| inviato il 26 Settembre 2023 ore 11:42
Potendo la via migliore è possedere sia il fisso che lo zoom perché le due lenti sono complementari, io ho proceduto così.
 Ovviamente con un 600 f4 inizi a scattare ore prima dello zoom e finisci di scattare altrettanto più tardi; la cosa non è affatto secondaria perché poco dopo l'alba e poco prima del tramonto la luce - sebbene poca - è la migliore. E, infatti, il buon Roberto M scala ancora di un diaframma prediligendo, in luogo del 600 f4, il 400 f2.8, ma qui entriamo in un altro capitolo. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:05
“@Banjo direi che in due o tre scatti , come quelli agli scatoloni con il testo scritto , le antenne , e la civetta , le differenze di qualità effettivamente si notano e sono importanti almeno per il mio occhio. Ad essere onesti ,se ci faccio attenzione, le percepisco anche” Io credo invece siano molto dirimenti, i test della comparazione. E' purezza ottica oggettiva, e oggettivamente stanno alla pari, tranne qualche micro dettaglio, che poi o tu hai un 200-600mm fenomenale, oppure un fisso che magari non e' una copia delle meglio riuscite, ci sta' infatti che gli standard qualitativi sono a passa non passa, e dentro la stessa vi siano ulteriori regolazioni che magari per sony sono ok (io un giro a dargli un occhiata glielo farei fare). Il 100% sulle scritte e' ok, ma anche li le differenze sono sottilissime, visto che, appunto, sono a 20mt/30mt, (quanto realmente?) sul globale dell'immagine non noteresti mai la cosa, se non in microanalisi come queste. Va' a finire davvero che i possessori della ragione sono Leone Giuliano e Cortesi, viste queste comparazioni proposte Io tra i due dovessi scegliere prenderei sicuramente (dai test enunciati) il 200-600mm, che ho avuto, ma che pero' ho venduto subito, capita la pasta di cui era fatto, meglio il 100-400mm per duttilita', velocita' AF e tanto altro. Circa quanto i test nell'uso globale dei tele, temo non si possa comprendere esattamente, tramite recensione eseguita qui, al di la' di figurine proposte in highres (cosa che sul campo non avviene quasi mai) quanto di veramente si stia usando, tra un fisso e uno zoom ci passano decine di variabili, dove il vincitore e' sempre e solo uno, esprimerle da tastiera e' di facile travisa, verso il lettore, che nel 90% dei casi, si convince poi di cose, che nella realta', sono ben diverse. Quanto, senza nulla togliere a te, per il tuo impegno e per la tua serieta' dimostrata. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:14
Ciao a tutti, mi inserisco in questa interessante discussione. Intanto grazie a Federico anche da parte mia e complimenti per l'iniziativa, la passione e la rigorosità. Grazie anche a tutti quelli che hanno contribuito con i commenti da vita vissuta. Mi riallaccio al commento sotto riportato, anche perchè anche io, come Axl (che ha scritto), uso le mirrorless Canon. “ Ovviamente con un 600 f4 inizi a scattare ore prima dello zoom e finisci di scattare altrettanto più tardi; la cosa non è affatto secondaria perché poco dopo l'alba e poco prima del tramonto la luce - sebbene poca - è la migliore. E, infatti, il buon Roberto M scala ancora di un diaframma prediligendo, in luogo del 600 f4, il 400 f2.8, ma qui entriamo in un altro capitolo. „ Io non ho il 600 fisso, ahimé, ma "solo" il Rf 100-500. Quando ho comprato la R5 e tale tele, speravo di riuscire a scattare e a mettere a fuoco all'alba ben prima di quanto facessi con la vecchia 7D ed il 400 5.6. Un pò è così, ma non più di tanto. In piena ora blu (ma anche un pò dopo), anche non usando il riconoscimento occhio o animale, ma il singolo punto (o anche la rosa di punti) non è così facile agganciare il soggetto a f/7.1 con la R5. Cambierebbe veramente di tanto con un fisso f/4, per non dire uno a f/2.8? O sono io che sbaglio qualcosa? Oppure Axl, quando affermi che inizi a scattare ore prima intendi riferirti principalmente alla gestione di ISO e tempi di scatto, e non all'autofocus? Grazie. Fabrizio |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:14
In effetti sono molto dirimenti come direbbe Photoniko... |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:19
Fabbry ti basti pensare che l'altra sera non ricordo l'ora io con il 400 2.8 ed un amico con il 500 f4 a 6400 iso uno dei due ha messo via. E non ero io. Con il 100-500 a 500 io non riesco a fare certe cose. Questo significa che chi riesce è molto bravo. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:23
