| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 11:05
Ciao a tutti, leggo che si consigliano in pratica schede video Nvidia. Ma le AMD sono lente con i vari Topaz, DxO, Adobe Denoise AI e con Premiere Pro/Da Vinci Resolve? Le Nvidia sono più performanti in questo ambito? Penso alla Radeon RX 6600 o RX 6650XT. In particolare, la prima si trova sui 220 euro. Grazie. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 11:49
Dipende dal software, con alcuni le nVidia vanno meglio per via dei Tensor Core. DXO Photolab ha quasi dimezzato i tempi di elaborazione quando è passato ad usare i tensor core. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 12:13
Anche le AMD vanno benone. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 12:15
Le Nvidia della serie 4000 e le nuove 7000 Amd supportano nativamente anche l'encoding AV1 utile per chi ci fa anche video |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 12:27
Una domanda da profano, che sta un po' a monte della questione "quale scheda video?". La domanda è questa: Se voglio avere una buona elaborazione dei dati, abbastanza rapida, facendo sviluppo e fotoritocco su file prodotti da una fotocamera con una quarantina di mpx, perciò un po' grossini, sono più importanti le prestazioni generali del pc (processore, memoria, tipo di hard disk... ) o diventa determinante la scheda video? Ho un pc con un celeron a carbonella che con i file della AR7II (42mpx) arranca penosamente... che mi conviene fare, cambio scheda video o sarebbe del tutto inutile se non cambio anche il pc? |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 12:31
Dipende dalle operazioni, alcune usano la gpu altre la CPU. Per esempio in passato l'export delle foto era un task della CPU, più core avevi e più frequenza aiutavano nel compito. Negli ultimi anni questo task lo hanno spostato sulla gpu (almeno su CO1) e quindi con una gpu prestante vai più veloce anche se hai un pc vecchio. Sarebbe meglio avere un sistema bilanciato. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 12:45
“ Se voglio avere una buona elaborazione dei dati, abbastanza rapida, facendo sviluppo e fotoritocco su file prodotti da una fotocamera con una quarantina di mpx, perciò un po' grossini, sono più importanti le prestazioni generali del pc (processore, memoria, tipo di hard disk... ) o diventa determinante la scheda video? „ Per sfruttare una scheda video potente, ci vuole comunque una CPU prestante e una buona quantità di ram. Quindi il tuo Celeron ( non nomini il modello ) è sicuramente insufficente per gestire una GPU di alto livello. Però oggi si può spendere relativamente poco, con il fai da te. “ Ciao a tutti, leggo che si consigliano in pratica schede video Nvidia. Ma le AMD sono lente con i vari Topaz, DxO, Adobe Denoise AI e con Premiere Pro/Da Vinci Resolve? Le Nvidia sono più performanti in questo ambito? Penso alla Radeon RX 6600 o RX 6650XT. In particolare, la prima si trova sui 220 euro. „ Il problema è che non ci sono test affidabili in giro, però ti posso dire che, Tensor Core a parte, avresti un burst non indifferente anche con le AMD. Se cerchi, purtroppo, non trovi quasi nulla sui tempi del Denoise con intelligenza artificiale con GPU diverse. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 13:41
“ Quindi il tuo Celeron ( non nomini il modello ) è sicuramente insufficente per gestire una GPU di alto livello. „ Se da terminale, sotto linux, do lscpu mi esce questo: Architecture: x86_64 CPU op-mode(s): 32-bit, 64-bit Address sizes: 36 bits physical, 48 bits virtual Byte Order: Little Endian CPU(s): 4 On-line CPU(s) list: 0-3 Vendor ID: GenuineIntel Model name: Intel(R) Celeron(R) CPU J1900 @ 1.99GHz CPU family: 6 Model: 55 Thread(s) per core: 1 Core(s) per socket: 4 Socket(s): 1 Stepping: 8 CPU max MHz: 2415,7000 CPU min MHz: 1332,8000 BogoMIPS: 4000.00 Mi è stato detto che è un po' una ciofeca... è un pc che avevo comprato in fretta e furia nel 2020, il precedente era defunto e mi serviva un pc qualsiasi per lavorare da casa... |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 14:07
Non un po, è tutta una "ciofeca" è un celeron di 10 anni fa era già ampiamente attempato nel 2020 |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 14:12
Io credo che le amd 7000 potrebbero avere diverse opportunità nell' ia visto che incorporano diverse nuove istruzioni dedicate, il problema è capire quando e se il software le supporterà, contando anche che la parte software amd è sempre in ritardo per lentezze sia della casa madre che delle terze parti. Per le 6000 diciamo che le più performanti pare dicano la loro su alcuni sw (dalla 6700 in su) con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni con la 6800/xt. La 6600 non mi ispira fiducia, senza test acurati non ci rischierei dei soldi. Su AMD forse una 7700/7800 sarebbe da provare ma non sono proprio economiche... |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 14:14
“ Non un po, è tutta una "ciofeca" è un celeron di 10 anni fa era già ampiamente attempato nel 2020 „ Amen fratello! Pagato quattro soldi, 3 anni e mezzo di onorato servizio... va bene così no? Adesso penserò a qualcosa di meglio. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 14:17
Tornando alla questione PC nel complesso, sinceramente lato CPU si tende a scalare meglio su macchine vecchie che comunque gestiscono ancora oggi molte situazioni di lavoro, sono le GPu il vero vollo di bottiglia visto che hanno avuto un vonsistente aumento del carico di lavoro ed un evoluzione marcata delle architetture verso l'ia, ergo un i7 anche di 4-5 generazioni fa basta ancora ai più mentre una scheda video di 4 generazioni fa è totalmente superata (esempio una 1080)... |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 14:32
Secondo me no, una gtx 1080 è ancora una buona scheda se usata per foto e video con i software attuali. Uso una gtx 1660ti e tranne denoise ai di adobe che ho provato quando è uscito il resto in 20 secondi va(topaz denoise ai e dxprime). In futuro chissà, ma di sicuro se uno cambia meglio andare da rtx 3xxx in poi su Nvidia. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 14:33
Miopartistica spero 30€, perché con 100€ ci prendevi i7 3770k e i7 4770. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 14:51
Ragazzi, non infierite... c'era il covid e avevo bisogno di un coso che si collegasse in rete e che facesse girare office, oggi per domani, anzi, oggi per ieri: ho aperto amazon e ho preso quello che costava meno e che consegnavano prima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |