RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe, nuova funzionalità Lens Blur per sfocare lo sfondo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe, nuova funzionalità Lens Blur per sfocare lo sfondo





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:51

2023
Il denoise che ha di male ? Funziona solo meglio di algoritmi di denoise di vecchia generazione che COMUNQUE vengono applicati. Anche dal joeg in macchina.


2015
Non si può ottenere sangue da una rapa
Se il dettaglio manca il software non può certamente inventarselo.


Con rispetto, mi limito a fare dei paragoni tra frasi scritte in questo forum sul tema nel tempo, mi sembra l'unico modo di fornire degli esempi.
La morale e l'etica in fotografia si adattano ai tempi con una facilità equivalente a quella che i nuovi strumenti danno nel migliorare le immagini.

Detto questo, il nuovo strumento per il blur rientra nella stessa categoria, oggi è criticato (io stesso dopo averlo provato esaustivamente non so se lo userei ancora) ma domani lo vedremo applicato alle foto do fauna e flora nelle rispettive categorie, così come oggi accade per altri filtri con accesso a database estremo.

L'elaborazione a livello pixel per migliorare le immagini era considerata negativamente ed anche una forma di falsificazione, adesso invece è incentivata nelle foto di fauna e flora.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:58

Dai con calma Adobe sta mettendo tutto quello che luminar, dxo, topaz e soci avevano già messo.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:00

Dai con calma Adobe sta mettendo tutto quello che luminar, dxo, topaz e soci avevano già messo.


In un unico software.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:02

@Michelangelo Qui ti puoi sbizzarrire
scholar.google.it/scholar?q=Intelligenza+Artificiale+lavoro&hl=it&as_s

Comunque io stesso, nel mio piccolo, ho fatto due lavori per le Smart Grid Elettriche e Per la Gestione Adattiva della Manutenzione Automobilistica questo in particolare basato su Data Mining, lo stesso concetto utilizzato da molti sistemi AI per la fotografia e sto sviluppando un Rover Industriale a Guida Automatica.
In ogni modo, le stesse applicazioni fotografiche sono applicazioni usate nel mondo del lavoro


avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:03

Da questa conversazione esco con due riflessioni:

la prima è che forse siamo al momento in cui è opportuno iniziare a dichiarare nel commento alla foto cosa si è fatto in post produzione

(Denoise con AI a volte lo uso non mi ero posto il dubbio che potesse essere percepito come forma di falsificazione. Non condivido il pensiero ma forse dichiararne l'uso fa bene)

La seconda è che sempre più mi concentrerò su portafogli delle persone che conosco e di cui mi fido.


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:04

Becio81 luminar ti vende i plugin extra, vedi che furbi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:04


L'elaborazione a livello pixel per migliorare le immagini era considerata negativamente ed anche una forma di falsificazione, adesso invece è incentivata nelle foto di fauna e flora.


Spiace dirlo ma chi faceva queste considerazioni era evidentemente abbastanza ignorante (nel senso proprio del termine) sul processo che porta da un dato grezzo ad un'immagine finita. Qualsiasi motore di elaborazione, incluso il jpeg della macchina che molti (e sono probabilmente gli stessi di cui sopra) considerano come se fosse "la diapositiva" in quanto "non si fa postproduzione", applicano algoritmi di denoise.

È necessario per trovare un compromesso, nell'immagine finita, tra la rimozione della "grana", sgradevole, e la preservazione del dettaglio fine. È un processo necessario. Algoritmi recenti semplicementeo fanno meglio. Questa è la realtà tecnica.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:10

Ma poi vuoi mettere ... Avere Punta del naso e 2 occhi a fuoco e le orecchie no MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:25

@Simone
"Il denoise che ha di male ? Funziona solo meglio di algoritmi di denoise di vecchia generazione che COMUNQUE vengono applicati. Anche dal jpeg in macchina."

C'è una bella differenza. Normalmente tu applichi riduzione rumore, ottieni meno rumore e più pulizia a scapito di dettaglio ma le info sono quelle del file e a perdere. Con AI invece si crea dettaglio dove non c'è, non tirano fuori nulla dal file perché quei dettagli non esistono come si vedono, vengono interpretati e ricreati, ecco dove è la differenza. Non è del tutto "coerente" e quindi al pari di qualunque altra manipolazione AI o evidente, perché compaiono elementi non catturati nella scena (seppur parliamo di solo dettaglio fine con il denoise). I bei piumaggi che si vedono nei file letteralmente salvati dal denoise AI, di cui molti si vantano, sono "fittizi" e non arrivano dal file o dalla scena ma sono interpretati, dei pattern. Esempio eclatante quello della luna con gli smartphone Samsung zoom 100x, estremo.. ma per spiegare il concetto.

Se applico maggiore sharpening, maggiore riduzione rumore vado sempre e solo a maltrattare le informazioni grezze del RAW. Le funzioni AI non sono semplici algoritmi migliori, perché le informazioni se non ci sono non ci sono.

Non sono un professionista e la cosa non mi tocca ma arrivati a certi punti o livelli è giusto chiamare e distinguere le cose per nome quando la grafica o gli automatismi superano il "fotografare". Non è più fotografia ma comanda l'elaborazione digitale, che la gente abbia l'onestà di dirlo.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:38

Non condivido questo pensiero. Il mio è un occhio estremamente tecnico di qualcuno che un algoritmo di denoise potrebbe anche scriverlo, non filosofico. E c'è la narrazione che siccome in un workflow di image processing c'è scritto AI allora "genera contenuto". Ma non è così.
Seguendo questo ragionamento estremista, allora anche la demosaicizzazione, che è necessaria per passare dal raw a un'immagine RGB finita è "una manipolazione che crea dettaglio dal nulla", in quanto l'informazione di colore viene interpolata (i.e., "viene creata dove non esiste"). DeepPrime XD è un black box che fa demosaicizzazione e denoise tutto in un colpo solo. È quindi il demonio ? Dovremmo guardare solo i raw interpretati da software tipo raw digger divisi canale per canale perché solo quello è "il vero dettaglio" ?

Creare rispetto a che cosa ? Non esiste nulla di visibile o pronto per essere usato in stampa prima di passare da demosaicizzazione e denoise, sono due step fondamentali nel processo di produzione di un file RGB finito.

Allora io ho una fotocamera (K-3iii) che applica un denoise piuttosto aggressivo direttamente nel raw, non disabilitabile. Devo considerare che non fotografa la realtà ma crea informazione dal nulla ? Che ci sia scritto AI o meno non cambia perché nell'accezione che intendete voi anche qualsiasi altro algoritmo "crea dal nulla" .

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:42

@Simone

Il concetto è molto diverso relativo alla demosaicizzazione. Non c'è narrativa, ti faccio solo una domanda che vale per denoise AI, super resolution ecc..se io da tre pixel verdi ingranditi al 800% tiro fuori con gli algoritmi un fiore o un filo d'erba fatto e finito, da dove arrivano quelle informazioni? Sono o non so generate/create con l'intelligenza artificiale? Sta qui il punto.

Lo ripeto, il denoise classico converte le informazioni che ha.. se prende toglie. Voglio pulizia, perdo dettaglio. Sta qui la differenza, dove trovano le informazioni gli algoritmi AI se di tre pixel mi tira fuori un "oggetto", siamo sicuri che nella realtà c'era?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:44

Non è quello che succede se usi un denoise AI. Al massimo è quello che accade se usi un riempimento generativo, perché lì generi contenuto su un'area MACROSCOPICA. Un flusso di denoise lavora su micro dettaglio, è ben diverso.

Ma anche un denoise AI "usa l'informazione che ha", semplicemente lo fa meglio. Il riempimento è un'altra questione.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:45

Il problema per molti è che c'è scritto AI, se fosse stato nuovo motore di denoise 2.0 nessuno si sarebbe lamentato. MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:46

Il problema per molti è che c'è scritto AI, se fosse stato nuovo motore di denoise 2.0 nessuno si sarebbe lamentato. MrGreen


Precisamente.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:47

@Simone

Io finora in tutti i file che ho convertito ho notato che viene interpretato quello che c'è sotto. Perché se vedo una piuma fatta da tre pixel non è possibile che esca fatta e finita, non c'era nulla per ottenerla, è puramente interpretata e non ripulita la porzione di fotogramma. Questo senza super resolution.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me