(io sono contento per voi che riuscite a trovare il tempo sia per questi test sia per queste discussioni) |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:25
“ Fabbry ti basti pensare che l'altra sera non ricordo l'ora io con il 400 2.8 ed un amico con il 500 f4 a 6400 iso uno dei due ha messo via. E non ero io. „ E se lo moltiplichi con l'1.4x? Torna ad essere come il 500 f/4 o mantiene un vantaggio? Grazie |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:26
Fabbry cambierebbe pochissimo, se non nulla. Basta chiedere anche a Dionigi che le usa in SITUAZIONI LIMITE, "per ora" le ML Canikon non arrivano, dove arrivavano le rispettive reflex, non c'è nulla da fare, avendo un'AF che funziona in modo diverso, non meglio/peggio, ma diverso. Per onestà intellettuale, quella che fa veramente un'altro mestiere, lato AF (tra le ML of course) è la Sony A1, con buona pace dei fan-boys. Basta dire che ha reso usabile (la A1 appunto) in action, anche il 200-600, dove sulla prima A9, era praticamente inutilizzabile, in certe situazioni (come al tempo riportai, generando incomprensioni e litigi ma ora tutti i nodi/verità vengono al pettine ed il tempo è galantuomo! ). Ora con le ML, "purtroppo" l'ottica passa in secondissimo piano e conterà sempre di più il corpo macchina, nel computo globale dell'attrezzatura per le prestazioni. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:30
Ho letto tutto il post e mi rendo conto che le valutazioni delle persone sono purtroppo, ma logicamente introdotte, diverse da individuo a individuo. Dove alcuni notano differenze impercettibili io vedo differenze abbastanza marcate, il cemento sotto il tegolo e la trama del tegolo stesso è decisamente migliore di quello fatto con lo zoom...tenete conto che queste modeste differenze, dico modeste per semplicità di scrittura, si amplificheranno enormemente su soggetti di avifauna, questo perchè ho provato svariate volte a valutare le differenze tra inquadrare il posatoio con un'ottica o con un'altra, dove sembravano quasi uguali ma al momento della comparsa del pennuto è venuta fuori un'altra storia. Noto spesso che il metro di giudizio cambia molto da persona a persona, può essere per un difetto visivo, per una regolazione falsata dello schermo o per altri cento motivi. Una cosa che ho sempre riscontrato sia con 100-400, con 100-500 o anche con zoom di fascia più bassa è che la distanza gioca un ruolo fondamentale, più il soggetto è distante più le differenze a favori dei teli costosi sono evidenti... Non parlo di centinaia di metri, parlo per esempio di differenze minime da 4 a 8 metri per un passeriforme e così via. Ritengo che la differenza di prezzo, cmq esagerata, sia un fattore molto soggettivo e di sicuro non và di pari passo alla quantità di qualità resa dai tele, per capire un tele da 12000 euro non restituirà mai un dettaglio 6 volte migliore. Ringrazio cmq Federico per le prove effettuate anche se il risultato era scontato, strano il tuo passaggio a Sony, il nuovo 600 canon forse sarà un pelo sotto al gm, perlomeno dalle prove di digital p. ma il 100-500 è sicuramente superiora al sony tanto è vero che non vengono considerati antagonisti, 100mm non sono niente e da 6,3 a 7,1 la differenza è nulla vista anche la qualità estrema del canon a ta. Saluti |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:36
Mmulinai concordo con te! No perchè, se per qualcuno non vi sono differenze tra il 200-600 ed il 600, spero che sempre per lo stesso qualcuno, non sostenga invece di vedere differenze tra i vari 600 fissi (topo o non topo), come si è più volte sentito dire!!!   Eh si infine, il 100-500 rende sorpassato qualsiasi zoom precedente, sia per la IQ, per l'AF, per l'IS e per il brandeggio, anche questo gioca in un campionato tutto suo, ma siamo OT. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:38
Per favore no 100-500 vs 200-600 che altrimenti ripartono le pippe cosmiche. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:40
no, no era solo una considerazione riguardo a Federico che ha cambiato brand. Tutto qui. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:42
“ Ma... come dissi quando uscì il 200-600 prima e poi ribadito alla nausea da quando esiste il 100-500 (grazie al 5x oltre a tutto il resto), il punto non è la IQ (ormai sempre più che sufficiente), ma quello che ti permettono di fare, o non fare. Non c'è un meglio/peggio, ma solo quello che più serve alle diverse esigenze, di ognuno di noi. „ E' così e credo che siamo tutti d'accordo. “ Chioso dicendo che l'unica "colpa" del 200-600 è stata quella di far credere, che fosse un super tele fisso solo perchè arriva a 600mm ed è marchiato Sony. Finchè esistevano solo gli universali Sigma/Tamron nessuno si sognava minimamente di avere tra le mani un 600 fisso „ Questo non per come è marchiato, ma perchè rispetto agli universali Sigma/Tamron è nettamente superiore in tutti i parametri. Questo ha illuso molti (anche fotografi bravissimi) che potesse "sostituire" un fisso di qualità, ma non è così, perchè in molte situazioni il fisso è insostituibile. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:44
@Fabrizio con un F4 o un F2.8 focheggi in condizioni in cui a 6.3 o 7.1 non riesci … e si , cambia parecchio , è una cosa normalissima . @Banjo non avevo dubbi che qualcuno avrebbe asserito qualcosa del genere , proprio per questo all'inizio ci ho tenuto a mettere in chiaro che si tratta di entrambi ottimi esemplari . Purtroppo però vedo che non è bastato . Se non fossi stato sicuro di questo , nemmeno avrei proposto il confronto . Io non vedo nemmeno una foto dove facendo una attenta analisi , il 200-600 è superiore al 600 , o alla pari , nemmeno una . In alcuni casi invece , vedo sì una chiara superiorità del fisso , come sarebbe logico aspettarsi . Per fare comparative sulla bontà di un'ottica , non puoi prendere dei samples fatti in una unica occasione e confrontarli con la tua “resa media” a cui sei abituato per capire se effettivamente quell'ottica è fallata o meno , ma servono test fatti in diverse condizioni e giornate differenti , dove le condizioni di luce e la qualità dell'aria possono consentire magari all'ottica di performare ancora meglio e arrivare al limite prestazionale e infine fare la media della resa. Senza dubbio , per arrivare al limite , avrei dovuto fare il test la mattina presto , quando i mattoni e le pietre erano ancora freddi , invece che al pomeriggio, in modo tale che la turbolenza dell'aria sarebbe stata ridotta . Il test rimane valido per comparare il 200-600 e il 600 f4 perché erano entrambi nelle stesse condizioni (tutto sommato buone Grazie al cielo nuvoloso , ma non perfette. ) , quindi le differenze sono oggettive , e riflettono quelle che ci stanno nei normali contesti di utilizzo , ma prendere delle immagini effettuate in una singola giornata , per dire se un'ottica è fallata o meno , non ha senso , perché appunto non sai se stavo lavorando effettivamente al limite di risoluzione dello strumento IN QUELLE DETERMINATE CONDIZIONI . Sicuramente no , te lo dico io … la mattina presto le immagini sarebbero state ancora più nitide , per entrambe le ottiche ovviamente, ma il gap prestazionale sarebbe rimasto più o meno quello . Infine , i controlli di qualità sono molto più accurati sulle ottiche top gamma , mentre sappiamo benissimo che su quelle di fascia bassa , il 200-600 in particolare, sono molto meno affidabili, quindi semmai è ragionevole pensare che sia il 200-600 che ho io , ad essere uscito effettivamente molto molto bene , piuttosto che il 600 ad avere un problema. L'esperienza per giudicare queste cose ce l'ho , ti posso dire anche che lavorando con i telescopi e le ottiche da quando avevo 14 anni , certe cose per me sono l'abc proprio , e se ti dico che il mio 600 GM è perfetto , ti prego di credermi , e non di continuare ad instillare dubbi che non esistono , se ci fosse stato un problema me ne sarei accorto , fidati , considerando anche che scatto sempre fianco a fianco con gente che ha super tele al top e corpi al top (giorni fa con me c'erano 500 IS II su R5 e Nikon 500 f4 sempre seconda serie su Z8 , tanto per dire ) . Invece lo utilizzo da ormai un anno costantemente e nelle condizioni giuste mi ha sempre regalato delle prestazioni assolutamente stellari ed in linea con altri super tele fissi che ho avuto , se non un pelo sopra (diciamo pure senza dubbio, specialmente con gli extender) , e questo te lo posso garantire senza dubbio alcuno appunto perché l'ho utilizzato in una ampia varietà di contesti , situazioni, e giornate diverse . Se invece si vuol continuare a credere che ci sia qualcosa di alterato , boh non so che dirvi . Io sono in pace con me stesso e per me le differenze sono comunque visibili , nonostante le condizioni non fossero proprio perfette per arrivare al limite , e il test non è stato condotto in ambiente controllato , ma appunto , all'aperto . |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:47
No Federico, su ML Canon non cambia praticamente nulla! Certo Roberto, però dicono che il Sigma sia migliore come AF, lato nitidezza, non so, oggi. Ai tempi, i vari 120-300 Sigma erano ottimi (per i tempi). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |