RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM, parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM, parte III





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 10:38

seguo

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 10:43

Grazie André, mi son guardato anche le altre della galleria dedicata al camoscio, mi son fatto un'idea anche sul 500 f/4. Oltre ai doverosi e scontati complimenti! Scusate l'OT, chiudo qui.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 10:49

Fabbry
Io ho 100-400, 600 f4 e 300 2.8
Quando scarpino molto uso il 100-400 e porto l'1.4x..rispetto al 100-500 che ho avuto modo di provare per una settimana pago un pochino di qi (non decisivo) e di af (li più netto), ma guadagno il fatto di avere un 140-560, mentre col 100-500 se monto il molti perdo in basso al punto di non averlo più per paesaggio.
Questo 200-800 6.3-9 lo userei per lunghe esplorazioni su terreni non impegnativi, per viaggi e per trekking con tanta avifauna intorno..
Classico esempio di impiego (se sei esperto del pngp) in inverno la camminata sulla strada del nivolet, oppure la prima parte del sentiero che da lillaz porta all'arolla

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 10:50

André soggetti a 700 metri? Sei matto? Non si fanno foto agli animali se son così lontaniMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 10:52

Grazie mille! Del 500 rimpiango un po' il peso, è il miglior compromesso secondo me tra luminosità lunghezza peso ingombro e anche costo perché un 500 f4 usato viaggia a 2k in meno dei rispettivi 400/600

Tutto normale non lo sono di certo MrGreen
In ogni caso ogni tanto qualcosa di decente esce anche a quelle distanze…ovvio dipende dai soggetti…un camoscio o un cervo me li guardò con il binocolo in quelle occasioni

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 11:02

Ho qualche scatto fatto con il 200-600 nella mia galleria e alcune ultimamente anche con TC 1,4x dateci una occhiata e ditemi. Parlate di massima apertura e una qualità non ottima, parla gente che nemmeno ha una foto sulla galleria. Bo, non capisco.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 11:02

ma guadagno il fatto di avere un 140-560, mentre col 100-500 se monto il molti perdo in basso al punto di non averlo più per paesaggio.

Perdonami, ma il 100-500 liscio è già molto simile al 140-560 che otterresti... ma anche questo è OT!
Rientrando in tema:
Classico esempio di impiego (se sei esperto del pngp) in inverno la camminata sulla strada del nivolet, oppure la prima parte del sentiero che da lillaz porta all'arolla


Ok, avevo inteso bene allora. Dalle mie parti hai in realtà parecchi sentieri, anche brevi, dove anche la lente da paesaggio è meglio non averla in giro perchè hai spesso passaggi su roccette, ecc. Figuriamoci un cannone.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 11:04

Non ci interessa sapere come va il 200-600 sony. Questo è il topic dedicato al canon.

Grazie.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 11:09

parla gente che nemmeno ha una foto sulla galleria. Bo, non capisco.


Questa cosa che possa parlare solo gente che ha foto nella galleria di Juza è veramente il top del ridicolo....

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 11:14

Si ma va avanti da anni Rigel… come se mettere tre foto pure brutte in galleria ti desse diritto ad avere un parere.


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 11:14

Fabbry infatti per me il 100-400 (o 100-500) è insostituibile nell'arsenale del fotografo naturalista (anche perché è l'unico tele con cui fai paesaggio, macro,fauna)..
Oggi trovo però ancora il 100-400 più che adeguato e per prenere il 100-500 dovrei dar dentro il mio e tirare fuori 1500 euro..troppo..
Quest'ottica è meno allround però probabilmente buonissima per certe situazioni..ad esempio se passa il gipeto avere un 800 f9 anziché un 700 f10 è un discreto plus

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 11:18

Bene che finalmente anche canon ha uno zoom economico per accontentare tanti, ci sono compromessi ma per l'utente medio è già più che sufficiente.

Concordo con chi avrebbe preferito qualcosa più sulla linea sony/nikon, ma fondamentalmente frega zero tanto non lo avrei preso comunque.

Il 100-500, pur con il compromesso del f7.1, per me resta molto più appetibile.

Quello che mi piacerebbe avere sarebbe un aggiornamento del vecchio 400 5.6L (io come sfocato e resa generale l'ho sempre preferito al 100-400 is ii, ma sono gusti) e del 200 2.8L (anche quello, stesso parere di prima paragonato ai 70-200)

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 11:46

Quest'ottica è meno allround però probabilmente buonissima per certe situazioni..ad esempio se passa il gipeto avere un 800 f9 anziché un 700 f10 è un discreto plus


Eh.... non so come si comporti con voi, ma con me il gipeto è a volte fin troppo confidente, tanto che è troppo vicino e quindi... veloce. Sarà che son pallido dopo la fatica della salita??MrGreen Scherzi a parte, è sempre un terno al lotto, e qui in effetti non solo l'aver 800 mm, ma anche 200 in 2 secondi di rotazione può fare la differenza. Per il 100-500, proprio per il blocco a 300 mm, non lo terrei mai moltiplicato se ho il sospetto possa esser una buona situazione per il gipeto. Preferisco esser corto se è lontano, che lungo se mi passa ben bene vicino, quando magari posso ambientarlo in maniera ariosa senza perdermelo nell'inquadratura.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 11:51

Si, le tue sono considerazioni condivisibili, considerando anche che il crop dell'accoppiata r5 100-500 è di ottima qualità..

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 12:02

Su un gruppo fb.. ho trovato la possibilità di scaricare le foto del francese che ha provato il 200 - 800 RF. ci sono i raw

direi niente affatto male





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me