| inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:51
Non è ideale per Alba e tramonto, essendo uno zoom che arriva a 800 magari non sarà nemmeno adatto alle ore centrali con aria calda. Cosa rimane ? |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:51
Signessuno il discordo è più complicato di così, molto... Perché a volte si deve scattare sl tramonto ache con un super zoom.. Ad ogni modo non è detto che con questo non si riesca... |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:53
Paolo, rimane tutto quello che è fattibile (in meglio OVVIAMENTE!) con tutti gli altri 200-600 + TC, quando servono 800 mm, se non si vogliono spendere 15/20k, ci puoi arrivare anche tu, se ti sforzi. Dai dai che puoi farcela! Allora Angus a maggior ragione, vale quanto detto sopra, gli "altri" fanno peggio! Altrimenti, se non contano i mm (o meglio contano solo quando fa comodo per le proprie tesi), scattiamo con il 50 f1,2 (che ricordo essere più BUIO di questo 200-800! ) e via di crop! |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 14:59
Gli altri fanno peggio a 800.. Sony un pochino meglio a 600.. Ad ogni modo servono prove serie.. Unico plus certo di sony la zoommata corta ed interna.. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:00
Infatti, Canon ha fatto lo zoommone meglio degli altri brand... |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:00
“ Anche in questa discussione la tua disinformazione da hater Nikon è ai massimi livelli, spero che il buon Juza metta fine a questa pantomima e visto che continua la tua disinformazione riposto il commento fatto alle tue affermazioni nella discussione presa 200-800. „ Lore-71 Che il Nikon 180-600 possa avere meno focus breathing alle brevi distanze rispetto al Sony 200-600, é un dato oggettivo ed é stato ampiamente dimostrato sia dal video postato da te, che in altri, ma non é oggetto di discussione e pertanto, non necessita di essere postato in ogni discussione in cui si nomina il Nikon 180-600. É nel lato qualità d'immagine, dati strumentali e prove empiriche alla mano, sia su youtube che qui su Juza e fredmiranda, dove il Nikon risulta particolarmente indietro rispetto alla concorrenza. Non é fare disinformazione, ma descrivere accuratamente la realtà. Se poi questi risultati non proprio felicissimi, siano frutto di copie mal riuscite in quanto prime lenti ad essere uscite dalla linea di produzione, questo non lo posso sapere e lo si vedrà mano a mano che il tempo passa. Quello che si vede attualmente, é una certa omogeneità nella resa non proprio eccelsa, nella stragrande maggioranza se non totalità degli esemplari, cosa che confermerebbe le prove strumentali uscite fino ad ora, per cui, salvo stravolgimenti della catena produttiva, non mi aspetto grandi miglioramenti in tal senso da qui a un anno. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:02
"Per quanto riguarda il Nikon, assolutamente no! Il Nikon 180-600 a 600mm e F6.3, va nettamente peggio del suo concorrente principale, il Sony 200-600. Il Nikon 180-600 a 600mm, bisogna chiuderlo a F9 per avere una resa paragonabile al Sony a tutta apertura, sempre a 600mm. Ne consegue che montando l'1.4X, la resa del Nikon sarà ben al di sotto della sufficienza sia a tutta apertura, che chiudendo di un diaframma, cosa che rende l'utilizzo del moltiplicatore assolutamente da sconsigliare, se non in casi sporadici e solo se strettamente necessario." _photoniko_ Anche in questa discussione la tua disinformazione da hater Nikon è ai massimi livelli, spero che il buon Juza metta fine a questa pantomima e visto che continua la tua disinformazione riposto il commento fatto alle tue affermazioni nella discussione presa 200-800. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX “ Ti faccio un esempio banalissimo del perché non guardare i meri dati di targa: Nikon 200-500 5.6 con diaframma fisso a 5.6 su tutta la gamma di focali. Sulla carta una meraviglia delle meraviglie, ma all'atto pratico se vuoi qualità un attimino decente, devi chiuderlo a F8, perció lo si puo considerare un 500mm f8 fisso. Certamente al bisogno puó diventare un 5.6, ma piuttosto soffice, per cui non proprio utilissima come apertura all'atto pratico „ _photoniko_ ho il Nikon 200-500 5.6 che utilizzo su D850 e ti posso assicurare che quanto da te affermato non corrisponde a realtà (e non porebbe essere altrimenti visto la tua attivitè di hater Nikon) in quanto il 200-500 anche a tutta apertuta e a tutte le focali, al centro ha una resa pressochè costante, migliora diaframmando ai bordi, cioè vale a dire che abbinato alld D500, la differenza fra F5.6 e F8 c'è ma è di poco conto. Qui sotto un altro confronto fra il Nikon 180 600 ed il Sony 200 550 ( 550 perchè in confronto al Nikon, alla massima estensione ha un angolo di campo maggiore come si può vedere in foto.)

 Qui sotto la conferma alle mie affermazioni riguardo al Nikon 200 500 in netta opposizione a quanto da te affermato.
 |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:04
Siamo sempre li, chi compra questo, statene certi che lo userà PREVALENTEMENTE ad 800 mm, (altrimenti si prende altro) tutto il resto conta zero, come le poche volte che scatterà più corto, perderà 2/3 di stop... amen! |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:07
Io se lo comprerò sarà per 2 utilizzi. Uno di questi, il gran paradiso.. Li stai certo che lo userei molto ma molto spesso a tutte le focali disponibili, anche 200.. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:08
Altrimenti, per il top (a prezzi umani), c'è sempre il 400 f4; 560 f5,6 e 800 f8! Ma boh ne vale la pena, il triplo del prezzo (come in casa Nikon e Sony non pervenuta), per 2 ed 1 stop rispettivamente alle focali intermedie e senza zoom? Per alcuni si e per altri no, SEMPLICE e LIMPIDO come l'acqua. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:13
Al momento si sta parlando del nulla ragazzi. L'unico test che attualmente ha mostrato qualche immagine è quello postato da Dr.Chris (il video del francese per intenderci) dove si evince come anche a 600mm, nonostante sia un f/8, la QI è buona. Il sony, alla medesima focale ma a un diaframma più aperto, f/6.3, era un pò più morbido. Avere più luce che cade sul sensore a patto di avere un obiettivo più morbido secondo voi è meglio? Io ho i miei dubbi francamente. Poi per curiosità ho cercato un pò di foto scattate con i vari zoomoni e ce ne sono tante scattate in condizioni difficili, con i teleconverter integrati oppure con diaframmi più chiusi per avere una migliore profondità di campo e maggiore nitidezza. Quindi secondo me questo obiettivo non avrà una collocazione tanto differente |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:15
“ Altrimenti, per il top (a prezzi umani), c'è sempre il 400 f4; 560 f5,6 e 800 f8! Ma boh ne vale la pena, il triplo del prezzo (come in casa Nikon e Sony non pervenuta), per 2 ed 1 stop rispettivamente alle focali intermedie e senza zoom? Per alcuni si e per altri no, SEMPLICE e LIMPIDO come l'acqua. ;-) „ Sig tra f/8 e F/9 c'è 1/3 di stop non 1. Ancora meglio Altrimento RF 400 2.8 a 13 cucuzze e teleconverter 1.4x e 2x così da avere un 560 f/4 e 800 f/5.6 |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:15
Nessuno, 200/500 Nikon che tiene benissimo il moltiplicatore 1,4 Il 500 pf Il 400 Z moltiplicato x2 800 Z 6,3 fisso con MTF che non precipitano Avoglia se ce la posso fare |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:15
Certo che non avrà una collocazione differente, concettualmente è un 200-600 col collo lungo...ci fai quello che fai col 200-600.. È il super zoom di canon |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |