“ MF non problematica, anche con l'ausilio dell'ingrandimento e del focus peaking. Per le ghiere è soggettivo, a me vanno bene, specie quella dei diaframmi che consente di contare gli scatti. Quella di messa fuoco forse ha una corsa un pò corta, ma con la profondità di campo di un 10mm non è grave. Oltre al peso ed alle dimensioni tra i pregi metterei il fatto che distorce poco o niente, l'effetto stella dei punti luce, sole compreso, e la nitidezza accettabile.
Tra i difetti la velatura e la perdita di contrasto in alcune condizioni di controluce. Inoltre vignetta un pò, e il bilanciamento del bianco in auto può essere approssimativo, per chi scatta solo in jpeg è un inconveniente serio. „
Purtroppo su google ho sempre trovato recensioni di fotografi che sponsorizzano il prodotto e quindi
Diciamo che il Jpeg a me va più che bene tranne quando devo stampare dove lavoro il RAW.
La vignettatura penso ci possa stare con un 10mm.
Per ora ho in testa di riprendere il 18 che affiancherà il 23F2 e il 33F1.4 per ritratti sporadici di animali e non, poi vbb ci sono tutti i vintage tra Leica Elmarit e Zeiss dal 50 ino a salire
Vedremo se riprendere un ultra wide.
Tornando al post la mia preferita era la x100T per via del mirino, poi sostituita dalla Xpro1 del quale sono innamorato .La x100V l'ho provata per una settimana visto che un amico la vendeva e all'epoca se l'avessi comprata oggi ci avrei guadagnato tanti bei soldoni