RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa pensate dei Tamron?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Cosa pensate dei Tamron?





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 18:53

Grazie Miop....

ognuno ora può guardare le due foto e trarre le conclusioni che vuole.
Jonny dal confronto è portato a rigettare del tutto il Tamron perchè irricevibile e ingestibile ai suoi fini...
Altri non troveranno differenze significative e in ogni caso, non così a sfavore del tamron.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 18:56

Secondo me se si scatta in RAW non ci sono problemi, si sistema tutto con due click in post: una volta capito cosa c'è da ritoccare si crea un file .pp3 apposito (che magari contenga pure la correzione della distorsione) e quando si aprono le immagini come prima cosa si applica quello. Se invece si scatta in jpg allora bisognerà, immagino, smanettare i parametri della fotocamera, usando un WB personalizzato, immagino (dico immagino perchè non sono cose che faccio).

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 18:57

Si ma... a che fine? L'immagine è lo stesso piacevole e non è detto che i colori più fedeli siano quelli più caldi.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 19:01

Si ma... a che fine? L'immagine è lo stesso piacevole e non è detto che i colori più fedeli siano quelli più caldi.


Certo, anche a me i colori freddi dell'acqua del Tamron in questa foto piacciono. Però se bisogna creare una sequenza di immagini fatte con ottiche diverse sullo stesso soggetto allora le differenze di resa potrebbero dare fastidio. Poi non è detto che per forza si debba "riscaldare" il Tamron, magari potrebbe, in certe situazioni, essere meglio "raffreddare" il Sony...

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 19:05

Ma quando passi da Canon a Sony già ti ritrovi con colori differenti e freddi, poi se pure la lente ci dà il colpo di grazia....con 200 euro del nuovo non puoi pretendere la luna, ma se lo paragoniamo al 50stm che ne costa 100 euro la considerazione che posso fare riguardo al Tamron è negativa.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 19:09

Jonny, ti stanno ripetendo un po' tutti che non è in assoluto sbagliato o brutto il Tamron.

Diciamo che hai una personale sensibilità verso il blu che te lo fa odiare.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 19:13

@Jazzcocks, probabile questa mia personale visione tendente al blu verso quelle 2 lenti che ho provato, ma ripeto che quando ho posseduto il Tamron 15-30 f/2.8 ero contentissimo della resa, di certo non dell'ingombro e peso.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 21:31

Ho fatto anch'io il passaggio da Canon (6d) a Sony (ar7II) ed effettivamente i colori che voglio fatico un pochino di più a tirarli fuori. Però ci si arriva ma, ripeto a costo di essere noioso, per capire quel che si sta facendo coi colori bisogna partire dal RAW. Se invece vuoi usare solo i jpg (scelta legittima, moltissimi lo fanno) allora usare una fotocamera piuttosto che un'altra o un obiettivo piuttosto che un altro diventa determinante.
Ogni tanto leggo discussioni sulla bontà di una certa fotocamera confrontata con un'altra che non riesco a capire, ma poi capisco che spesso si tratta del confronto tra la capacità delle fotocamere di produrre jpg che piacciano. Per me che uso i jpg solo come un'anteprima e arrivo all'immagine che voglio sempre dal RAW sono discorsi abbastanza incomprensibili. Però capisco che chi invece lavora prevalentemente coi jpg voglia invece avere una catena di produzione dell'immagine (sensore+firmware+profili+obiettivo) in grado di arrivare subito al risultato voluto. Per molti è un'esigenza professionale: reporter o fotografi di sport che devono consegnare le immagini velocissimamente e non hanno margine di guadagno se perdono tempo a fare post, per esempio.
Per cui secondo me c'è da capire se si vuole lavorare a partire dai RAW, e allora in qualche modo coi colori ce la si può sempre cavare, oppure se si pensa a produrre immagini direttamente on camera coi jpg, e allora bisogna trovare i pezzi giusti dell'attrezzatura, e scartare quelli che creano difficoltà.
IMHO, naturalmente.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 5:33

Io parto solo dal raw, quando ho fatto il passaggio da Canon ( che possiedo ancora perché non ho voglia di svendere) ho acquistato le simulazioni colori Cobalt con i profili colori della Canon 5D old che piacevano moltissimo, pertanto mi basta un click in LR per avere gli stessi colori.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 6:50

Ecco qua le due immagini più significative: su entrambe c'è una piccola correzione dell'esposizione (uguale per entrambe) e il WB è impostato a "luce diurna (soleggiato)". Per tutto il resto ho tenuto i valori di default di RawTherapee senza toccare nulla.
50mm Sony:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4660768
20mm Tamron:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4660766

La differenza c'è e si vede. Ma non è che una resa sia "bella" e l'altra "brutta", dipende da dove si vuole arrivare.


Sarò di bocca buona io, sarà lo schermo scamuffo, sarà che non so usare il contagocce di gimp... ma io differenze "che ci sono e si vedono" dal punto di vista dell'eccesso di blu, non ne ho trovate.
E mi riferisco all'uso del contagocce sugli stessi punti delle due immagini in maniera riproducibile, usando ben precisi punti di riferimento.

Anzi, quello che ho notato è l'opposto: nel tamron (ripeto, a parità di punti controllati) c'era sempre un eccesso di rosso rispetto al sony e talvolta un pelino di verde, e mi sto riferendo alle % RGB. Il blu era sempre circa lo stesso.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 8:45

Non vorrei aver caricato le versioni sbagliate... poi controllo, adesso non posso...

EDIT: Ecchecaxxo, è vero, il Sony è più freddo... mi sono lasciato prendere da tutto quel che si diceva sul povero Tamron e invece le dominanti più fredde le ha il Sony...
Si vede ancora meglio da queste altre due foto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4661382
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4661381

PERO'
(ed è un però bello grosso) se guardate il cielo vedete che c'erano parecchie nuvole vaganti, e basta che il sole sia stato velato un po' di più o un po di meno da una nuvola nel tempo che ci ho messo a cambiare l'ottica per mandare al diavolo tutti in nostri confronti.

QUINDI
sospendo il giudizio e quando avrò tempo per capirci davvero qualcosa sparerò un paio di foto col flash...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me