RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vorrei provare 5dsr







avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 17:07

Grazie Giovanni L. (ciao!), Antonio Aleo, Povermac e Marco.d per le interessanti opinioni ed esperienze d'uso che avete condiviso e che mi confermano all'atto *pratico* la bontà della 5DSR anche in paesaggistica.

user203495
avatar
inviato il 25 Settembre 2023 ore 20:16

Ragazzi ma come si fa a sbagliare tre stop?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:34

Basta inquadrare il sole all'alba, così:





Non serve chissà cosa per avere la necessità di gamma dinamica estesa, cercando un risultato abbastanza naturale.

Comunque qualcuno ha chiesto che differenza c'è con la D850.

Ebbene io ho avuto:

- 6D
- 1DX
- 5DIII
- 5DIV

E sono andato per comprare una 5ds, gentilmente il negoziante me l'ha fatta provare prima una giornata essendo un usato e il giorno dopo l'ho restituita, prendendo proprio... Una D850.

Precisiamo anche che sono nate in 2 periodi storici diversi, con Canon che stava cercando di osare con l'ultima fotocamera "vecchia scuola" rispolverando la sigla DS delle ammiraglie da studio, mentre Nikon ha tirato fuori il vero canto del cigno delle reflex, già lì ci sono differenze incolmabili.

La 5DS ha un sensore che a gamma dinamica direi a metà strada tra la 5D IV e la 1DX, quindi già MEGLIO rispetto al passato ma manca quello stoppettino che effettivamente a volte aiuterebbe. Però il file è proprio bello, già coi profili base contrastato e ricco di sfumature, praticamente perfetto.

l'AF e credo la macchina intera si può ricondurre ad una 5DIII un po' aggiornata, con alcuni miglioramenti molto stupidi ma fondamentali, come la possibilità di starare l'esposizione in M + autoISO o un LV non preistorico, un sistema di ammortizzamento specchio eccellente.

Il problema però è che mentre la 5DIII è veloce la DS assolutamente no, anche solo riguardare la foto appena scattata significa ci vabil suo tempo, così come lo svuotamento del buffer... l'AF c'è ma non deve gestire più i 18 mpx della 1DX o i 22 della 5D... E gli errorini che prima non si vedevano, con 50 megapizze, diventano molto evidenti. Insomma, più che i 5 FPS mi ha fermato una reattività generale non top e il sensore ottimo ma che gli mancava qualcosa soprattutto per il mio uso paesaggistico.

Poi ho preso la D850.. Intanto a 64 ISO ha un file semplicemente incredibile, sembra un sensore più grande a livello di naturalezza (i quasi 15 stop di gamma dinamica) poi con esposizioni luuunghe, non hai mai un micro artefatto, non escono mai pallini colorati, insomma sembra quasi irreale tanto che è bello.

Poi c'è il resto, mentre la 5D IV in LV è praticamente una ML a livello di AF, la D850 va ancora a contrasto ma ha l'otturatore completamente elettronico, focus peaking e focus stacking, cose che per un paesaggista sono sempre utili.

Per quanto riguarda la reattività? Ecco, perfettamente paragonabile alla 1DX, con il BG va a 9 FPS e anche quando scatti in tasto singolo è talmente reattiva che puoi fare una raffica premendo più volte il tasto, cosa che mi è successa solo con le ammiraglie. l'AF credo che sia il meglio che sia uscito per reflex, semplicemente perfetto, 1DX e 5D IV non ci si avvicinano. Praticamente Nikon ha tirato fuori un'ammiraglia che può fare tranquillamente sport ad altissimi livelli a... 45 megapizze, nell'anno domini 2017, l'unica che c'è riuscita tra l'altro.

Sono fotocamere estremamente diverse e figlie di pensieri ed epoche molto diverse.

Detto questo se hai un ecosistema Canon e la usi principalmente per studio, architettura, ritrattistica e in generale per situazioni a luce controllata la 5DS non può andare male. In tutto il resto dei casi ringrazierai di avere la D850.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:38

@Niti misuri spot il punto più luminoso della scena, al 90% sei sotto 2-3 EV nelle ombre. È il primo passo, poi procedi con bracketing con passo 0.7 o 1 EV e fai ETTR (a ISO base, mi raccomando).
Lavori su un raw lineare, correggi la sovraesposizione se necessaro, poi fai la PP che vuoi. Se ti fermi a JPG è più dura.



Da 400 ISO in su è un attimo meglio la 5DS.
Non posto la dinamica della R5 per non umiliare gli utenti 5DS(R)MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:41

Non serve chissà cosa per avere la necessità di gamma dinamica estesa, cercando un risultato abbastanza naturale
*********************************

Beh Cesare quel risultato lo potrei definire in tanti modi ma "abbastanza naturale"...

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:45

Paolo, tu guardando con gli occhi vedi nero alla spiaggia quando inquadri il sole?

Perché quello che vedono i nostri occhi è molto ma molto diverso a ciò che vede la pellicola o un sensore.

Per non parlare del bianco e nero che NON esiste nemmeno in natura.

user203495
avatar
inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:56

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-5DS-R-versus-Pa
14 punti di differenza.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 6:59

Paolo, tu guardando con gli occhi vedi nero alla spiaggia quando inquadri il sole?
*************************************

Col Sole negli occhi devi vedere per forza nero, l'Iride va in modalità "protezione" e questo vale per tutti gli esseri viventi, gatti compresi, poi se il Sole lo schermo l'iride allenta un po' la modalità "protezione" e allora vedo qualcosa di più ma certo non osservo, né io né tu né alcuno, quello scoglio come se avessi il Sole alle spalle... visto che si è calcellata pure l'ombra che quello scoglio in controluce deve proiettare per forza!
Diciamocela tutta: è un effetto innaturale, anzi decisamente innaturale, al quale però vi siete assuefatti al punto di percepirlo, o forse di VOLERLO PERCEPIRE come se fosse normale, se non addirittira naturale... anche se si sa che nel digitale c'è ben poco di naturale ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 7:07

14 punti di differenza.
*************************

Certo... però nel test si DxO! ;-)
Ma è risaputo fino alla noia che nei test di DxO un "qualcosa" marchiato Canon non vince neppure giocando da solo.

user203495
avatar
inviato il 26 Settembre 2023 ore 10:09

Ma è risaputo fino alla noia che nei test di DxO un "qualcosa" marchiato Canon non vince neppure giocando da solo.

Già.Non ho mai sostenuto la totale indipendenza di questi scrutinatori.
E non pretendo che altri adottino una virtù che è sconosciuta ai più.;-)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 10:19

Amico mio se accetti un consiglio, che non sia necessariamente un buon consiglio ma che almeno sia disinteressato, comprati la Canon EOS 5 Ds-R.
Non so se è la migliore, non so neppure se lo sia mai stata, ma di sicuro è una ottima macchina con un sensore sempre valido... seppure FORSE superato da qualche altro, e che nel complesso assicura risultati di gran pregio e con un prezzo ormai competitivo, ragione per cui prendila e vai tranquillo in giro a fotografare... ne sarai soddisfatto!

user203495
avatar
inviato il 26 Settembre 2023 ore 11:09

Bene.Andata.
Val,hai trovato la recensione di Juza?Sono curioso....;-)

user203495
avatar
inviato il 26 Settembre 2023 ore 11:43

Accidenti ma quel 11-24 costa ancora un botto!Eeeek!!!
Su cosa potrei ripiegare come superwide?Mannaggia.
Forse questo
Sigma Art 12-24 f/4?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:24

L'11-24 costa ancora tanto per tre motivi;

1) è unico nel suo genere;
2) è eccellente;
3) si adatta perfettamente sulle R;

se tanto mi da tanto è ovvio che il prezzo non cala e non solo... con tali premesse non calerà neanche in futuro!
L'alternativa?
Ma il 16-35/2,8 L III ovviamente: perdi 5,5° di angolo di campo, ok, ma guadagni due focali, uno stop di luce, e hai una qualità ottica pure superiore!

user203495
avatar
inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:35

Paolo, in interni è stretto
No

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me