RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a9 III le probabili specifiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a9 III le probabili specifiche





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 16:05

se iniziamo a confrontare macchine di annate diverse usciamo pazzi però è MrGreen

al massimo oggi si può dire che il sensore di una macchina di fascia media va come un'ammiraglia di qualche anno fa se non melgio... e magari qualcuno dirà al prezzo di una macchina standard di oggi compri l'ammiraglia di qualche anno fa MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 16:12

La A9 I ad alti ISO è abbastanza deludente


ti garantisco che non è così

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 16:51

Najo che differenza ci sta tra i due sensori? Esistono test che dimostrano che la om1 ha due stop e più di vantaggio sulla em1 ii?

guarda ho messo il confronto immagini corretto su dpr.....ma veramente crediamo ancora alle favole? un 4/3 contro un ff? ma per favore

e qui parliamo di dati, di test fatti certamente meglio di immagini fatte in situazioni diverse con luci diverse...
Per altro dpr è anche meno affidabile di dxo che valuta il sensore a parità di ottica (trasmittanza), ma in ogni caso si sta veramente dicendo l'assurdo.
La A9 ha una resa iso paragonabilissima a qualsiasi ff compresa la A7R5 con cui mi pare abbia da poco fatto un test...e dove chiaramente si evidenziava come questa ad alti iso producesse file molto meno rumorosi...

Se si pensasse di più alle foto....

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:06

Avendo avuto la sony a9 che ricordo con piacere (ma anche con alcune pecche) questa nuova a9III sembra avere delle ottime specifiche (anche se ora sono solo rumors). Spero solo per i futuri possessori un jpeg più bello, un display e un mirino migliori.

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:10

Najo che differenza ci sta tra i due sensori? Esistono test che dimostrano che la om1 ha due stop e più di vantaggio sulla em1 ii?

guarda ho messo il confronto immagini corretto su dpr.....ma veramente crediamo ancora alle favole? un 4/3 contro un ff? ma per favore

e qui parliamo di dati, di test fatti certamente meglio di immagini fatte in situazioni diverse con luci diverse...
Per altro dpr è anche meno affidabile di dxo che valuta il sensore a parità di ottica (trasmittanza), ma in ogni caso si sta veramente dicendo l'assurdo.
La A9 ha una resa iso paragonabilissima a qualsiasi ff compresa la A7R5 con cui mi pare abbia da poco fatto un test...e dove chiaramente si evidenziava come questa ad alti iso producesse file molto meno rumorosi...

Se si pensasse di più alle foto....


Mac, concordo con te ma è vero anche il contrario. Quanto scrive sopra campos è relativo ad un jpeg già pronto in camera (lui, come faccio io ogni tanto) scatta fotografia sportiva, o meglio motorsport e se devi vendere le foto il cliente le vuole subito. Si sale in sala stampa e si passa la scheda alla testata giornalistica, e li il raw non serve.
Probabilmente (o meglio sicuramente) il processo di sviluppo del jpeg olympus ad alti iso va ad appianare in buona parte le differenze tra i due formati. Se si sviluppa il file (raw) invece il discorso è differente

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:10

Il jpeg è dato da algoritmo e potenza cpu, sarà al pari di una 7r5…

Robycass ma veramente mi dici a me come funziona in ambito sportivo?
Sai quanti ragazzi ho formato negli anni....e sinceramente usciva gente decisamente più preparata di chi ogni tanto frequenta autodromi minori per qualche scatto.

E' pieno di fotografi con 4/3...ma proprio ovunque guarda, a pacchi....ma sul serio, non entriamo in discorsi simili perché finisce che mi inalbero come Signessuno, che a volte penso abbia tutte le ragioni di sclerare.

in ogni caso...
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

quante sciocchezze...

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:18

Il jpeg è dato da algoritmo e potenza cpu, sarà al pari di una 7r5…

Robycass ma veramente mi dici a me come funziona in ambito sportivo?
Sai quanti ragazzi ho formato negli anni....e sinceramente usciva gente decisamente più preparata di chi ogni tanto frequenta autodromi minori per qualche scatto.

E' pieno di fotografi con 4/3...ma proprio ovunque guarda, a pacchi....ma sul serio, non entriamo in discorsi simili perché finisce che mi inalbero come Signessuno, che a volte penso abbia tutte le ragioni di sclerare.

in ogni caso...
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

quante sciocchezze...


non era mia intenzione ne screditarti ne offenderti

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:19

Ma non mi arrabbio certo con te

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:22

dal link che hai postato di dpreview si evince una differenza abissale. Nelle foto vere non ci vedo questa grossa differenza, guarda questo post dove campos ha confrontato om1 con R6II... e la A9 va ad alti iso come la R6II .. boh non saprei ...

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4629560

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:36

Roby a parte che chiunque può postare foto ma dietro non sai che cosa è stato fatto oltre al fatto che ci sta differenza di trasmittanza tra ottiche diverse anche di mezzo stop.

In ogni caso mi par di vedere dato di scatto diversi, f1.7 e 20k iso non sono f2 e 25kiso…per dire.
Ma poi banalmente le foto fatte con la 7r5 per 600gm e lo zoom mostrano ben chiaro nei raw come il formato piccolo accusi la poca luce.
La 7r5 non va meglio di una R6.

Poi che oly abbia migliorato l'algoritmo denoise può essere ma la fisica è fisica, stiamo parlando di un sensore con 1/4 della superficie sensibile rispetto al 35mm, i fotoni quelli sono…

Ah poi se confronti un crop di una ff…beh stai semplicemente prendendoti per i fondelli.
Anche se alzi gli iso con tanta luce stai facendo un test poco veritiero, perché il rumore serio esce quando i fotoni sono pochi, quando colpiscono randomicamente i recettori e banalmente da una parte ne entra 1/4….e le magie di efficienza elettrica beh restano nei sogni .

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 17:47

meno male che tutto il mondo mente, dxo, dpr, sono tutti complottisti ....la verità è che un sensore grosso come un francobollo acquisisce molti più fotoni perché ha una calamita interna sviluppata apposta...

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a









avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 20:12

guarda ho messo il confronto immagini corretto su dpr.....ma veramente crediamo ancora alle favole? un 4/3 contro un ff? ma per favore


Nel confronto che hai postato il micro rimane parecchio indietro pero' anche Campos che tra l altro esercita in circuito come te Mac mi pare affermi addirittura non ci siano differenze , possibile anche qua non si trovi mai una quadra , da parte mia la differenza col micro nel mio genere di scatti la vedomagari in certe occasioni meno evidente pero' c e'

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 20:26

Mago perdona ma campo non lacora sul campo come me…e non voglio entrare in diatribe di questo tipo.

Si parla di fanatismo e guarda caso i confronti di qualcuno sono sempre miranti ad esaltare la propria attrezzatura.

Ora se tra una a9 (vecchia come il cucco) ed una om1 ci sta uno stop e qualcosa di rumore, tu scatti con un diaframma leggermente più aperto ed iso leggermente più bassi, e poi sviluppi a tuo piacere i file, mi pare ovvio che poi si notino poche differenze…anche se ci sono.
Perché il sensore più piccolo non solo soffre per ovvie questioni fisiche il rumore ma anche la gamma dinamica cambia, i colori…(e chiaramente la pdc)

Fin tanto si sta in zone comode le differenze nell'uso pratico sono poche, lo ripeto da una vita, i poster della apple sono fatti con iphone….
Ma da questo ad affermare che la a9 produce più rumore di un 4/3…. Non mi far essere volgare perché ne sento continuamente troppe, semplicemente perché qualcuno ha bisogno di attenzione e considerazione…

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 20:28

Qua sono d accordo con te Mac su tutta la linea;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 21:58

Quindi ricapitolando Campos si fa prestare i raw dagli amici ed in base a quelli arriva ad una conclusione paragonandoli coi suoi. Io dovrei credere a Campos e non a dpreview o dxo che fanno comparative in ambiente "controllato". O almeno ci provano. Senza offesa ma siamo su scherzi a parte?
Io ho avuto affiancate A9 ed A7III e ci ho fatto decine di migliaia di scatti nelle stesse situazioni e per me vale ciò che ho riscontrato. La A9 paga leggermente a bassi ISO poi va uguale. Complessivamente mi piace più il suo file.
Quello che ho riscontrato è quello che leggo nei confronti su dpreview e dxo che raramente scazzano. A differenza di molti qua sopra ;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me