JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dopo l'ultimo aggiornamento i problemi erano scomparsi. Ogni tanto qualche scatto era palesemente fuori fuoco, però potrei anche averci messo del mio...
Ma anche quando mi lamentavo non era una cosa grave, ogni tanto qualche scatto andava a ramengo senza motivo, ma non ci ho mai dato un peso grandissimo. Invece con la X-H2 non ho mai avuto problemi nemmeno con i vari aggiornamenti.
Non credo sia la scelta migliore per questo problema. Più piccola è la zona meno dettagli il sensore legge. Preferisco mettere il penultimo o il terzultimo. Conviene fare qualche prova.
Potrebbe essere che il compromesso giusto sia quello di far leggere il maggior numero di dettagli possibile al sensore maf però sul piano che interessa.
Io personalmente con il punto più piccolo non ho una bella esperienza, in AFC è quasi inutilizzabile e in AFS oltre a dover essere molto precisi nel puntamento è più facile che sbagli. Concordo con Kelly sul penultimo e terz'ultimo, mi ci trovo molto meglio
40 MP APS-c paesaggi con punto singolo piccolissimo AF ? no preferisco impostarlo più piccolo possibile a gruppo provare per credere con foschia etc. addirittura uso MF manuale con contrasto rosso vedo benissimo dove mette a fuoco. Esistano anche dei limiti.
@Mac Si anch'io nel paesaggio trovo più utile e anche divertente usare il focus peaking, poi ci sono situazioni in cui la prendo un po' più "di fretta" e uso AF punto singolo
Il problema secondo me è proprio lì. Io metto a fuoco con punto singolo e lo tengo piccolo proprio per non avere disturbi da oggetti vicini e qualche volta non capisco perchè mette a fuoco dove tiene genio…
Con la messa a fuoco a area o con un punto centrale grande è preciso, ma in tanti casi è scomodo da usare proprio per il fatto che copre un'area estesa.
Qua un esempio che spiega meglio il perchè a volte si deve usare il punto singolo molto stretto. A me piace la caccia fotografica “vagante”. Osservo le abitudini degli animali e poi mi nascondo dove ritengo possano passare.
Una messa a fuoco diversa dal punto singolo avrebbe cannato la foto, il tempo per la messa a fuoco manuale non c'era perchè so che il martino si ferma solo per pochissimi secondi ad osservare, per lui quello non è un punto di caccia e quindi avevo solo quella soluzione afs con punto molto stretto, infatti la ho fatta con la X-PRO3 che sull'afs è un cecchino! Con la X-T5 a volte, poche per la verità, va a spasso…
Sulla paesaggistica nessun problema, afs largo o addirittura area.
Si Pierino, in casi come questo del martino capita anche a me di usarlo, ma sono casi in cui hai un tele montato e una conseguente profondità di campo ridotta, in questi casi sei obbligato ad usare questo punto ristretto. In paesaggio invece ritengo che sia più affidabile un punto AF più grande
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.