RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Telezoom in casa Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Telezoom in casa Canon?





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 20:59

Ma com'è che Campos ha bloccato mezzo forum sul suo topic di osannaziome al M43 e qui può parlare a vanvera su cose che evidentemente non conosce?!?

Perchè non mi ha bloccato MrGreen

Comunque, un ipotetico Canon RF 200-800mm F5.6-8.0 sarebbe veramente un “game changer”! Chi dice che è un F8, magari non si rende conto che per arrivare a 800mm con uno dei classici 100-400 o 200-600, devi usare un moltiplicatore ed allora ti ritroveresti comunque ad almeno F8 o più buio

Infatti è quello che ho detto anche io in precedenza: magari a 600mm potrà pure essere un f/7.1 ma vogliamo mettere il poter avere 800mm f/8 (anche se ribadisco sia più probabile f/9 secondo me)

Senza ombra di dubbio, il problema e' che non costerebbe 5000 euro

Secondo me invece potrebbe stare sui 3000 euro con degli ovvi compromessi.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 21:04

Ma io tutte queste critiche verso la "durezza" del 100-500 non le capisco: secondo me l'esemplare di campos ha qualche problema Confuso. Il mio non è per niente duro: gli si può criticare il fatto che bisogna fare più di un giro per passare da 100 a 500 ma che sia duro proprio no Cool

user251899
avatar
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 21:06

se la tua è un pò dura, gli farei dare un'occhiata

No Vito..non è che la MIA è un po' dura... che sia dura è risaputo...lo stesso Otto ,che era un sostenitore del 100-500 lo ha ammesso ...
Però se non hai un paragone di fianco non te ne puoi rendere conto ...( prova ad esempio quella del Sony 200-600 e capirai ...;-))
io le ghiere dure non le sopporto.... ho preso il 100-500 con la R6ii pensando che fosse la combo migliore sul mercato per fare sport .... ma purtroppo mi sono dovuto ricredere.... anche perché occorre un bg per usarlo al meglio .... quindi anche il peso ne risente .
Ma più che dura , è scomoda ..... sulla durezza posso chiudere un occhio...ne ho avute delle più dure in passato....ma questa è anche ergonomicamente scomoda... almeno per le mie mani e le mie braccia
secondo me l'esemplare di campo

Sarò sfortunato ...MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 21:12

"prova ad esempio quella del Sony 200-600 e capire"

L'ho provato, e mi sembra troppo leggera, infatti, dopo un certo utilizzo, intenso, incomincia a prendere lasco e mentre tracci, succede di trovarsi la focale da 600 a 200, poi a 400 e cose così, tant'è che alcuni, hanno dovuto metterci un elastico per tenerlo fermo, quindi, il sony per me non è un riferimento positivo ;-)

"ho preso il 100-500 con la R6ii pensando che fosse la combo migliore sul mercato per fare sport .... ma purtroppo mi sono dovuto ricredere.... anche perché occorre un bg per usarlo al meglio .... quindi anche il peso ne risente"

Non ti capisco, va bene che l'ergonomia è soggettiva, e ci può stare per carità, ma proprio questa combinazione mi sembra perfetta sia per l"ergonomia e sia per lo stupendo bilanciamento, lo uso anche oltre 5/6 ore di fila al giorno senza battere ciglia, il bg non serve proprio, è solo di impiccio, a che ti serve sto coso? ;-). Se usavi per giorni di fila il sigma EF150 600 Sport per avifauna in volo tutto a braccia che fai allora? Ti spari? MrGreen

user251899
avatar
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 21:15

Si, confermo ....capita (raramente )col Sony di ritrovarsi involontariamente a 550 piuttosto che a 600 ..o cose simili ...
Basta starci in occhio .....

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 21:18

Senza ombra di dubbio, il problema e' che non costerebbe 5000 euro. Una lente di quel tipo fa la vera differenza, mica un 200-600.
**************************

Non credo Chris.
Un 200-800/5,6-8 da 20.000 € e dalla qualità straordinaria non lo faranno... e questo semplicemente perché taglierebbe le gambe al 200-500/4 + extender 1,4X.
Al contrario lo stesso obiettivo con una qualità generale più bassa, ma comunque sempre superiore ai 180/200-600 di Nikon e Sony, seppure a +/- 5.000 € farebbe la concorrenza a questi due senza rischiare di sovrapporsi alla straordinaria coppia 200-500/4 + 1,4X.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 21:55

Vito, la R6 II a parte la velocità che è da record, e il piacere di scattare in silenzioso, non la ritengo stratosfericha come AF, inteso come aggancio e tracking. Ho avuto anche una Sony A74 di recente, che è lenta ok, ma ha un tracking da paura sugli uccelli forse anche un pelo più solido alla r6, quindi mi sembra un parolone dire che le ultime canon vanno meglio della A1 che è sicuramente più performante di una macchina entry level quale la A74.
Poi non so se da 8 mesi a questa parte sono usciti firmware pompati, può essere.

user251899
avatar
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 21:57

mi sembra un parolone dire che le ultime canon vanno meglio della A1

e aggiungo di una z8/9 senza mai averle provate ...MrGreen
o di una fuji xh2s ... senza mai averla provata.....

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 21:59

Vi credo sulla parola, che vi devo dire, paragonare l'af/traking della R6II a quello di altre medie sul mercato come a74 e z6ii ... non aggiungo altro ;-)
Z8/9 hanno un af/traking non allo stesso livello, e non lo dico io...



Andate in giro, fate avifauna in volo, fatevi una vostra idea, non andate dietro alla massa che nemmeno pratica il genere...;-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 22:03

Sarò sfortunato ...MrGreen

Sarai fortunato in amore MrGreen

Al contrario lo stesso obiettivo con una qualità generale più bassa, ma comunque sempre superiore ai 180/200-600 di Nikon e Sony, seppure a +/- 5.000 €

Secondo me 5000 euro è un prezzo fuori da ogni logica. Per quanto il 100-500 non si chiuda quando si usa il teleconverter, avrebbe molto più senso comprarsi il 100-500 e alla bisogna montarsi il teleconverter: si risparmierebbero 1500 euro. Penso piuttosto che il prezzo potrebbe essere essere non dissimile al 100-500 + RF 1.4x quindi attorno ai 3.5k-4k, in maniera tale da consentire all'utenza di poter scegliere, in base alle proprie esigenze l'uno piuttosto che l'altro. Se si vuole compattezza, leggerezza e facilità d'uso il 100-500 "liscio" (concedetemi questa licenza); se invece serve costantemente avere una focale maggiore si potrebbe puntare sul secondo. Sarebbe interessante vedere come si muoverà Canon in tal senso

Andate in giro, fate avifauna in volo, fatevi una vostra idea, non andate dietro alla massa che nemmeno pratica il genere...;-)

Jan è sempre trasparente quando si tratta di dire pro e contro di ciò che usa. Peccato non tutti siano così

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 22:26

Sarebbe interessante vedere come si muoverà Canon in tal senso
*******************************

Non si muoverà MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 7:53

Paolo tu entri sempre a gamba tesaMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 8:26

Son curioso di vedere la PORCATA di prezzo che farà Canon ,per un minimo di focale lunga..
Dovrebbe almeno garantire il supporto ai suoi clienti di un RF 200-600 anche tutto f6.3 o meglio un RF 300-600 f6.3,con la qualità a tutta apertura del Sony 200-600,da quanto leggo...

Canon dovrebbe imparare da Nikon a contenere i prezzi,fare teleobiettivi semplici,normali e non con diaframmi minimi di apertura alla carlona e rivenderli a peso d'oro...

Posseggo sia Canon che Nikon.....

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 9:33

Basta che non sia al costo di avere diversi prodotti soggetti a richiami di vario tipo.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2023 ore 9:39

MrGreenMrGreenMrGreen

Ma soprattutto io mi chiedo sempre che razzo ci fanno certi utenti sul forum e non a capo di una multinazionale come Canon.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me