RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oggi è arrivato il Nikon Plena! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Oggi è arrivato il Nikon Plena! parte 2





avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 9:28

“ ma se l'hai abbandonata significa semplicemente che NON HAI IMPARATO ad adoperarla!
Semplice no? “
Non capisco la logica dietro una frase del genere.
Io ho lasciato progressivamente camera oscura e diapositiva con l'avvento del digitale, la diapositiva la sapevo ben adoperare, non capisco come tu possa evincere che io non abbia imparato ad usarla.
Anzi, i limiti di latitudine di posa della diapositiva furono per me grande stimolo a imparare a esporre bene uno scatto.
Il fatto di usare oggi la diapositiva o il dagherrotipo(c'è chi ancora lo fa) non è condizione necessaria e sufficiente per dimostrare capacità superiori, uno può benissimo essere un incapace che usa diapositiva, dagherrotipo, pellicola BN o digitale mediante fotocamera o smartphone.
Quella che hai scritto è una grandissima cazzata.
Se io non avessi imparato a usarla la diapositiva io da quello che vedo sul tuo profilo, tu sei ancora alle primissime armiMrGreen
Semplice no?

Scusa Henry, ma la risposta era dovuta, speriamo che ora si possa tornare in topic

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 9:46

Allora torniamo ad usare le lampade ai vapori di sodio,
**********************

Ecco... questa potrebbe essere una buona idea!
Eh no... un momento... con le lampade ci sarebbe da farsi bene conti col NG, da stabilire di volta in volta tra le altre cose, poi non ci sarebbe neppure la lettura TTL della luce flash, senza contare il fatto che ci sarebbe pure da farsi bene i conti per calibrarne l'uso come luce di riempimento, e inoltre siamo proprio sicuri che i vapori di Sodio siano a 5500° K? Come dovreste regolarvi col WB automatico? no dai... per voi è molto meglio adoperare il lampeggiatore elettronico, così se la vedono lui e la Z di turno... che diamine... fate già la fatica di portarveli dietro dovete anche cercare di capire come adoperarli tutti questi aggeggi infernali?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 9:52

uno può benissimo essere un incapace che usa diapositiva, dagherrotipo, pellicola BN o digitale mediante fotocamera o smartphone
************************

Infatti!
Non per nulla c'è pure chi è un incapace nonostante il suo compito sua ormai solo quello di portarsi in giro la macchina fotografica...

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 9:53

Buongiorno !

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 9:54

Comunque, giusto per chiarirti il punto, io non adopero la diapositiva perché è più difficile, la adopero semplicemente perché è più semplice e non solo, è pure migliore ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 9:59

dal mio modesto punto di vista abbiamo 2 scelte con le ottiche oggi
- lenti idealmente perfette o quasi
- lente imperfetta ma divertenti/creative (per qualcuno)

le prima le usi in qualsiasi situazione e a qualsiasi diaframma, le seconde serve saperle usare bene e in realtà le usi per alcune cose a ta e chiuse per tutto il resto; servirebbero entrabe perchè a parità di apertura e focale probabilmente avremmo possibilità diverse ma non ha un senso in costi e anche possibilità do poterle portare sempre tutte dietro...

Se parliamo invece del confronto tra 2 ottiche moderne come l'art ed il pleana è chiaro che l'art è tra le lenti moderne più apprezzate e che il plena è un miglioramento principalmente nel bokeh ai bordi estremi e poco più, se dovessi scegliere tra i due allora fare semplicemente una riflessione, posso permettermi il plena? si lo compro e non guardo al prezzo; con l'art cmq me la cavo bene e mi costa decisamente meno; del resto quando la volpe non arriva all'uva dice che è acerba...

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 10:11

E non solo Darp, aggiungerei che la fotografia da quando è nata ha tra i suoi interpreti chi preferisce uno stile più astratto/ pittorico/ evocativo ( e quindi uso del mosso creativo, sfocato, ottiche imperfette, basculanti creativi, tecniche di stampa etc etc) e chi preferisce invece usare gli aspetti più realistico possibili che il.mezzo permette. Per cui affermare che una o l altra è superiore lascia il tempo che trova. Sono i due poli tra il quali si muove la ricerca estetica di quest'arte. Cmq il Plena è fichissimo come resa nei ritratti, ma sono povero e mi accontento del Sigma, per giunta su Canon MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 10:22

@Print io sono tra i primi (per carattere) ma in questi giorni sono combattuto e non poco

1) le lenti evocative e con carattere sono come delle belle donne con i capelli ricci (mia moglie per intenderci MrGreen ), straordinarie e uniche quanto indomabili in certe situazioni, da arrivare anche a farti partire un embolo...

2) quanto poi capiti come ieri a teatro a stare a cambiare 3 lenti (uniche, perchè giustamente hai solo quelle ) cercando anche di non far rumore (come se lo scatto silenzioso della d3s non facesse già casino, vabbè ieri si poteva fare) allora guardi il tuo corredo e desideresti semplicemente un bel 70-200 2.8 stabilizzato oppure una macchina con tanti mpx e una lente perfetta a ta dove il crop non è un problema e allora anche se pensi che ogni lente andrebbe usata per la focale che è (e continuo a pensarla così), è chiaro che il discorso di Arci è pratico e ha senso e ieri mi serviva un 400mm per un primo piano a mia moglie, ho croppato sui 12mpx giusto per darle qualcosa per i social... ci sta

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 10:41

posso permettermi il plena? si lo compro e non guardo al prezzo; con l'art cmq me la cavo bene e mi costa decisamente meno; del resto quando la volpe non arriva all'uva dice che è acerba...

Concordo, al netto del fatto che la concorrenza nativa non è regalata è solo questione di possibilità economica e scelta personale.
Io non credo di prenderlo ma non posso non apprezzarne le caratteristiche, poi magari prendo un Sigma usato e sono felice lo stesso; ma non sto a denigrare il Plena perchè non posso o non voglio prenderlo.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 11:11

personalmente, è tutta una questione economica, se avrei da spendere per la fotografia, me ne strafregherei, di 85 1.4d, 135 f2, 180 f2.8d ecc... mi acchiapperei la doppietta di 1.2Z, questo bel plena e sti cavoli del sigma art...
mi accontenterei comunque di una Z72, che forse per il mio uso la preferirei a Z8 e Z9.
però va dato atto agli art, che sono veramente eccellenti.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 11:18

Guarda che max 15-20 gg ed arriviamo alla triplettaCool

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 11:51

riflessione personale, se non avessi limita di spesa da estimatore dei corpi nikon:

- z9 + d6

la d6 rimane la migliore soluzione sugli ISO, quindi ottiche utili su d6 per lavorarci tutti i giorni tipo 70-200, 24-70 afs, si z9 il 14-24 2.8 Z

Al momento in nikon farei invece sui fissi un misto:

- nikon 28 1.4 afd (ma si potrebbe preferire la versione afs)
- 35mm? (ancora non è chiaro 1.2 come sarà)
- nikon 50 1.4D afd (è piccolo, af e vintage)
- nikon 50 1.2 Z
- nikon 58 1.4 afs
- nikon 60 2.8 afs (non ricordo se esiste z)
- nikon 85 1.4 afd (ma si potrebbe preferire la versione afs)
- nikon 85 1.2 Z
- nikon 105 micro Z
- nikon 105 f2 DC afd (è qualcosa di particolare da usare solo in de focus)
- nikon 135 1.8 plena Z
- nikon 200 f2 Afs

Giusto per dire dall'af degli anni 90 ad oggi si beccano tante cose che nessuna esclude l'altra... qualcuno metterebbe per dire anche il 180 o i'80-200, come anche l'economico 35 afd

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 11:59


"Guarda che max 15-20 gg ed arriviamo alla triplettaCool"

Quello si certamente...
Io vedrei bene anche un 20 1.2 per la quaterna...
Come lo vedi?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 12:22

Dipende: sarebbe troppo specialistica, data la focale, x notturne e lì bisogna vedere se riescono a renderla utilizzabile (nel senso di perfetta) alla max apertura oppure no

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 12:46

volendo anche la cintura di castità non sarebbe 1 idea malvagia

Che poi visti i sostanziosi upgrade all'acquisto ti verrebbe rivolta la domanda:
For men or for women? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me