| inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:21
“ ma con l'oscilloscopio, che valori misureresti, ossia che risultato ti poni? „ Nel caso delle cuffie o degli Auricolari-IEM puoi misurare : L' impedenza delle cuffie o degli Auricolari-IEM ad ogni frequenza applicata. Il limite oltre il quale si sentono distorsione e/o intermodulazione, cioè la potenza massima applicabile alle cuffie circumaurali e/o agli Auricolari-IEM. Quando conosci l' impedenza e la tensione misurata dall' oscilloscopio, dalle formule di elettronica ricavi la potenza applicata in quel momento. Se alzi il volume quando mandi quel mio segnale “d-25 hz-tone burst-1sec-Deep Purple.flac” ad un certo punto la musica non si sente bene, vibra per intermodulazione, l' oscilloscopio ti dice la tensione massima applicabile con quei 25 Hz e poi ricavi la potenza max, che nel caso delle Truthear HEXA risulta 33 mW su 19 ohm. Poi con l' oscilloscopio potresti misurare le caratteristiche degli altoparlanti, degli amplificatori ecc. Comunque se non conosci l' elettronica non ti conviene acquistare un oscilloscopio, potresti fare danni sia agli Auricolari-IEM sia all' amplificatore a cui sono collegate. “ ci sono tanti tutorial per la misura dell'impedenza di altoparlanti. basta impostare le tensioni basse per un auricolare e si fa lo stesso servizio. Che ne pensi? „ Non conosco questo sistema, dove la leggi la tensione applicata sul carico senza l' oscilloscopio ? |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:31
Faccio l'elettricista da hobbista, ma assolutamente non elettronico, solo roba elettrica, al massimo uso il tester! |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 21:42
Allora non dovresti "fare danni" alle apparecchiature, l' elettrotecnica è la base dell' elettronica. Il tester misura tensioni precise dai 40 Hz a circa 200 Hz, oltre fa errori non trascurabili. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 22:24
Non conosco questo sistema, dove la leggi la tensione applicata sul carico senza l' oscilloscopio ? --- Non l'ho mai fatto ma leggo che si usa la scgeda audio sfruttando ingressi ed uscite collegate ad un circuito semplicissimo. www.rew-wiki.it/index.php?title=Misurare_l%27impedenza La scheda audio è potentissima: può gestire risoluzioni (numero di bit) che l'oscilloscopio non può permettersi. Si arriva a 32 bit e frequenze di 768kHz, come sappiamo. Ovviamente l'oscilloacopio ha una banda estremamebte più ampia (anche gigahertz per i migliori) ed ha possibilità di gestire segnali più complessi. Può incorporare generatore di funzioni arbitrarie ecc. Non ci ho lavorato (ho accesso ad uno base e non lo so neanche usare come vorrei) ma mi intriga tantissimo. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 22:44
Non so, probabilmente è una cosa simile a quell' oscilloscopio per PC ( 12 euro ) di cui ho parlato in precedenza, forse quella scheda audio ha quella funzione in più, ma se la scheda costa più di un oscilloscopio ( circa 90 euro o più ) non conviene molto. “ può gestire risoluzioni (numero di bit) che l'oscilloscopio non può permettersi. Si arriva a 32 bit... „ Quella è una falsità, anche fosse vero i 32 bit non servono a nulla, un vero oscilloscopio a oltre 8 bit costa moltissimo e non serve a nulla andare oltre gli 8 bit di precisione per misure amatoriali, ripeto, mi sembra una fregatura... una pubblicità di una cosa inutile. Faccio un esempio : quei 33 mW su 19 ohm di cui parlavo sopra potrebbero essere in realtà 33,0001 mW se misurati in alta precisione, ma non serve a nulla tale precisione e sicuramente quella scheda audio è meno precisa di un oscilloscopio a 8 bit perchè al suo interno non ha i componenti così precisi, che non esistono nemmeno in commercio ( 32 bit ). |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:40
Forse c' è un equivoco sui bit : esiste l' audio qualità CD campionato a 16 bit, poi c' è l' audio campionato a 32 bit che è superiore, molte schede audio hanno quei 32 bit. Questo non vuol dire che le sue resistenze interne ed i condensatori abbiano quella precisione. Le resistenze hanno una precisione che in genere si aggira intorno all' 1% , i condensatori migliori hanno precisione intorno al 5%. Cioè una resistenza di 100 ohm può essere in realtà di 99 ohm o 101 ohm. Un condensatore di 1 microfarad può essere in realtà di 0,95 o di 1,05 microfarad . Si parla quindi di 3 cifre utili, 2 elevato a 8 fa 256, sono le 3 cifre utili dell' oscilloscopio con precisione 8 bit. Una misura di un ipotetico oscilloscopio a 32 bit avrebbe 10 cifre utili : 2 elevato a 32 fa 4.294.967.296 . Se oggi un ipotetico oscilloscopio a 32 bit mi segna la cifra 99.5346754 ohm io credo solo alle sue prime 3 cifre, le altre sono numeri inventati, non reali. Se domani la temperatura cambia di + 5 gradi, quella cifra diventa forse 100.1546372 ohm. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 11:18
Gio3000m, sono d'accordo con te sul fatto che il discorso dei 32 bit è un po' limite. Come sempre, vi è un bilancio tra la precisione di misura e la velocità di misura. Un campionamento può essere più preciso se l'elettronica va più lenta. E viceversa. un esempio: l'oscilloscopio "comune" ha un campionamento a 8 bit (256 livelli diversi di tensione) perché deve avere la capacità di fare la misura fino alle decine di MHz (decine di 1.000.000 al secondo). Oggi con 200€ prendi un oscilloscopio che campiona a 100MHz e 8 bit su 4 canali. Se vuoi salire con la precisione conservando (o aumentando) la frequenza max di acquisizione devi spendere di più per elettronica più performante. 16 bit sono una enormità per un oscilloscopio, ma nessuno dice che l'apparecchiatura è scarsa perché deve essere in grado di andare veloce e quantizzare forme d'onda anche strane. se invece parli di 16 bit a frequenze basse (quelle con cui abbiamo a che fare noi con l'audio) c'è chi sorride teneramente. a frequenze basse (192 kHz, per esempio) con pochi soldi 200€) hai la possibilità di acquisire a quasi 24 bit (cioè rapporto S/N >140dB). la precisione delle resistenze o dei componenti (come anche l'effetto di parametri esterni come la temperatura) non è un problema, perché è stato gestito in fase di progettazione e realizzazione dell'apparato di conversione analogico/digitale e digitale/analogico. quello che è importante è il rapporto tra segnale e rumore. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 12:07
E' verissimo quanto dici, io sto facendo training autogeno proprio per questo, infatti nella fotografia sono passato ad un sensore inferiore non per la qualità, ma per l'esperienza d'uso, insomma per il divertimento. Lo stesso vale per la musica, però è naturale che ognuno di noi, cerchi il meglio al prezzo minore possibile ed allora ci si imbarca in discussioni dove si parla della tecnologia e non di quello che rappresenta! |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 12:37
“ Si sta perdendo totalmente la bussola. La musica ancor di più della fotografia e' un'esperienza emozionale, un' immensa emozione e basta. „ +1 (ma non ho capito chi starebbe perdendo la bussola e perché, almeno qui: vedo elementi costruttivi e migliorativi del nostro sapere ) Ed è infatti molto facile oggi, con poca spesa, poter assaporare una qualità enorme, come ci testimoniano coloro che hanno acquistato auricolari economici (ma fatti bene) e li paragonano alle loro cuffie molto più costose. Questo consente (consentirebbe) di liberarsi della preoccupazione del mezzo e di concentrarsi sul contenuto. In più, oggi possiamo capire come correggere il comportamento dei trasduttori che usiamo con una misura fatta bene e un equalizzatore. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 12:48
Per me, avete ragione entrambi, nel senso che il fine è sempre l'ascolto della musica. L'altro obiettivo è avere un ascolto di qualità e per questo occorre fare prove e tentare di capirci qualcosa in più, altrimenti è sempre il marketing che prevale. Personalmente, con questo thread ho preso 3 cuffie... Devo dare ragione a Luinge, ci sono apparecchi che hanno un costo risibile rispetto a sistemi ben più blasonati, ma fanno la loro porca figura! Uno su tutti le Zero Red, veramente ottime. Ho provato le due IEM BT (la Famoo e la Snapseat se ricordo bene il nome), ma la cuffia a filo con un DAC, è veramente un'altra cosa. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 13:54
oscilloscopi … …32 bit … vade retro bravo Pierino per le cuffie ti seguo a ruota , contribuiscono tra l'altro alla musica sostenibile (come lo è il m43) per famiglia viaggi di piacere vita di tutti i giorni Cuffia esperienza top e non rompi le balle a nessuno anche alle due di notte |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 14:35
ma oscilloscopi 32 bit non esistono in questo mondo (a meno che mi sfugga qualcosa!). per quanto ne so max 16 bit, se commerciale. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 15:15
Rosettate la mente e scattate e basta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |