JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dipende da che tipo di scatto si vuole portare a casa Vito. Animale ed habitat, ritratto ambientato, primissimo piano. Io credo che la distanza massima a cui si deve scattare per il “ritrattone” sia, piu' o meno, 5-6 volte la distanza minima di messa a fuoco (generalmente). Poi se la qualita' dell'aria e' ottimale, ci si puo' spingere anche un po piu' in la' eh. Pero' secondo me la distanza ottimale di scatto massima per questo zoom ad 800 sara' tra i 20 e i 30 metri (max). Per ritratti ambientati e altro, certamente si puo' andare sui 100 150 metri senza problemi ed anche oltre. Concordo che sia difficile, soprattutto in Italia
“ Certo che è in camicia a 5 m dal posatoio dei gruccioni fronte bianca, in piedi a conversare mentre dall'altro lato un presumibile collaboratore riprende il tutto. e i gruccioni li felici come dei bambini al parco. Più che discutere tra tele differenti, zoom, qualità ad 800, dovremmo riconoscere l'enorme disparità di condizioni di scatto rispetto alla situazioni "nostrane": ne consegue che a quella distanza con poco disturbo atmosferico l'immagine sia buona anche ad 800. „
Totale accordo...
Questi provano le lenti coi soggetti a 5mt... e grazie al quaatso.
No, no le distanze ottimali non variano in funzione della lunghezza del teleobiettivo. Per piccoli volatili 5- 10 m sono ideali. Cambierà il "riempimento" del frame tra 500 e 800 mm. Se si scatta a distanze maggiori scordatevi il dettaglio del piumaggio.
Io non ho mai scattato ad 800 mm Angelo, ma credo che a 5 metri si faccia fatica a metterlo nel frame o Comunque lo riempie dal 70 all'80% il che vuoldire zero crop. Zero possibilta' di ritaglio compositivo, devi scattare la foto finale e stop. 8-10 metri ok. Ma secondo me se la'aria e' buona e la lice anche a 20 porti a casa belle cose P.S parlo di ff, avviamente.
Per confronto, qui stavo fra 10 e 15 metri (a occhio, e a memoria); sono 720mm (avrei calcolato) equivalenti, ritagliati da un miserrimo 300. Soggetto in piena ombra, con l'800 sareste stati sugli 8000/10000 ISO (più che affrontabili direi):
si è vero, il tipo sta tranquillo a 10 metri massimo in una specie di voliera, ma non è che sta valutando l AF dell obiettivo (per il quale attendo anche io recensioni serie)
Per adesso si valuta la qualità ottica in condizioni normale e favorevoli e, a mio parere, bastano queste per poter giudicare la bontà dell ottica; tutto il resto servirà per valutare la specifica fruibilità dell obiettivo per ognuno a seconda del tipo di lavori che si è soliti fare
Questa foto e' stata fatta a circa 12 metri, con focale di 400mm ed e' un crop del 60%. Vuoldire che stiamo a circa 880mm equivalenti ed il soggetto (dimensioni di un passero comune) riempie il 40% del frame. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4649160&srt=data&show2=1&l=it
@angelo appunto…a 800mm per ottenere lo stesso risultato puoi stare a 25-30mt
Comunque anche in questo FirstLook ne parlano bene, pur non potendo postare crop al 100%; qui viene usato per Sport e dicono che è anche “troppo lungo”. L AF con i motori nanoUsm sembra esser molto buono
Non è una voliera, sono semplicemente soggetti in natura con un livello di confidenza per noi inusuale. Che a quella distanza la QI sia buona anche in bassa luce su soggetti statici non mi stupisce. Semplice. Se si è interessati a questa lente per un uso naturalistico generico in Italia, i test da guardare con attenzione devono per forza di cose essere altri.
“@angelo appunto…a 800mm per ottenere lo stesso risultato puoi stare a 25-30mt”
Si si Hippo chiaro. Poi se vuoi spaccare la piuma ed avere iq eccellente ha anche ragione Angelo Bacchio ma secondo me per spaccare la piuma si puo' Comunque stare aui 10/15 metri i 5 metri con un 800 mm mi sembrano un po eccessivi, solo questo.
Buon giorno a tutti, una domanda, per me mondo ml sconosciuto, ma nel mirino come ci si vedrebbe a livello di luminosità con questo zoom di apertura f8 a 600 mm rispetto a 7dmkii con sigma sport 150-600 sport a f 6.3 600 mm? Grazie
Direi meglio a naso, perché la ML ti fa vedere l'anteprima in tempo reale... (ovviamente sempre che non sia buio pesto, ma in quel caso credo non scatteresti lo stesso né con l'una né con l'altra). Certo poi l'occhio si abitua ed è molto sensibile anche all'oscurità, per cui andrebbe anche un minimo provato: però confido che nelle situazioni canoniche la ML abbia dei vantaggi dal punto di vista quanto meno dell'esposizione percepita.
“ Buon giorno a tutti, una domanda, per me mondo ml sconosciuto, ma nel mirino come ci si vedrebbe a livello di luminosità con questo zoom di apertura f8 a 600 mm rispetto a 7dmkii con sigma sport 150-600 sport a f 6.3 600 mm? „
Sulle mirroless ha la preview nel mirino di come stai scattando.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!