| inviato il 27 Novembre 2023 ore 17:19
Me la ricordo la D200......fu la mia seconda reflex digitale dopo la D70. Era ben costruita, e mi piaceva molto, all'epoca 10 megapixel sembravano tanti, e ci stampavamo gli album matrimoniali senza problemi. (gia lo facevamo anche con la D70) Oggi come oggi......da amante di queste vecchie glorie, gli preferisco la D700. |
user198779 | inviato il 27 Novembre 2023 ore 18:04
Sacrilegio qui siamo integralisti solo D200 o CCD. Si scherza è di D700 ne ho ancora una anche io ma non ci ho mai avuto un buon feeling forse perché le aspettative erano tante la sua resa non mi ha mai entusiasmato più di tanto. Dopo la D200 come tanti mi presi l'accoppiata D300 - D 700 come costruzione si equivalevano rispetto alla D200 ma per la gestione del rumore e la velocità operativa non c'era storia mi pareva di sognare poter scattare a 800 ISO senza vedere rumore oltre ad un Af molto più prestante. Dopo l'entusiasmo iniziale c'era un però perché i colori non sono brillanti come con la vecchia D200 ? |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 18:16
Non ho di questi ricordi......sarebbe interessante poterne avere una per le mani e giocarci un po...... |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 18:20
Certo che sarebbe interessante prendere un sensore CCD e montarlo su una di queste macchine moderne, con i processori di ultima generazione, per vedere che resa hanno,!! |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 18:23
“ sarebbe interessante poterne avere una per le mani „ Guarda... parlo per esperienza: vai in archivio e cerca un po' immagini di quando usavi la D200 hanno una resa colore 'differente' che si nota immediatamente, anche senza sapere che le hai fatte con la D200 Ormai non conto più le volte che mi è capitato. Questa della D3000 (ennesima sorpresa) è giusto l'ultima. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 6:43
“ Oggi come oggi......da amante di queste vecchie glorie, gli preferisco la D700. „ Il mio corpo principale è ancora una preistorica D3S... Quanto ai colori del CCD, ribadisco la mia posizione: se si scatta in RAW, i colori non hanno alcun significato. Andrebbe fatta la prova su Capture NX/NX Studio, per curiosità, a sviluppare un RAW moderno da CMOS, utilizzando uno dei profili predefiniti per D200. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 10:58
Beh veramente il fatto che se si scatta in raw i colori non hanno nessun significato è una leggenda metropolitana, perchè anche li c'è raw e raw......ci sono raw che con due click sono perfetti, e raw che per ottenere quello che vuoi ci devi pistolare una mezzora! Quando un sensore ha un buon bilanciamento del bianco e una colorimetria azzeccata, tutto risulta più facile e immediato. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 11:06
“ Quanto ai colori del CCD, ribadisco la mia posizione: se si scatta in RAW, i colori non hanno alcun significato. Andrebbe fatta la prova su Capture NX/NX Studio, per curiosità, a sviluppare un RAW moderno da CMOS, utilizzando uno dei profili predefiniti per D200. „ In special modo sulle vecchie, sia ccd che cmos ( almeno per le nikon, sulle altre marche non ho esperienza ) sullo scatto in raw il sw utilizzato poi per lo sviluppo è di una importanza totale, e proprio per chi ha conservato un Pc che faccia girare il buon vecchio capture Nx2 resta un buon vantaggio. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 11:17
@SaroGrey Ti dirò che io post-produco D200 e D3S su ACR/Photoshop molto molto serenamente. Oltretutto, quando passai definitivamente a D3S per la maggior parte delle mie produzioni, inizialmente mi trovai in difficoltà: non riuscivo di nessuna maniera a tirar fuori i b/n come con D200. Ci è voluto molto poco, comunque, per trovare un workflow che mi desse soddisfazioni ancora maggiori. @Robinik sul WB possiamo ancora essere d'accordo, perchè viene 'infuso' negli exif e il software di sviluppo se lo va a ripescare, ma la questione 'colorimetria' mi è sempre sembrata una boiata cosmica. Per un file RAW, l'interpretazione dei colori dipende dal profilo del software di sviluppo (che può essere il motore jpg in camera, il software con profilo proprietario, PS/ACR/LR, ecc). |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 11:25
Io ho un pc con W10 sul quale NX2 gira regolarmente (mi sembra in modalità di compatibilità con XP) Però... era a pagamento |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 11:39
secondo me... ci sono almeno tre aspetti comuni dei profili colore dei sensori CCD delle fotocamere nikon: Il primo è quello di riuscire a produrre dei jpg belli e finiti che in pratica non necessitano di alcuna PP. Il secondo è di avere un disturbo -noise- molto analogico, e cioè che si manifesta con un effetto grana piuttosto che un effetto di artefatti digitali. Un esempio lampante l'ho paragonando i files della Fuji S5 pro (super ccd 12 mpix) e la D200 (CCD 10 mpix); usandole in BN a 3200 iso, la fuji è molto più 'digitale', mentre la D200 sembra -realmente- una vecchia 400 asa. Il terzo è più soggettivo ma non meno importante: girando nei miei archivi (qualche 100k di foto) quelle fatte con la D200 (ed anche la D3000) emergono immediatamente per la piacevolezza dei toni. E siccome questo fenomeno è sistematico ed è praticamente un 'blind test'** qualcosa significa di sicuro. **blind test: lo definisco in questo modo perché questa evidenza (un bel colore) si manifesta ad un primo sguardo, senza nessuna consapevolezza di quale macchina abbia prodotto quella foto. -Una nota un pelo off topic: stranamente, lo stesso fenomeno mi capita guardando le immagini fatte con la D7000 che, col senno di poi, sono più accattivanti -sempre per me- rispetto a quelli della D7100 e D7200. Termino affermando che -se avessi i soldi- una Leica M9 (CCD) me la farei di sicuro come acquisterei immediatamente una digitale nikon moderna che adottasse un sensore CCD. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 11:48
“ Il primo è quello di riuscire a produrre dei jpg belli e finiti che in pratica non necessitano di alcuna PP. „ Su questo mi trovi d'accordissimo. “ -Una nota un pelo off topic: stranamente, lo stesso fenomeno mi capita guardando le immagini fatte con la D7000 che, col senno di poi, sono più accattivanti -sempre per me- rispetto a quelli della D7100 e D7200. „ Ho avuto la D7000 e l'ho sempre trovata terribilmente digitale; non ne parliamo poi del rumore, altro che analogico. Ottima macchina sicuramente, ma certamente non aveva file 'piacevoli' come D200 e simili. In realtà, la tua analisi sopra, evidenzia quella che è la mia teoria. A contare non è CCD vs CMOS, ma mpx e filtro AA. La prova è nel fatto che non ti piacciano D7100 e D7200 che ne sono prive e con molti mpx (o meglio con alta densità di pixel). La D200 è emblematica (ma anche la D3S che utilizzo abitualmente) perché, oltre ad avere pochi mpx, hanno pure un filtro AA decisamente invasivo. Quello che piace è una generale morbidezza che rende quei file così 'gentili'; oggi c'è troppo contrasto, troppo microcontrasto e il file risulta inciso e aggressivo, eccessivamente distante dalla pellicola. E' un problema? Se scatti in JPG forse sì, se si è un minimo pratici di pp assolutamente no. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 11:57
“ A contare non è CCD vs CMOS, ma mpx e filtro AA... „ Non discuto sulla tua teoria che può essere valida, però... ho posseduto anche D70 e D100 (sempre CCD) ma quelle foto non mi piacciono proprio, sono realmente immagini digitali della prima ora. “ oggi c'è troppo contrasto, troppo microcontrasto e il file risulta inciso e aggressivo, eccessivamente distante dalla pellicola „ concordo in tutto |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 19:19
“ @SaroGrey Ti dirò che io post-produco D200 e D3S su ACR/Photoshop molto molto serenamente. Oltretutto, quando passai definitivamente a D3S per la maggior parte delle mie produzioni, inizialmente mi trovai in difficoltà: non riuscivo di nessuna maniera a tirar fuori i b/n come con D200. „ Magari era una mia fissa però uno dei vantaggi di Capture Nx2 era che leggeva fedelmente i controlli immagine e in aggiunta con lo stesso sw ne potevi creare di dedicati, importarli in camera e usarli per dei jpg on camera matti su misura, e anche per sviluppare dei bianco e neri era assai buono, nei tempi antichi poi ci potevi aggiungere ai filtri del capture il silver di Google, finito il supporto si dovette andare in stand alone. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 19:41
Dovrò farmi prestare una D200 dal mio pusher di fiducia, per togliermi la curiosità e fare qualche raffronto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |