindi sei costretto ad andare su a1 se vuoi di più di quello che ti offre magari una “semplice “ a7IV
veramente RS o GS sono solo modi di leggere il sensore che rimane un CMOS, mo non stiamo a fare i filosofi del lunedì sera, lo stacked permette tempi di lettura più veloci di un semplice BSI e per questo l'ho citato senza scoprire l'acqua calda...
Sui GS industriali si parla dei vantaggi della 4 generazione di questa tecnologia:
Sin dalla prima generazione, Sony continua a introdurre numerose interessanti funzionalità sul sensore, molte delle quali utili in diverse applicazioni. Funzionalità come doppio ADC con combinazione integrata per funzionalità HDR sul sensore; esposizioni consecutive con intervalli molto brevi di 2 microsec; e il monitoraggio del tempo di esposizione sono nuove funzionalità per i sensori di quarta generazione. Qualunque sia la funzionalità, l'obiettivo di Sony è fornire modalità di imaging nuove e uniche per gli utenti o migliorare l'efficienza e la funzionalità delle funzionalità esistenti. Le nuove funzionalità del sensore consentono agli utenti di visualizzare immagini in modi completamente nuovi.
Ad esempio, Self Trigger (3a generazione) consente agli utenti di attivare la fotocamera rilevando i cambiamenti in una ROI specificata. Questa nuova funzionalità sul sensore è qualcosa che normalmente richiederebbe dispositivi aggiuntivi per attivare la fotocamera o software specializzato di terze parti. Il doppio ADC con combinazione sul sensore (4a generazione) è un esempio di funzionalità migliorata. Il doppio ADC è stato introdotto per la prima volta sui sensori di terza generazione, ma l'elaborazione di un'immagine HDR veniva eseguita sull'ISP della fotocamera o sul PC host. Ora l'elaborazione avviene sul sensore, liberando risorse di sistema e semplificando la creazione di immagini HDR.
Al momento ho visto che diverse cinecamere hanno sensore GS. In quanto a fotocamere la A9III sarebbe la prima? ed invece smartphone con gs ne esistono?
questa è una cinecamera Canon (da 30k euro) non recentissima che viene offerta con l'opzione GS come vedete la GD cala leggermente e salgono pure gli iso minimi
nb per cambiare il solo sensore Canon chiede 3600 euro
Lorenzo grazie. Mi sembra che oltre a Canon ci fosse anche un'azienda cinese che realizzava cinecam con GS. Quindi in ambito video è una tecnologia ben rodata.. Curioso di vederla in ambito fotografico
“ Da quel che so io i vantaggi sono questi : assenza di distorsione (praticamente già quasi nulla su a9II o a1 ) , Flash sync a tutte le velocità , e nessun banding con luci a led . Tutte cose che interessano magari i fotografi sportivi e pochi altri settori . In uso Wildlife il beneficio è solo quello di non avere distorsione quindi … per questo dico che la vedo una camera molto “settoriale “ …per uso wildlife ci vedo più svantaggi che vantaggi . Quindi sei costretto ad andare su a1 se vuoi di più di quello che ti offre magari una “semplice “ a7IV „
Nel fatto che non ha Rolling shutter (fatto importantissimo per riprese rapide in movimento), comunque è una macchina di un anno fa, è una tecnologia in totale evoluzione. Nel settore di macchine per il cinema, diversi marchi presentano sensori GS, come hai giustamente fatto notare tu.
nb chi dice che la r1 non sarà GS trascura il know-how Canon in materia. Sony è solo arrivata prima ma Canon non sfigurerà.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!