| inviato il 26 Maggio 2013 ore 14:58
Perbo non ho nessun motivo per non credere a DxO ma come ogni cosa preferisco guardare coi miei occhi le differenze sul campo. Non ho ancora avuto modo di fare un confronto diretto ma lo ripeto non è che mi interessi piu' di tanto. Sarei solo spinto da pura curiosità e dalla passione per i progressi tecnologici |
| inviato il 26 Maggio 2013 ore 18:37
Allora provo a dare un altro contributo...sulla utilità e/o sfruttabilità dei sensori "densi". Ora, visto che secondo me uno si prende una APS-C con tanti pixel (soprattutto se trattasi di un corpo di pregio, e costoso) soprattutto perchè si aspetta di sfruttarne appunto la (ipotetica) possibilità di mantenere un buon dettaglio anche con soggetti che occupano solo una piccola porzione del fotogramma, e che questo spesso accade nell'uso dei tele (credo che per fare foto di teatro si possa optare per una FF entry level ed ottenere, con poca più spesa, risultati molto superiori), ho "riesumato" degli scatti che avevo fatto qualche anno fa, quando in casa albergava un certo 500... Il soggetto è il medesimo per tutti, quello che vedo dal balcone, qui inquadrato a 500mm circa di focale (cliccate sopra le immagini per vederle meglio):
 Naturalmente, cavalletto, testa a sfera manfrotto MG468, fuoco in LV, specchio alzato e scatto remoto (vale per tutti gli scatti). Questo è un crop al 100% dello stesso soggetto, ripreso con D3+500 f4 af-s, a f4;.
 Qui la sensibilità è di 720ISO, quindi qualcosina si perde, anche se chi ha avuto la D3 sa che fino ad 800 almeno la perdita di dettaglio è davvero minima. Qui invece un crop (100%) dello stesso ripreso da D300+500, sempre ad f4:
 Stavolta la sensibilità è quella nativa del sensore (200ISO), di luce ce n'era a iosa... Ed infine il crop al 100% della prima foto (quella intera); D800E+300 f2.8VR+TC17E a TUTTA APERTURA (f4.8):
 Anche qui sensibilità nativa (100ISO). Come vedete, non sono stato tenero con il sensore "più denso" (ottica a tutta apertura, ma del resto è così che spesso vengono usati questi obiettivi), giudicate voi se i 16mpx (scarsi), praticamente una D7000 ma senza gli effetti del filtro AA, restano sfruttabili anche in situazioni di compromesso come lunghe focali moltiplicate, e come si comportano contro densità minori unite ad soluzioni ottiche di maggior pregio. Quale dei tre set-up portereste in capanno? Beh sicuramente un mix (500+TC) ma se il budget non lo consente direi che c'è da accontentarsi bene... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |