| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 14:38
“ aggiornamento: ieri, nonostante le condizioni meteo avverse (vento forte e teso per tutta l'escursione), colori spettacolari oltre i 1700m....larici belli gialli ed arancioni. Zona che conosco ormai come le mie tasche ed un po' meno famosa ma spettacolare per i suoi laghetti nonostante sia attraversata da tralicci di alta tensione provenienti dalla Svizzera. Sto parlando dell'alta Val Bognanco: partenza h 8,30 dal parcheggio del rif.S.Bernardo-laghetto di Ragozza-rif.Gattascossa-Alpe Monscera-laghetto di Arza od Agro-S.Bernardo arrivo h 14,45. Un bellissimo percorso ad anello facile, mediamente lungo, con bellissimi scorci e colori. Ho voluto, nonostante il vento, effettuare l'escursione di venerdi' in quanto il sabato e la domenica sarebbe molto affollato. Zaino un po' pesantino con treppiede, d810, tamron 24/70, sigma 14/24, holder nisi con pola circolare e 2 filtri a lastra nisi gnd e nd. Laghetti bellissimi e spettacolari, contornati da larici belli colorati e da praterie quasi rossicce ma purtroppo mancati riflessi per il vento che ha increspato le loro acque per tutto il periodo ma......purtroppo, come sta avvenendo in questi ultimi anni con il clima attuale, occorre cogliere l'attimo in quanto l'abbinata piogge abbondanti il giorno prima e vento forte il giorno dopo provocano la caduta anticipata di aghi di larice (la strada ne era gia' abbastanza ricoperta); e se continua cosi' tra poco gli alberi saranno abbastanza spogli. In basso ancora quasi tutto verde. „ Gianfranco, è simile a questo anello qua sotto che passa per il Lago Ragozza? www.alltrails.com/trail/italy/piedmont/rifugio-san-bernardo-passo-di-m Sarie voluto andare domani ma il meteo non sembra favorevole. |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 15:27
Nelle Langhe il foliage è solo in ritardo, oppure come lo scorso anno, per la maggior parte le foglie delle viti passeranno da verdi a secche? |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 16:20
no Paolo la zona e' quella ma il link riguarda la salita al Pizzo Pioltone, un po' piu' impegnativa.....e proibitiva in caso di condizioni meteo avverse..... comunque ti consiglio vivamente di effettuare il mio stesso itinerario: S.Bernardo-laghetto di Ragozza-Alpe Monscera (appena dopo l'Alpe, a sinistra, si stacca una deviazione, con paletti indicatori, per il p.sso Monscera, dritto scenderesti verso valle,la prendi ed appena subito dopo a destra c'e' un ometto da seguire che ti porta tra larici stupendi su tracce di sentiero al laghetto di Arza o Agro)-laghetto di Arza o Agro. Questo chiaramente se ti interessa soprattutto il foliage ed i panorami un po' piu' ristretti rispetto al Pizzo Pioltone. Purtroppo, se sei impegnato con il lavoro e non puoi prenderti un giorno di ferie, in settimana, sei legato alle condizioni meteo....se hai bisogno di altro a tua disposizione....ho appena visionato i miei scatti e, nonostante il vento forte, i colori sono di una bellezza allucinante.... ciao Gianfranco |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 20:30
Grazie Gianfranco, domani forse non ne vale la pena...e settimana prossima sono fuori regione, la fortuna! Ci tornerò a foliage passato! |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 20:52
Dovrei fare un giro in Roero lunedì o Giovedì. Tappe previste: Caramagna, S.Stefano Roero, Cossano, Cravanzana. Suggerimenti ? |
| inviato il 28 Ottobre 2023 ore 22:09
“ Nelle Langhe il foliage è solo in ritardo, oppure come lo scorso anno, per la maggior parte le foglie delle viti passeranno da verdi a secche? „ Più la seconda. |
user236140 | inviato il 29 Ottobre 2023 ore 12:11
Allora, ieri da Ceres (TO) in su tutto verde Al Pian della Mussa larici di un bel giallo carico, specie con sole radente al pomeriggio Purtroppo, ho portato per sbaglio il 300 mm invece del 70-200, e dati gli spazi stretti non ho potuto fare nulla |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 14:44
A carattere informativo, se a qualcuno interessa, Preda Rossa in val Masino ieri larici molto belli e dorati e si parla di circa 2000 metri di altezza. Credo che possano durare ancora questa settimana e poi basta. Boschi più in basso invece molto indietro... Ma invece mi state dicendo che langhe sembra di essere in primavera? volevo farci un giretto in settimana ... Qualcuno invece è stato all'Alpe Devero in questi giorni? Tra parentesi anche boschi dell'Oasi Zegna qualcuno è stato recentemente? Com'è la situazione foliage li? |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 15:57
esistono le webcam per l'Alpe Devero, in tempo reale.....ciao |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 17:27
“ Ma invece mi state dicendo che langhe sembra di essere in primavera? „ Io dicevo in primavera nel senso che ieri mattina c'era una giornata molto limpida, calda, un pò ventilata, zero nebbiolina tipica dell'autunno, e con i vigneti piuttosto verdi.. qualcosa però inizia a vedersi sull'alto, ma ci vorrà ancora un pò secondo me. Anche l'anno scorso il bello era stato verso metà novembre. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 18:41
Appena tornato a casa dal giro in Langa, in specie a La Morra. Molto verde, gialli a macchie e rossi quasi inesistenti se non da vicino, ma il posto è talmente bello che vale la pena comunque. Abbiamo anche visto un po' di sole che ha subito acceso i colori, ieri sicuramente sarà stato meglio vista la giornata spettacolare. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 8:45
Ieri Valle del Lys fino a Monpellato. Quel poco che ho potuto vedere nella nebbia ... ... Larici e Castagni, Betulle e Faggi di un verde da fare invidia. Le castagne cominciano a cadere grazie al vento dei giorni passati. I funghi non mancano. Di macchina fotographica manco a parlarne |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 9:09
gli ambienti alpini sono molto simili tra loro se non uguali.....almeno sotto l'aspetto della presenza dei larici.....e quindi se, come ho descritto al di sopra dei 1700m in alta Val Bognanco esistevano colori bellissimi sara' altrettanto anche da altre parti.....come per esempio l'Alpe Devero. Purtroppo, come ho annunciato, le previsioni meteo sono pessime: neve e vento, condizioni tali da cancellare il foliage a tali altezze.....speriamo che, nonostante le piante siano molto in sofferenza gia' da anni a causa delle elevate temperature, a quote piu' basse, essendo ancora verdi, si possa nutrire qualche speranza.....purtroppo i castagni erano gia' colorati ma in questo periodo anche defogliati |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 9:18
“ gli ambienti alpini sono molto simili tra loro se non uguali „ in realtà le condizioni meteo-pedologiche cambiano nell'arco di centinaia di metri, poi sulle orientali c'è un regime climatico diverso rispetto alle centrali e alle occidentali, gli stessi larici sono adattati al luogo in cui vegetano, solo in Piemonte c'è una presenza di castagno così alta, ecc ecc ecc Poi che ingialliscano più o meno contemporaneamente è un altro discorso. Comunque è molto plausibile che in Val Masino il foliage sia diverso che qui, ecco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |