RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

zoom vs fisso test qualità ottica 200-600 vs 600 f4 Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » zoom vs fisso test qualità ottica 200-600 vs 600 f4 Parte II





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 14:16

Beh Arci, da quel che ho capito da Dionigi, è che proprio l'AF della ML, a non vedere/seguire il soggetto, in quelle situazioni, non tanto questione di mosso o meno, correggetemi.

Nel mio caso di Canon, poi quando il soggetto è piccolo e lontano, il nulla!
L'AF, con la ML, va dove vuole, (qualsiasi modalità si scelga) e capita di voler fare cose ambientate a soggetti che vanno a 200/300 km/h e li tocca mettere mano alla reflex.

Però anche qua temo siamo OT. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 14:23

Arci ho detto che anche ad 1/500 la situazione non migliora di molto

Sig soggetto piccolo solo Af-s e Pinpoint ma soprattutto tanti smadonnamenti, vero André?MrGreen
Chiudo l'OT ML vs Reflex

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2023 ore 14:26

“ Arci ho detto che anche ad 1/500 la situazione non migliora di molto”
Sono allora due problemi diversi che non possono essere trattati come un problema: la macchina fa cagare
Fate una analisi logica così almeno isolate il problema


avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2023 ore 14:28

“ Beh Arci, da quel che ho capito da Dionigi, è che proprio l'AF della ML, a non vedere/seguire il soggetto, in quelle situazioni, non tanto questione di mosso o meno, correggetemi. ”
Sig sono state mostrate foto ad un cervo che bramisce scattate a 1/13s con un tele. Se te scatti alle tette della ombrellina ai box a 1/13 anche in piena luce le tette vengono mosse o nitide e turgide?MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 14:31

Nel mio caso di Canon, poi quando il soggetto è piccolo e lontano, il nulla!
L'AF, con la ML, va dove vuole, (qualsiasi modalità si scelga) e capita di voler fare cose ambientate a soggetti che vanno a 200/300 km/h e li tocca mettere mano alla reflex.


Dai, ragazzi! Se uno non ne sa nulla e leggesse la piega di questa discussione penserebbe che sia meglio lo smartphone. Io non sono certo un professionista, soprattutto non sono allenato ai soggetti in movimento (a 200/300 km/h!!Eeeek!!!, complimenti sinceri!), ma quando ho fotografato mio figlio sul go-kart con la R5+100-500, sia in movimento laterale, sia frontale, ho sempre portato a casa gli scatti tecnicamente ok (a fuoco, fermi oppure sufficientemente fermi se col panning) ad ogni passaggio.

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2023 ore 14:32

“ sia meglio lo smartphone”
Sicuro quello perdona tantissimo tanti errori in ripresaMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 14:35

Chiuso anche io l'Ot

Torniamo a parlare di lenti e le possibilità che offrono le diverse soluzioni che alla fine è un argomento più interessante dei singoli corpi.
Poi se non c'è più niente da dire tanto vale tenersi le parole nella tastiera. MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 14:43

Purtroppo se sbagli il fuoco sbatti via la foto, anche col supertele più costoso. Io sulla R3 ho messo il punto singolo senza inseguimento sul tasto a dx della lente, così quando voglio beccare qualcosa in mezzo a rami o cespugli schiaccio e tengo giù il dito medio. Una volta agganciato alzo il medio e si riattiva l'inseguimento (cioè il quadratino può ricominciare a spostarsi). Tante volte funziona ma altre volte non aggancia proprio.
Se ho paura che scappi blocco l'af col pollice e focheggio a mano, comunque hanno ancora della strada da fare. Con tutti quei soldi...
Bello il cervo.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 15:03

“Se usi le ML come reflex, a punto fisso, ciaone, oltre a perdere il vantaggio del tracking, ho anche un'efficienza ben inferiore alle flagship reflex. ;-)”

Questo purtroppo l'ho notato pure io, per certi versi pure peggio rispetto alla D850, senza scomodare D5 e D6.
Infatti pure con la A1 spesso per essere “sicuro” uso la messa a fuoco manuale, che ingrandisce pure il soggetto e li non sbagli di sicuro (se non si muove).

Quando vedo che anche la R3 è andata sui soggetti che voleva lei, e non quelli che volevo io, o peggio ancora; c'era puntato il quadratino, sul soggetto giusto, ed improvvisamente ha deciso diversamente (e non capita così raramente purtroppo, a volte anche su cose "facili" basta avere il coraggio di ammetterlo ;-)) con il momento cruciale, irrimediabilmente perso, non hai idea di quante volte l'avrei voluta spaccare per terra! MrGreen


Esatto, stessa situazione per me, pure aggravata quando c'è la raffica, che le guardi una dopo l'altra sperando “una c'è ne sarà” e non c'è, e poi cominci a guardare la foto successiva, perfettamente a fuoco ma meno bella (diversa postura dell'animale, lama di luce che non c'è più ecc ecc).
La fotografia è anche sofferenza e frustrazione Triste

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 15:15

Io ora sono con 400 e 100-500... Ed alcune volte penso di comprare il 70-200 2.8...


E faresti bene, il Canon rf e' meraviglioso, pesa poco ed ingombra poco.
E secondo me (mia personalissima opinione) sulla R5 funziona meglio l'accoppiata 70-200 + 400 piuttosto che quella 400 + 100-500.
Il 100-500 lo terrei solo per le inerpicate in montagna, gli uccelli in volo, il trekking pesante, la paesaggistica, da usare da solo senza neanche lo zaino dietro.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 15:16

Thread interessantissimo (averne più spesso...)!


Si, sono d'accordo.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 15:18

seguo

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 15:25

anni ed anni di discussioni sull'af pentax e poi si scoprono queste cose..
MrGreen


avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 15:28

Poi onestamente non comprendo molto sta cosa: sostanzialmente una dslr non traccia l'occhio quindi la uso in certe condizioni a punto singolo. Perchè non dovrei fare lo stesso con una ML quando so che il tracking non regge? Non capisco.


Non riesco a spiegarlo tecnicamente perché è così, ma, ripeto, in certe situazioni, sul fuoco singolo, (il quadratino spot per intenderci), A1 e Z9 vanno peggio perfino della D850. Tanto che dopo averci sbattuto il muso spesso utilizzo il fuoco manuale che nelle ML, ingrandendo a mirino, così non sbaglio di sicuro.
Poi ovviamente le ML vanno meglio in molte altre situazioni.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 15:28

.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me