RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quali sono le fotocamere col pixel pitch più piccolo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quali sono le fotocamere col pixel pitch più piccolo?





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 19:21

Mai visto un'ottica che su A7RV va peggio che su A7RIII.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 20:55

@Gamba DxO sopravvaluta la gamma dinamica GD (DR). Perché a denominatore inserisce un valore di rumore più basso rispetto a Photontophotos di Claff. Inoltre DxO si ostina a mettere in ascissa JPG definiti a saturazione del sensore. È da tempo che questa non è una definizione ISO normata.
I due grafici sono contraddittori, si vede.
La DR P2P è più realistica, ma quelli della mia generazione non ammetteranno mai che un ADC a 14 bit dia una dinamica superiore a 14 Ev, come dicono alcune Case in alcuni casi.



avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 21:35

molto corretto. più facili fare ottiche grandi


A più bassa risolvenza.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 21:51

Da quello che leggo intuisco che i sensori di Sony sono leggermente più performanti, mi sbaglio ?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 0:28

Se volete ho sia una D700 che una D800E posso fare due foto al palazzo di fronte.
Forse sarebbe più equo con la D800 per il filtro Anti Aliasing ma sta al mare.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 5:28

Ma non ci sono i sample in studio di dpreview ? Sono fatti con condizioni di luce abbastanza controllate uno di scarica i raw e ci fa il confronto che meglio preferisce...

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 8:13

I samples su Dpreview sono sempre su soggetti piatti.
Nonsovse usino la stessa lente e la stessa apertura di diaframma.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 8:51

Per valutare qualitativamente il sensore sotto l'aspetto del rumore la tridimensionalità del soggetto mi sembra un fatto del tutto irrilevante. Essendo due Nikon é possibile che usino per combinazione la stessa lente. Sono tutte scattate con fissi di buona risoluzione chiusi a f5.6 per cui anche l'elemento lente viene a contare il giusto.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 8:55

Purtroppo i sample DPReview della 700 sono fatti con il vecchio metodo e quindi non sono comparabili con quelli della 800 ma l'idea era buona ci avevo dato un'occhiata ieri. Ho provato anche con imaging Resource ma non ci sono quelli della 700 sul "Comparometro"

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 8:58

si .. concordo simone. Dpreview è molto seria quando fa i test ed il pannello che hanno fatto loro è il modo migliore per valutare nitidezza e rumore. la lente è sempre la stessa o equivalente (mi pare 85mm a f5.6). il fatto che sia piano è un modo per esaltare il rumore non per vederlo peggio. e poi è importante alternare zona a colori uniformi a zone con dettagli.

quello che avevo sollevato io ... era capire quanto male vanno le fotocamera vecchie con pochi Mpx rispetto alle attuali super dense, sviluppate oggi. purtroppo Dpreview ha cambiato il tabellone circa 10 anni . e cmq d700 e d800 non sono un esempio tanto adatto di quello che interessa a me ...

appena ho tempo lo faccio con le mie fotocamere

Da quello che leggo intuisco che i sensori di Sony sono leggermente più performanti, mi sbaglio ?


esattamente l'opposto. qui non si sta parlando di marchi, ma di come rendono le immagini rispetto ai parametri progettuali ed in particolare le dimensioni dei pixel.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:04

A ok chiaramente se mancano i file o non sono confrontabili niente da fare. Io li ho usati ampiamente per farmi alcune idee sul range di usabilità alti ISO su un campione di fotocamere. Guardando non "il raw" (cosa che non ha senso, quello che vedi é sempre qualcosa che é almeno demosaicizzato) ma jpeg convertiti con il workflow che userei io cioè DxO DeepPrime XD. Perché l'unica cosa che nella pratica interessa é il risultato finale post riduzione rumore, immagine finita. Tutto quello che viene prima é irrilevante*.

Ad esempio una delle conclusioni che trassi é che il fuji 40mpix, nonostante la maggior densità, è ottimo fino a 12800 ISO (col denoise giusto) tanto quanto il 26mpix. Conclusioni personali, basate su una mia soglia di accettabilità e sul software che uso. Altri giungeranno a conclusioni diverse usando alti workflow di sviluppo. Probabilmente con un denoise più scadente tenderai a credere che i file del sensore "big mpix" producano immagini finali più rumorose ad alti ISO.

Chiaramente questa è una situazione "statica" una scena esposta in maniera intermedia. In un confronto tra casi estremi con zone dove recuperare 3 stop potrebbe anche cambiare.


*I.e. questo vuol dire che se c'è qualche sensore che intrinsecamente ha "meno rumore" (da definire in base a quale metrica) ma il rumore ha delle proprietà tali per cui il software di denoise lo gestisce peggio di altri e i risultati finali solo più scadenti, mi interessa solo questo. Che ci sia meno rumore alla fonte non mi importa.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 9:10

Simone, ho fatto le stesse prove confrontando la M6 MKII (APS-C da 32 Mpx) con la 5D MKII (FF 20 Mpx) risultato non uso più la 5D da più di un anno. DXO PureRaw ha ulteriormente confermato la mia scelta a favore dell' APS-C

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 10:03

concordo. il risultato con il proprio workflow è quello che conta, è un approccio pragmatico e corretto.

sul discorso della resa ad alti iso, tutti si fermano al solo rumore, ed è importante parlarne per carità, ma per la foto finale conta solo il rapporto segnale rumore, cioè il dettaglio che resta. in questo senso le macchine con tanti mpx hanno più rumore ma raccolgono anche più segnale e quando poi elabori la foto e la esporti a risoluzione video spesso è favorevole rispetto a sensori meno densi. io per molti anni ho adorato lavorare con la 5dsr anche ad alti iso.

va detto però che questo discorso non si può applicare quando non c'è segnale, ovvero scene con sfumature uniformi e colori piatti, in cui è molto importante avere basso rumore nativo. caso tipo le foto notturne a via lattea o aurora. per questo tip di scatti un FF da 20-24 Mpx è imbattibile.

altra cosa da non scordare è che la gamma dinamica cala molto con gli iso alti. avere pixel grossi significa avere migliore gamma dinamica anche quando di luce ce n'è poca e certe volte serve. e di nuovo in questi casi meglio la FF con pochi Mpx






avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 10:29

@Massimo sulle ottiche hai ragione. I telefonini avanzati montano anche più lenti asferiche in plastica, non degradano le prestazione ottiche.
L'ultima generazione con sensori 1" virtuali restituisce immagini decenti, visti su schermi OLED da 6" sono praticamente perfette. I guai cominciano da A4 in su, anche senza ritagliare.Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 10:33

Beh quello dipende dai limiti del sensore minuscolo.

Sulla questione lenti, il discorso è semplice. Più spessore metti sul percorso della luce, più la degradi. Non esiste vetro (o plastica) dalla perfetta trasparenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me