RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema apsc - grande rapporto qualità/prezzi/pesi/ingombri.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema apsc - grande rapporto qualità/prezzi/pesi/ingombri.





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:14

Spiegazione molto interessante.
Che purtroppo comprendo solo in parte.
Noto comunque che il fenomeno della diffrazione per quanto mi riguarda è un non problema.
Io scatto al diaframma che mi serve senza curarmene eccessivamente.
Noto una lievissima perdita di nitidezza in alcune situazioni che correggo con una spintarella minima via software quando serve.
Ma di sicuro non modificherò mai il diaframma che mi serve per quello.
La risoluzione così come la qualità/quantità della pdc non sono altro che alcuni aspetti della qualità finale dell'immagine. A queste viene spesso attribuita un'importanza a mio avviso eccessiva spesso pompate dalla case produttrici e dai siti di prova che giustamente (dal loro punto di vista) spingono spesso a nuovi acquisti non sempre motivati dal risultato complessivo finale.
Ringrazio Valgrassi e cercherò di capire meglio quanto scrive.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:46

Esatto Kelly, ma fai bene perchè ti assicuro che in termini "operativi" il problema della diffrazione emerge solo ed esclusivamente in ambito still life.

Ad esempio, quando hai la necessità di scattare una foto ad un prodotto andare in diffrazione perchè hai chiuso troppo il diaframma tipo ad f13 f16 per avere tutto a fuoco (ma spesso non basta) vai ad incidere sulla qualità del lettering dell'etichetta (in principal modo perchè per il resto è difficile che uno faccia un ingrandimento al 1000% per vedere il lato dell'oggetto). Per questo motivo se il profilo richiesto dal Cliente è alto procedi con più scatti a fuoco progressivo e poi monti il tutto... con dispendio di tempo e denari... se il Cliente è nella norma... chiudi il diaframma e buona notte.

Quindi in un ambito semplice come la paesaggistica è ancora più difficile trovare, nel mondo reale, un esigenza di precisione talmente elevata dal dover stare attenti alla diffrazione entro diaframmi fino ad f16.

Al pari delle differenze che ci sono tra formati di sensore queste sono differenze che ci sono, esistono, non si possono negare ma non sono dirimenti in una produzione comune (che riguarda il 99,9% dell'utenza). Poi c'è sempre qualcuno che, invece che concentrarsi sulla progressione didattica, si concentra sulla progressione tecnica fine a se stessa.

Tutto il mio ragionamento non porta a sminuire eccessivamente le differenze che ci sono ma solo a cercare di divulgare il concetto che non tutti abbiamo bisogno di una Ferrari per fare il percorso casa-lavoro...

Per questo motivo cerco di condividere esperienze d'uso piuttosto che mere comparative tecniche perchè esiste un divario notevole tra laboratorio e realtà e non sempre, anzi quasi mai, la minima differenza che esiste in laboratorio si riflette in una differenza nel mondo applicato.

Nei prossimi video, infatti, condividerò la configurazione video wedding che ti permette il sistema fuji in associazione con un paio di accessori che ho sintetizzato che permette di arrivare ad un ottimo compromesso QI/pesi/ingombri/funzionalità/sicurezza di prestazione.





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:47

Se avessi necessità di fare cerimonie mi prenderei una a7c ii, 16-35pz (ottimo anche per video visto il breathing inesistente) ed un 50 1.4gm. Quanto fa, un kilo e 300 in tutto?

A stringere sul budget, il 20-40 e 70-180 tamron. E ci fai tutto.

Le soluzioni sono tante. Non capisco il senso di dover dire "io che ho capito tutto, faccio così e costì. Voi che non capite una cippa, trastullatevi col ff"...MrGreen


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:55

Maserc il problema non è che io ho capito tutto è che, in base a quello che scrivi... TU non hai capito nulla di quello che ho scritto.

Il tuo asset ad esempio è ottimo ma presenta falle enormi rispetto al mio.

Primo hai considerato un solo body, fai cerimonie? Ti sentiresti sicuro ad andare in giro con un solo body che in un momento non ben preciso ti potrebbe dire... "Eih, temperatura troppo alta... prenditi una pausa per qualche minuto, tranquillo non succede nulla" oppure "Eih mi fermo un attimo per un motivo non precisato ma tu non ti preoccupare poi lo diciamo insieme alla coppia quando non abbiamo il momento in cui si sono detti si... di sicuro capiranno".

Perciò aggiungi tranquillamente un secondo body e, cosa più importante che chi non opera non prende nemmeno in considerazione, devi aggiungerci un supporto di trasporto.

Pensa che per il mio secondo body uso una fondina da cintura che regge senza problemi e senza sobbalzi il secondo corpo.


Poi con il tuo asset vai da un 16 ad un 50 mentre con il mio vai da un 25 ad un 110... se ti sembra la stessa copertura ok, no problem, ognuno ha il suo stile hai ragione, magari 60mm di differenza a qualcuno non cambiano nulla, non entro nel merito però quando fai una comparativa la devi fare a parità di prestazione non per far vedere che TU sei più furbo.

Comunque apprezzo nel tuo intervento che hai inserito, oltre alla polemica di uno che male interpreta i miei interventi, anche qualche indicazione che può essere utile, quindi grazie comunque per il tuo contributo.






avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:59

Quale sarebbe l'indicazione utile?MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:07

Istoria non puoi chiamarlo corpo invece che body?
Mi sa di snobismo.

E non è per far polemica ma Maserc ha sintetizzato bene il profumo di "io ho capito tutto" (che è quello che sento anche io)
Siamo contenti che tu abbia trovato l'attrezzatura più idonea al TUO modo di fotografare e lavorare... davvero, mi fa piacere... però ora sta diventando una auto-celebrazione con tanto di mostra di corredo.


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:15

Che vuol dire? Ho fatto un esempio. Certo che con 2 corpi puoi farlo lo stesso. Nessuno vieta.
Devi aggiungere 500g. Resti comunque sotto i 2 chili.

Quando ho cominciato a fare matrimoni, usavo una 500c con 80 ed una fm2 di backup con 28 e 50...MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:15

Lorenzo IO mostro e parlo di ciò che ho, non riesco a capire in che modo possa urtare la sensibilità di qualcuno.

Se faccio un paragone non lo faccio mai per dire IO sono furbo e TU no... lo faccio sempre e solo perchè primo con un termine di paragone posso comprendere meglio un vantaggio che posso avere con un sistema piuttosto che con un altro e come seconda cosa perchè IO PARLO DELLA MIA ESPERIENZA E DI CIO' CHE HO VISSUTO SULLA MIA PELLE. Vengo da FF ed ho trovato il mio mondo nell'apsc, quindi anche in quel caso parlo del mio vissuto e, visto che c'è un sacco di gente che celebra un'improbabile supremazia del sistema FF su tutto, mi impegno per far capire a chi è disposto a ragionarci che le alternative valide ci sono. Ma poi è OVVIO e mi sembra assurdo doverlo ripetere tutte le volte che il FF in qualche (questa è la mia LIBERA OPINIONE) sporadico caso sia l'unica via percorribile.

Diciamo che il mio pensiero è che se tornassi indietro sarebbe corretto partire da un formato minore (che oggi ha raggiunto livelli pazzeschi da quando ho iniziato) e poi all'occorrenza spostarsi su quello maggiore.

Purtroppo però il marketing ed alcuni utenti di questo forum (che poi sono sempre gli stessi) ingenerano una percezione di NECESSARIETA' che mi piacerebbe sfatare.

Da fastidio? Amen... passino oltre.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:24

Non da alcun fastidio. Ci mancherebbe. Ma l'esordio è stato un tantino differente. Criticando chi, invece, usa il ff ed è uno spreco. A tuo dire...

Infatti nel 95-99% dei casi un sistema FF è sovradimensionato sia in rapporto alle necessità effettive...


Chi stabilisce e con quali parametri, cos'è uno spreco? O quali sono le "giuste" necessità?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:26

Ok, Maserc aggiungiamo pure un'altra a7c, ti resta sempre un range focali ben diverso e poi non ti offendere ma una xt5, ad esempio non è una fotocamera votata a nulla, è un'ibrida pura, mentre una a7c la vedo un mezzo ben più specifico, ma questa è una mia opinione.

Sono ben convinto che, esclusa l'escursione, si possano ottenere ottimi risultati.

E comunque, a testimonianza che vi si è tappata la vena... non ho ancora sentito nessuno che si esprima sul corredo canon che ho usato come paragone... ho forse scritto delle menzogne?

Che poi il sistema Sony presenti dei vantaggi rispetto a quello RF sta emergendo durante il tragitto ;)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:29

Ho introdotto sony, perché hai puntato la tua disamina sui pesi. Qualsiasi altro brand, avrebbe avuto la stessa valenza.
Ho citato la a7c ii, che non è specialistica, ma all round.

Il range di focali scelto, è quello che reputo sufficiente ad una cerimonia. Col 50 fai sia primi piani che figura intera. Da 16 a 35, tutto il resto.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:33

Le giuste necessità sono presto elencate:

Fotografia generalistica (wedding e cerimonie in generale, street, paesaggistica, ritrattistica, foto famiglia, viaggio, sport in cui non sono presenti estreme velocità oppure indoor in condizioni estreme, avifauna praticata durante le ore diurne, macro) in tutti questi casi una apsc è già grasso che cola.

Fotografia di sport estremo, Avifauna praticata in orari critici, servizi glamour in cui viene richiesta alta definizione, fotografia notturna, ambiti in cui sono necessari tele che i sistemi più piccoli non prevedono. In tutti questi casi io stesso se dovessero rappresentare il mio core business opterei per una FF.

E non è che uno se si prende una FF per coprire i primi casi sia un pito... ognuno è libero di fare ciò che vuole e che gli piace, ma far passare il concetto che FF è obbligatorio in quei contesti mi sembra sia davvero troppo.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:36

Mai affermato nulla del genere. Ognuno è contento con quello che sceglie;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:37

Non sei l'unico che interviene in questo forum ;)


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:42

E comunque come Body se sono vere queste caratteristiche citate in questa recensione io una A7c non la prenderei mai in considerazione per un uso professionale... 1 slot???

Contro: Assenza di un secondo slot SD

Opinione: Indecisa tra la A7 C e la A7 III ho optato per questa e non me ne pento. L'autofocus è eccellente, perde solo un po' in contesti bui. Peso e dimensioni perfette (riesco a infilare la macchina nella tasca porta ramponi dello zaino e mi rimane ancora spazio per il 70-200). La durata della batteria è ottima. Possibilità di scatto silenzioso, che allunga anche la vita dell'otturatore. La mancanza della ghiera anteriore per regolare i diaframmi è fastidiosa, il mirino non è il massimo ma è un sacrificio che rende la macchina un po' più compatta. La vera pecca è l'assenza del secondo slot SD. Per qualche motivo pensavo reggesse meglio gli ISO alti. Per me è la macchina perfetta, da avere sempre dietro in montagna e nei viaggi.

Però dai non mi soffermo su questo, perchè Sony ha altrettanti CORPI (va bene Lorenzo?) performanti e di pari peso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me