RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!!





avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 20:58

Sarebbe anche ora!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 21:07

mi volete far proprio sostituire il mio 50-200 4/3 manco swd…MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 23:20

@Campos.85
Ricorda che per migliorare le prestazioni delle ML anche processore e batterie fanno il loro sporco lavoro!;-)

E non sarebbe una cattiva idea migliorare anche se di poco la OM-1 via Firmware allungandogli la vita e in contemporanea lanciare una OM-X che eredita scafo e componenti dalla vecchia EM-1X che mancano sulla OM-1 come il GPS integrato...

Poi magari volendo esagerare io ci schiafferei uno slot CFExpress Type A (quello che accetta anche le SD per garantire la retrocompatibilità) affiancato da un HD interno tanto di spazio ce n'è in abbondanza...
Credo che basterebbe un HD anche meno della metà di di quello da un Tera della X2C di Hasselblad!Cool

Poca spesa, tanta resa!!!MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 7:46

Domani ore 15 probabilmente presenteranno il 50-200 o il 60-250

Onestamente ho grossi, grossissimi dubbi che possa accadere.. Su 43rumors tutto tace, e solitamente queste notizie non gli sfuggono, soprattutto a ridosso degli eventi ha pure le immagini in anteprima dei prodotti, se poi ti riferisci alla mail inviata da OMDS riguardo ai festeggiamenti per l'anniversario, da quel che ho letto io si tratta più che altro di contest per gli utenti, qualche promo sui prodotti già a listino e workshop in giro per il mondo (chiaramente, manco a dirlo, in Italia zero e meno che zero, un po' alla stregua di ciò che fanno sul loro canale YouTube dove trovate tutorial e lezioni in ceco, finlandese, polacco, svedese, olandese e in altre inutili lingue, men che la nostra. Ecco, per restare OT secondo me ci sarebbe da scrivere fiumi di inchiostro anche su questo..Confuso).

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 8:10

OM1 con cui andare a migliorare tutto,senza necessariamente proporne la versione X ( che si differenzierebbe solo per il BG )
è chiaro che non hai compreso il senso della EM1x e i vntaggi che comporta una costruzione integrata e non modulare per una fotocamera così specialistica.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 8:10

oggi parte una promozione, non mi risulta nessun annuncio

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 9:23

Ma nemmeno Mattia, nell'immaginario collettivo un corpo con battery grip integrato è per antonomasia simbolo della summa tecnologica che un brand può offrire. Come giustamente dici tu, proporre semplicemente una OM-1 con grip aggiuntivo e fai pure qualche miglioramento di componenti come slot CF-Express, HDMI-A (che comunque mi sembra più richiesta da mondo video al quale questo tipo di prodotto non propriamente si rivolge), SSD interno, GPS, etc.. sarebbe più un autogol che un atteso prodotto, perché significherebbe che OMDS dopo due anni è sostanzialmente ferma al palo, da un punto di vista squisitamente R&D.

Ha completamente ragione a dire che una OM-1X, per avere ragione di esistere dovrebbe necessariamente introdurre se non tutte quantomeno gran parte di quei miglioramenti da te elencati, come buffer migliorato, tracking ed autofocus migliorati sia sul piano delle prestazioni che della costanza di rendimento, GD, magari pure nativi ISO 100, etc.. Altrimenti tanto vale che si risparmino l'ennesimo prodotto da lanciare appresso agli utenti dopo 2-3 anni (vedi canto del cigno della E-M1X), e piuttosto dirottino quelle risorse economiche e umane su altri progetti magari meno ambiziosi ma sicuramente più concreti e soddisfacenti.

Per non fraintenderci, io apprezzo moltissimo lo sforzo di OMDS, perché per una realtà con mezzi e risorse come le sue evidentemente sfornare un corpo riuscito sotto tutti gli aspetti come una OM-1X è senza dubbio una sfida enorme, in quanto parliamo di un prodotto destinato a generare aspettative grandi non meno del suo corpo in magnesio, però proprio per questo motivo penso che sfornare tanto per un prodotto del genere abbia poco senso, perché finirebbe solo per ritorcersi contro dal punto di vista dell'immagine e dal punto vista economico.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 9:35

Io credo sia solo questione di software ormai...cambia la dimensione del sensore ma 20Mp sono 20Mp da gestire e mi immagino una OM1 con gli algoritmi della Sony A1 che quasi non sbaglierebbe un colpo, considerando oltrettutto che le Olympus/Om sono le uniche con i punti PDAF a Croce, c'erano scenari in cui anche le stesse ammiraglie ML attuali sono tratte in inganno, eppure i dati sono sempre a favore di queste sui risultati... microlenti più grandi per i pixel AF? La Om1 sfrutta il quadpixel AF quindi non dovrebbe risentirne..

La cosa che mi fa sorridere è vedere come quasi si legge un disegno commerciale molto più ampio.. parliamo degli scatti in Raw e le prestazioni con AFC:

m43 50fps (om1)
Apsc 40fps (xh2s)
FF 30fps (A1,R3,Z9..)

Tutto bene incastrato e proporzionale. Non è neanche la risoluzione una discriminante perché hai 30 fps massimi con 24 o 45 Mp su Full Frame (parlando sempre di fuoco continuo). Come solleva la questione qualcuno: meglio 30 fps affidabili o 40/50 fps che non lo sono altrettanto? Queste sono le domande da farsi, è una gara ad un mercato che sembra totalmente complementare dove le soluzione forse ci sono ma vengono diluite assai.

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 10:25

>>da quel che ho letto io si tratta più che altro di contest per gli utenti, qualche promo sui prodotti già a listino e workshop in giro per il mondo (chiaramente, manco a dirlo, in Italia zero e meno che zero, un po' alla stregua di ciò che fanno sul loro canale YouTube dove trovate tutorial e lezioni in ceco, finlandese, polacco, svedese, olandese e in altre inutili lingue, men che la nostra>>

Mi permetto di segnalare gli ottimi video di David Denicolò su Youtube: ne ha fatti sia su settaggi specifici, sia con utilizzatori del sistema e non solo "uccellatori".
L'ultimo è con l'ottimo Marco Bertolini che è anche lui Juzino e lo trovate qui


Mi permetto anche di segnalare il nostro canale telegram su M43 dove ci sono anche moltissimi juzini.
NON sono graditi i troll che verranno immediatamente messi alla porta :)
t.me/mondomicroquattroterzi

Benvenuti anche utilizzatori di altri sistemi, curiosi di confrontarsi con chi usa il sistema ogni giorno.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 10:40

@Campos.85, @TheItN
Premesso che la OM-1 può essere migliorata agendo soltanto a livello SW con il rilascio di un nuovo firmware, e che l'unico limite al detto miglioramento è dato dalla potenza del processore e dalla volontà e dall'impegno di OM System.

Premesso anche che in OM System come in SonCaNikon, fuji eccetera stanno già lavorando sul firmware delle future fotocamere e che per migliorare le performances e potenziare l'AI stanno utilizzando processori sempre più potenti.

Qui non si stà parlando di un volgare riutilizzo di cose vecchie mal riuscite, ma dell'evoluzione migliorativa di una linea di prodotti con un occhio attento alle economie di scala.
Una nuova OM1X, con la sua collaudata architettura a doppio processore, raddoppierebbe la potenza di calcolo della OM-1 e a parità di firmware diventerebbe più performante, ma non basta perchè grazie alla maggiore potenza di calcolo potrebbe supportare i firmware più potenti in fase avanzata di studio che invece il processore della OM-1 non potrebbe supportare...

Rileggete bene quanto scritto finora e vi renderete conto che ci potrebbero essere molte più differenze tra una OM-1 anche con nuovo firmware (sarebbe un buon segnale) e una eventuale OM1X che tra la A9 e la A9II!


avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 11:15

cerchiamo di pensare anche a quegli utenti che non hanno bisogno di prestazioni esasperate a costi spropositati ma di spendere 1000 euro o poco più o meglio ancora poco meno e corpi leggeri-piccoli con

-qualche MP in più, 25 o 30 max
-magari iso 100 nativo
-AF preciso e veloce
-qualche manciata di fps non 120
-scheda sd basta e avanza, mai avuto problemi

perfettamente d'accordo quindi che mi bastano 10-20 fps max ma perfetti e regolabili a piacimento

do per scontate le solite pre-raffica, live composite, filtri ND, focus stak, HIRES ecc

dimenticavo, non necessariamente staked



avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 11:32

Iso 100 nativo sarebbe già utile, con 200 base sei subito alto voi tempi spesso. Poi per fortuna almeno a me pare che l'otturatore elettronico funzioni molto bene per cui anche con la mia macchinetta limitata a 1/4000 spesso vado in elettronico (se possibile).

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 11:33

@Mauri ti quoto al 100%

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 12:00

@Campos.85
A fare foto sei sicuramente più bravo di me, ma se parliamo di SW fidati perchè nello sviluppo/manutenzione SW ci ho lavorato una vita!;-)

Le due cose (potenza e precisione) viaggiano in parallelo perchè la precisione dipende dall'architettura del SW, dalla potenza/velocità del processore e dalla ottimizzazione dei programmi utilizzati.

Ti garantisco che anche per uno specialista che conosce a fondo il sistema è molto difficile capire in quale percentuale ripartire le "colpe" tra i detti componenti (architettura, potenza processore e SW dedicato) per questo:

Se cambiamo architettura, ovvero aggiungiamo un processore dedicato a specifiche funzioni eliminando così eventuali code e/o conflitti raddoppiando contemporaneamente la potenza miglioriamo sicuramente la situazione.

Poi se anche un nuovo firmware, che non è altro che un'ottimizzazione dei programmi utilizzati, darà il suo contributo i miglioramenti diventeranno più evidenti...

... e immagina anche che molto probabilmente per sviluppare il firmware della futura OM-1II per simulare l'architettura del futuro processore ancora non disponibile stanno usando un doppio processore come quello che userebbero sulla OM1X!!!;-)


avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 12:00

@MaxVax Si si, lo seguo anche io DD e devo dire che pubblica video molto interessanti, soprattutto se riprodotti a 0,75X MrGreen. Giusto ieri guardavo quello con la GAE, in quanto esempio molto vicino al mio per tematiche ed approccio (sebbene con risultati di gran lunga migliori..MrGreen).

Ciò a cui mi riferivo io è l'atteggiamento di OMDS nei confronti dei social e soprattutto di YouTube. Oggi, piaccia o non piaccia (secondo me come tutte le cose, ci sono dei lati positivi ed altri meno) i social sono parte importante nel successo di una larga fetta del mondo dell'imprenditoria, ed OMDS ha avuto il grande merito di aver migliorato sensibilmente rispetto alla più zen Olympus. Puoi fare la macchina migliore del mondo, ma se riesci a renderla più comprensibile ed userfriendly possibile indubbiamente puoi allargare il tuo bacino di utenza in maniera non indifferente. OMDS, a mio modo di vedere, sta percorrendo la giusta strada, perché abbina video di "istruzioni per l'uso" delle proprie fotocamere a video più "formativi" in cui presenta esperienze e dinamiche di utilizzo che certamente aiutano o quantomeno possono essere di ispirazione nell'imbracciare la propria OM ed uscire fuori a fotografare. Il problema è però che nel momento in cui decidi di fare tutto ciò, o proponi contenuti per tutti oppure tanto vale che li fai solo in inglese e imposti i sottotitoli in quante più lingue.

Quanto al canale Telegram non conoscevo e per questo mi iscrivo subito. ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me