JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 26 Settembre 2023; 157 risposte, 200785 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Comunque non me ne voglia juza. Ma a mio parere guardando le foto postate fino ad oggi emergono subito i limiti operativi dell'accrocchio. Sono immagini francamente insipide. E la cosa si spiega piuttosto facilmente se si considera la sostanziale impossibilità di adeguare l'inquadratura al soggetto e/o il punto di ripresa…
non capisco seriamente interventi come quello di Biga (in generale, non ce l'ho con te sia chiaro). Stiamo parlando di un ottica costruita per far vedere "che ci riescono" non realmente pensata per un utilizzo sul campo. (pensate accadesse la stessa cosa della pallina da tennis che rompe l'ottica su questo)
Juza ha la possibilità di testarlo e non si accontenta di fotografare francobolli a casa, ma si spacca la schiena per portarlo realmente sul campo. Certo questo gli porta sicuramente visibilità al forum ma cazzuola, ammettere che ha le palle no eh?
Cambiando discorso... Juza non so in che zona sei (immagino vicino a casa) ma se volessi cambiare genere e confrontare un ritratto a luce ambiente fatto con quel coso lì a 500/2.8 e il 200/1.8 entrambi a TA sono a disposizione, basta organizzarci ;)
vabè dai, ci può stare qualsiasi opinione, ci mancherebbe, positiva e negativa; però appunto le foto vanno contestualizzate nel loro ambito, la foto di un'anatra è difficile che emozioni come un paesaggio o uno scatto di reportage ;-)
“ Juza non so in che zona sei (immagino vicino a casa) ma se volessi cambiare genere e confrontare un ritratto a luce ambiente fatto con quel coso lì a 500/2.8 e il 200/1.8 entrambi a TA sono a disposizione, basta organizzarci ;) „
Ti ringrazio, ma ora non riesco... mi sono spostato in zona Firenze/Pisa per avifauna e altro. Ieri però ho anche fatto ritratto! Ho pubblicato la prima, presto seguiranno le altre e il racconto:
(da guardare più per lo sfocato e lo stacco tra i piani che per il dettaglio)
Cerco di spiegarmi. Juza è uno che le foto le sa fare. Quindi da uno che sa Fare foto e usa una lente da 15000 euro ci si aspetta foto di un certo livello. Vediamo ora le foto proposte. Soggetti banali in pose statiche. Considerato che la foto l'ha fatta uno che le sa fare e che certamente non ha remore a fare fatica se ne deduce che il limite sia nel peso e ingombro dello strumento.
“ la foto di un'anatra è difficile che emozioni come un paesaggio o uno scatto di reportage” Non sono sicuro sia proprio così. Ma in ogni caso la domanda è: perché in un “progetto” in ogni caso faticoso come quello che stai portando avanti sei riuscito a fotografare solo anatre? La risposta mi verrebbe da dire è: perché con sto malloppazzo sono dovuto scendere a compromessi con la scelta della location…
Spero di essermi spiegato e di aver chiarito il senso del mio intervento che è strettamente connesso alla valutazione della lente oggetto della simpatica avventura di juza
In poco più di una settimana di prova si fa quel che si può, il 200-500 di suo certamente limita le possibilità di spostamento, e poi la fotografia naturalistica non dà mai garanzia di andare a colpo sicuro: ad esempio nel giro in montagna non ho trovato nessun animale, mentre in altre occasioni, a volte anche del tutto fortuite, mi era capitato di fotografare daini, caprioli e tanto altro.
Si ma juza un'anatra che galleggia è proprio un soggetto di ripiego oggettivamente. Ne converrai. Con una lente da 2-3 kg non avresti portato a casa scatti più interessanti? Parlo anche solo di pose diverse dello stesso soggetto I limiti qui mi paiono sia di spostamento che di brandeggio
no, sinceramente non ne convengo ;-) un'anatra è un'anatra, non è un ripiego; non sarà spettacolare come altri uccelli ma secondo me con la ripresa a pelo d'acqua e quei colori crea un soggetto gradevole. Il mio amico Maurizio ci ha scritto un libro di 1000 pagina sulle anatre :-D
RCE lo vende Chi volesse tentare di fare meglio della mia prova è il benvenuto ;-)
(se poi qualcuno lo acquistasse probabilmente farebbe davvero meglio, ovviamente avendolo di proprietà per anni ci saranno un'infinità di occasioni in più per sfruttarlo)
@Biga scusami. Ti è mai capitato di uscire con un supertele e non portare a casa nulla? A me è capitato ieri mattina, e son stato in giro 3 ore con un 500/4IS prima versione che rispetto al Bigma è una piuma ma essere leggero è in altra cosa. Le oche che ha fotografato non sono propriamente le “Claudia Shiffer” dei volatili, però ti fanno vedere come sfoca l'ottica davanti e dietro al soggetto, quello sì che è interessante.
“ Ti è mai capitato di uscire con un supertele e non portare a casa nulla? A me è capitato ieri mattina, e son stato in giro 3 ore con un 500/4IS prima versione che rispetto al Bigma è una piuma ma essere leggero è in altra cosa” Certo
“ però ti fanno vedere come sfoca l'ottica davanti e dietro al soggetto, quello sì che è interessante.” Se questo è lo scopo nulla da dire
“ Biga sei ampiamente fuori strada....MrGreen Stai sbagliando completamente approccio ....” Spiegami in che senso. Vorrei dire però che la discussione si riferisce ad una prova “sul campo”. Vale a dire che il buon Juza ci fa la cortesia di farci vedere cosa si riesce a tirare fuori con l'utilizzo reale. Io (ma magari mi sbaglio) mi aspettavo di vedere il meglio che Juza sarebbe riuscito a tirare fuori… la progressione dello sfocato mi pare di più una prova tecnica che una prova sul campo. Ripeto che la discussione non è in alcun modo finalizzata al giudizio delle foto, quanto alla valutazione sulla reale utilizzabilità dell'ottica (che passa soltanto dal giudizio sulle foto)