| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 12:16
“ Hai ragione Black... sono DO Eeeek!!! Ma allora perché non hanno la linea verde? „ Mah, penso che quella fosse più una "convenzione stilistica"... ormai son cose a cui non guarda praticamente più nessuno (fra i produttori intendo), o almeno non con la pretesa di "coerenza" con cui ci guardavano in passato. EDIT: e poi aggiungo, a ben pensarci, e mettendosi nei panni del marketing dei costruttori stessi... se una lente diffrattiva non comporta gli svantaggi del passato (microcontrasto minore, panico-paura in controluce ecc ecc...), e se quindi la lente va benone pur con una o più lenti DO dentro... perché mai dovrei prendermi la briga di segnalare all'utenza che l'ho usata? A quel punto mi diventa un vetro come un altro nello schema ottico, e la gente per vedere che c'è si guarda lo schema appunto. Se poi c'è ancora "il pelo dritto" nei confronti delle lenti DO, magari uno non se lo compra e festa finita. Però insomma, direi che le lenti successive al povero 70-300 del 2004 abbiano ampiamente dimostrato che, come scrivevo, alla fine le lenti DO ormai si possano considerare a tutti gli effetti "un vetro come un altro nello schema ottico". Il fatto che siano necessarie lavorazioni al micrometro o meno per realizzarle oggigiorno non spaventa più nessuno, figurarsi una DO con lavorazione micrometrica se li spaventa. La tecnologia produttiva è sicuramente migliorata. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 12:22
Il diffrattivo, per quanto buono, porta sempre con se alcuni caratteri distintivi che in certe situazioni diventano difetti, per cui resta buona cosa che il produttore ne segnali l'utilizzo.. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 12:25
Beh ni... come scrivevo, ti guardi lo schema ottico e se ti prude per il vetro diffrattivo lasci la lente sul famigerato scaffale, la vedo semplice. Lo schema ottico oramai è sempre noto, sono brevettati e possono diffonderli. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 12:28
“ Dipende quanto sarà a 600... se fosse 7.1 non mi pare tanto diverso. „ Partendo da f/6.3 a 200mm, credo che a 600mm sia almeno f/8. Poi non dover mettere il moltiplcatore è sicuramente un plus ma avere più apertura per me è preferibile |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 12:59
Se a 600 sarà F8 sicuramente non sarebbe il massimo della vita. Sta anche a vedere se saranno F8 utilizzabili da subito o no. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 13:07
" Se a 600 sarà F8 sicuramente " Sinceramente mi sembra quasi impossibile che non sarà così. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 13:11
Si potrebbe essere una cosa tipo a 560mm 7.1 e 600mm f8. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 13:52
6 a 200 6.3 a 400 6.7 a 500 7.1 a 600 8. a 700 8.5 a 800 secondo me |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 14:21
Oggi canon vende un 500 7.1 a 2800 euro.. Se si parla di 2500 per questo non credo si faccia grossi problemi a darti un 200-800 che a 600 è f8.. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 14:33
Qui in Finlandia con cashback garanzia ufficiale Canon 2500 euro. In Italia fino a poco fa stava a 2700. Dai siti ufficiali non conviene quasi mai prendere nulla. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 14:33
Prezzo in linea, Angus, con il 100-400 Z (€ 3.089) e 100-400 GM (€ 2.900) rispetto ai quali il Canon offre ben 100mm in più. Il 100-500 ha reso “preistorici” i vari 100-400. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 14:36
“ Oggi canon vende un 500 7.1 a 2800 euro.. „ L'altro giorno stava da MW a 2480 euro... Canon Italia. Io credo che non lavorandoci e non fatturando, sia intelligente anche capire quando è un momento buono per comprare oppure aspettare. Otto lo pagò molto meno... poi arrivarono pandemia, due guerre il resto è storia. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 14:44
Non è rilevante confrontare 100-500 e un futuro 200-800. Uno è 5x e parte da 100, l'altro è 4x e parte da 200. Come progetto ottico, a livello di inquadramento di prezzo, specie coi diaframmi in gioco, c'entrano l'uno con l'altro come la scamorza e i bulloni. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 14:49
Eh il 100-500 vien sempre fuori per un motivo o per l'altro è come il prezzemolo... |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 14:51
Vedo che qui non si è perso il vizio di mettere tutto sulla guerra tra brand..non avevo alcuna intenzione di tirare in ballo confronti tra brand e prezzi 500 7.1 è un prodotto camon e da li parto Trovo che l'attuale filosofia canon porti in modo naturale a far pensare che questa ottica a 600 sarà f8,sempre che sia reale lo spiffero di un 200-800 6.3-9.. Fosse 6-8.5 sarebbe più plausibile 7.1 a 600.. Tanto fino a che non di sa cosa esce, (e quando esce quali prestazioni garantirà) non possiamo esprimere giudizi.. Perché se a 600 f8 e 800 f9 ha buona nitidezza parliamo di una cosa anche accettabile, se le prestazioni son quelle degli f11 e dobbiamo chiudere ulteriormente per avere un discreto dettaglio è anche inutile fare discorsi.. La partita (oltre e forse più che sul terzo di stop avanti e indietro) di gioca su nitidezza e prestazioni af...perché se oltre a dover alzare gli iso son pure morbido per colpa delle lenti o dell'imprecisione dellaf soccazzi.. Se è rapido e inciso un pensiero come ottica da vagante e lente da bif (amche se molto buio) ce lo posso fare | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |