| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 6:52
“ Parlando con alcuni commercianti affermano che il mercato delle Entry-level ormai è in estinzione, questo perché se una persona deve acquistare un corpo macchina da 700 euro con obiettivo kit non ha senso visto e considerato che la fotografia la porti a casa anche con uno smartphone evoluto. Da una parte concordo questo concetto, se propio si vuole entrare nel mondo della fotografia a questo punto bisogna sborsare soldi per avere la qualità indiscussa migliore di un telefono. „ Si, concordo. L'utente medio che 15 anni fa comprava la reflex con obiettivo kit a M. , e usava la macchina in automatico, con scatti rigorosamente in jpg, oggi è lo stesso che gira con l'ultimo modello di smartphone. Ma per me anche tanti appassionati, data la vastissima possibilità di scelta nel mercato dell'usato, scelta che 15 anni fa non c'era, preferiscono orientarsi su macchine di fascia medio alta usate, piuttosto che su entry level nuove allo stesso prezzo. |
user206375 | inviato il 03 Ottobre 2023 ore 7:35
"Parlando con alcuni commercianti...." e non ci parlare con loro, parla con fotografi, artisti, cuochi, meccanici ecc. Se si vuole una entry level non c'è bisogno di spendere 1000eur per un cellulare soltanto perché ha il disegnino di una mela. Oggi esiste un mercato dell'usato che soddisfa tutte le esigenze, e che un tempo non esisteva, ce lo sognavamo. Poi basterebbe guardare regolarmente le nostre gallerie e capire che il mezzo è l'ultimo dei nostri problemi. Di gente che scatta con macchine vecchie di 10-15 anni ne conosco diversa e sfornano tutti foto parecchio migliori delle mie. Se ti trovi meglio con il cellulare usa quello. La macchina fotografica, secondo me, offre perõ un'esperienza diversa, Chi ama andare in bici, scalare montagne non si preoccupa che con le bici elettriche o la seggiovia farebbe meno fatica |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 8:06
Cmq in questi thread ci sono sempre le stesse persone che sparano a zero su smartphone Poi paragonare Android da 400€ con iPhone da 700€ e più Schermi che non si vedono al sole o con occhiali polarizzati e ci credo, secondo voi perché costano poco. Sulle entry Level hanno tirato troppo il collo e spesso la gente non si vuole portare più altro dietro. La gente non stampa ma condivide. Non gli frega niente della massima qualità. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 8:24
Secondo me il fatto non è quello di “sparare” sullo smartphone ma, semmai, dare anche il giusto peso alle cose. Indubbiamente oggi il telefonino, con tutto il suo bagaglio di software, fa cose egregie, oltre alla sua comodità di trasporto e funzioni di altro genere annesse e connesse. Anche se esistono di contro fotocamere altrettanto tascabili con resa di tutto rispetto. Ma la fotocamera, anche se basica –per la sua stessa natura- offre un altro tipo di approccio che, a mio parere, rende anche più “facilitata” la fotografia, oltre che fisicamente anche concettualmente. Poi –ovviamente- anche la destinazione finale delle foto prodotte rappresenta un motivo di scelta del mezzo, pur riconoscendo, per quanto detto, la qualità della produzione dello smartphone, validissima in certi ambiti. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 8:45
Le persone comuni al di fuori di questo forum di una compatta tascabile con resa di tutto rispetto non gli frega un kaiser. Scatta, ha la foto pronta e condivide. Non gli interessa il raw, non vogliono perdere tempo. Non gli interessa la migliore ergonomia. Non gli interessa il pentaprisma o il miglior mirino evf. E te lo dice uno che ha lx100, apsc e FF. Una mia amica, si è presa una entry Level, fatto corso di fotografia, ma alla fine nelle uscite in montagna usa lo smartphone. Della Pdc, della terna esposimetrica non gli frega nulla. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 9:09
Murphy+1, come del resto non gli fregava prima che scattavano con le figurine della regola del 16 Solo che adesso gli smartphone ti fanno una foto tecnicamente quasi sempre accettabile mentre prima con la Kodak instamatic e la pellicola da 100 ASA più economica che trovavi, uscivano delle emerite schifezze che, ironia della sorte, adesso si cerca di ricreare con look vintage tipo Nik software oppure con LOMO e compagnia.. Le entry level digitali pure comunque richiedono che le foto siano passate al PC e, anche giustamente, le persone non vogliono perderci tempo perché il valore per la maggioranza sta nella condivisione istantanea. Esempio mia suocera, da sempre faceva le sue foto a nipoti compleanni e gite con la compattina caricata dal fotografo, ovviamente col tempo sempre meno perché anche i costi erano aumentati; col telefonino ha ripreso a fotografare alla grande...sempre tagliando piedi e mani e con pose militari Mettiamola così, adesso devi essere più fortemente motivato per intraprendere un hobby con già l'intenzione di cercare di produrre qualcosa in più oltre alle foto ricordo oppure essere davvero appassionati di generi dove ci vuole lunghezza focale consistente o particolari come la macro spinta, laddove nessun telefonino è arrivato....per ora. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 9:51
Della Pdc, della terna esposimetrica non gli frega nulla.? ***************** E mi stupirei del contrario. Queste sono cose importanti SOLO in diapositiva. Già col negativo la loro importanza scema. In ambiente digitale, molto semplicemente, NON SERVE  |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 9:53
Murphy+1, come del resto non gli fregava prima che scattavano con le figurine della regola del 16 Solo che adesso gli smartphone ti fanno una foto tecnicamente quasi sempre accettabile mentre prima con la Kodak instamatic e la pellicola da 100 ASA più economica che trovavi, uscivano delle emerite schifezze che, ironia della sorte, adesso si cerca di ricreare con look vintage tipo Nik software oppure con LOMO e compagnia.. ************************ Precisamente... |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 9:58
Anche sulla macro spinta si può aprire un capitolo…appena ho voglia carico qualche macro fatta con iPhone… Comunque anche per l'uso dello smartphone il fulcro della questione è cosa vuoi fare col file. Se vuoi condividere o ti basta la foto ricordo, l'uso è immediato. Se vuoi qualcosa di più, o dare la tua interpretazione dello scatto, hai la possibilità di lavorare sul raw. Ma poi scusate, in quanti si sono comprati, ai tempi, “la reflex” per poi usarla in automatico e accontentandosi del JPEG pronto? Guardate che lo zoccolo duro del mercato entry era composto da queste persone |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 10:04
“ Della Pdc, della terna esposimetrica non gli frega nulla.? ***************** E mi stupirei del contrario. Queste sono cose importanti SOLO in diapositiva. Già col negativo la loro importanza scema. In ambiente digitale, molto semplicemente, NON SERVE Eeeek!!!Triste „ ma se le lamentele sono sempre la pdc, non poter scegliere i parametri di scatto che la reflex permette e alcuni smartphone no. qualche commento prima “ Inoltre non poter decidere quanta PdC dare alla foto mi fa girare le scatole. „ poi non è che scatti alla cavolo in digitale e puoi sistemare tutto. |
user198779 | inviato il 03 Ottobre 2023 ore 10:14
it.wikipedia.org/wiki/Nokia_Lumia_900?wprov=sfla1 Io me ne sono accorto quando ho preso questo che a confronto di quelli di oggi è ridicolo. Se un oggetto tecnologico non lo sai usare non vale nulla , nel mio giro professionale il 95 % usa iphone , lo cambia quasi tutti gli anni la stragrande maggioranza di questi non sa usare lo smartphone se non per navigare in internet o postare nei social dove basterebbe un device di altra marca da 100 euro. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 10:15
semplicemente con il cellulare hai sempre tutto a fuoco e negli scatti diurni non ti preoccupi di nulla. Discorso diverso quando la luce cala e il telefono ti "impone" tempi lenti e gli utenti dei cellulari si lamentano perchè le foto ai soggetti sono mosse. Ma ripeto, di giorno e senza fare ritratti con isolamento del soggetto, gli utenti Basic preferiscono il telefono. mi verrebbe da dire : tra scattare a F8-11 a dei paesaggi con una entry-level e scattare con un cellulare, che differenza c'è ? che le foto vengono simili e lo sbattimento è tutto a favore del telefono |
user198779 | inviato il 03 Ottobre 2023 ore 10:19
Nelle foto notturne oramai è meglio lo smartphone sempre se si parla di velocità operativa e ci si accontenta la qualità che è più che decente. Gli appassionati di fotografia puntano giustamente il dito sulla qualità che purtroppo soccombe sempre alla quantità. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:00
“ Le persone comuni al di fuori di questo forum di una compatta tascabile con resa di tutto rispetto non gli frega un kaiser. MrGreen S „ Perché, ho detto forse che lo smartphone è da scartare in favore della fotocamera? Ho affermato che sono due modi diversi di approcciarsi alla fotografia, con tutte le loro caratteristiche di praticità e finalità di destinazione delle foto. Che grosso modo è quanto elenchi tu. Punto. Non ho fatto classifiche quantitativo/qualitative né di quanti (dentro e fuori questo Forum) prediligano uno o l'altra. Il fatto che gli smartphone possano soppiantare le fotocamere di base può senz'altro avvenire, anzi sta già accadendo nella fotografia di massa, ed è anche piuttosto facile intuirlo. Ma ciò non toglie nulla a chi predilige la seconda al primo. Ne resteranno magari pochi, ma non per questo saranno dei “fuori legge”. Perché alla stessa stregua allora lo sarebbero coloro che vogliono ripercorrere la strada della pellicola, negativa o positiva, in presenza di un digitale in netta supremazia. E te lo dice uno che usa anche lo smartphone, e sin da quando con l'allora telefonino potevi fare le fotografie ma spedirle (dall'apparecchio) era come vincere un terzo al lotto. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:08
Ma non sto dicendo nulla di diverso, chi vuole usare un mezzo o l'altro è libero di farlo. Ma il lamentarsi, non è il tuo caso, che non è fotografia e cercare tutti i difetti come un modo per tranquillizzarsi mi fa storcere il naso. Io non parlo male di chi usa la pellicola o le diapositive, ma fare i confronti sempre sulla qualità che è l'unica cosa che conta per me è riduttivo. Spero di aver chiarito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |