| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:13
PaoloMcmlx, io apprezzo i tuoi interventi e spesso li condivido, ma stavolta sei proprio fuori strada. è evidente che non capisci il senso di questi nuovi progetti, ma ancora meno il contesto, tanto che li definisci "difettosi". te lo dico mettendomi il cappello dell'ingegnere per una volta... è evidente da quello che scrivi che non riesci a staccarti da quello a cui sei abituato, da uscire dalla visione che hai, e giudichi le cose nuove con gli occhi del passato. applichi oggi concetti che era giusti e sacrosanti una volta, in cui le cose si facevano in un altro modo perchè il mondo era un altra cosa. quei concetti non hanno più valore adesso, non hanno più motivo di esistere e aggiungo .. per fortuna. è un bias che affronto tutti i giorni nel mio lavoro, perchè purtroppo il cambiamento non è facile da accettare e comprendere, in tutti gli aspetti della vita, non solo quelli tecnici. e ripeto quel che ho già detto... sarebbe assurdo, folle, insensato, irrazionale, contro natura, oggi, realizzare un sistema meccatronico così complesso come questo obbiettivo fotografico, senza un integrazione ed una sinergia forte tra hardware e software. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:16
Gambacciani che è persona seria, di comprovata esperienza e competenza, ha detto tutto quello che c'era da dire sull'argomento. Ma... come sempre: L'ignorante sa tanto, L'intelligente sa poco, Il saggio sa niente, EL MONA SA TUTTO. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:18
dai Gianpiero, sei ingeneroso... qui non centra nulla l'ignoranza o i mona. si sta parlando di come funzionano degli obbiettivi e come si percepiscono i cambiamenti |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:21
Hai letto cosa ha scritto? Ma il problema più grosso è che gli è stato spiegato da mesi... |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:59
Ma se la correzione è affidata al software, cosa giustifica un prezzo cosi elevato? |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:06
2299 dollari è meno di quanto costava l'11-24 all'uscita.... nel 2015. Sono passati 8 anni, ovviamente il vostro ptf ha aumentato il suo potere d'acquisto in tutto questo tempo e soprattutto gli aumenti generalizzati non vi hanno colpito in alcun modo. Beati voi. Mi dite come fate? |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:19
“ Ma se la correzione è affidata al software, cosa giustifica un prezzo cosi elevato? „ Un obiettivo non è fatto di una sola caratteristica e di una sola correzione. In qesto caso stiamo parlando di distorsione e vignettatura. Fare un zoom che parte da 10mm molto leggero e molto definito da bordo a bordo non è nè semplice nè economico. Alcune correzioni software me le aspetto, ma non come fregatura, ma come necessità. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:39
Qui si va un pochino oltre alle classiche correzioni... Si vende un ottica che ha un angolo di copertura non superiore al 50-100 f1.8 Sigma, solo che il primo viene venduto come FF, il secondo (giustamente) come DX... Ed è curioso che nessuno abbia messo in mezzo gli f stop equivalenti (tipo 10mm f5 equivalente) ? |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:42
“ 2299 dollari è meno di quanto costava l'11-24 all'uscita.... nel 2015. Sono passati 8 anni, ovviamente il vostro ptf ha aumentato il suo potere d'acquisto in tutto questo tempo e soprattutto gli aumenti generalizzati non vi hanno colpito in alcun modo. Beati voi. Mi dite come fate? „ Ma perchè non ti dai una bella calmata? la mia era solo una domanda. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:46
Mah, la tua era solo una domanda che hanno già fatto in 20 ed ai quali altri 20 hanno già dato risposte... Anche a me piacerebbe pagare il pane 1 euro al chilo eh, mica son scemo |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:47
@Tuttodigitale È un 8 mm che non copre il sensore e quindi ha vignettatura meccanica ai bordi, da cui dopo correzione risulta un 10 mm corretto che arriva ai bordi regolarmente, nulla di strano (e in realtà aiuta ad avere bordi migliori lato wide), stessa cosa che succede col 14-35 che è un 12 mm nativo con vignettatura meccanica e restituisce un'immagine corretta a 14 mm (con angoli eccellenti) |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:51
Ma non ha più la profondità di campo di un f4, (o anche questa specifica è errata/compensata? ) e soprattutto si sfrutta si e no solo il 70% del potere risolvente (o la capacità di leggere la scena) del sensore.. A questo punto perché non fare una macchina con sensore più piccolo? PS a scanso di equivoci queste correzioni secondo me dovrebbero essere presenti anche quando di montano ottiche dx su ff, in modo da adattare l'effettivo cerchio di copertura. Ma non si può spacciare una ottica ff per quello che non è. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:01
“ Mah, la tua era solo una domanda che hanno già fatto in 20 ed ai quali altri 20 hanno già dato risposte... „ Caspita! li hai contati tutti? |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:01
...Un dubbio: le tanto vituperate (da qualche "purista" o altra parola che inizia per "p") correzioni digitali, fino a che focale sono indispensabili? Ad esempio: l'RF 14-35mm diventa "un grandangolo che distorce - come fanno le lenti grandangolari - ma senza angoli bui e non richiede ritagli" a 15mm? A 16mm? A 17mm? E questo RF 10-20mm diventerà "un normale zoom grandangolare" a 10,5mm? A 11 mm? |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:07
“ Ma non ha più la profondità di campo di un f4, (o anche questa specifica è errata/compensata? ) e soprattutto si sfrutta si e no solo il 70% del potere risolvente (o la capacità di leggere la scena) del sensore.. A questo punto perché non fare una macchina con sensore più piccolo? „
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |