| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 10:36
“ poi da' a te l'incarico occasionale di fare le foto e ti da' la parte di danaro che ti spetta. „ Non sarebbe più un lavoro occasionale ma continuativo e subordinato con tutto ciò che ne consegue in termini fiscali e di normativa del lavoro subordinato |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 11:42
Concordo. Il lavoro occasionale è il tizio che per caso viene a sapere che fai una cosa e ti chiede di farla e non devi nemmeno farla in modo continuativo con lui o per suo conto. In Italia nemmeno le lezioni private sarebbe lecito farle senza partiva iva |
user250784 | inviato il 24 Dicembre 2023 ore 15:15
Stylo “ Dalle tue pagine invece cosa si può evincere? „ Le mie pagine lasciano ampio spazio alla più fertile immaginazione: Già! poiché io, andando in ogni direzione, ritengo di essere all'altezza per fornire ogni giusto consiglio. Le pagine di Paolo, invece, propongono un centinaio di fotografie tutte racchiuse in una specie di gabbia a carattere di "astrazione lucentica"...troppo poco per potersi permettere di dare suggerimenti sulla fotografia di gente, e che, a parer mio, sono fuorvianti: Ma ognuno è libero di esprimersi come crede...ed io pure! Infine, da non trascurare il fatto che il ns. PaoloMcmlx aveva dichiarato di non avere mai fotografato la gente e di non volerlo mai fare; al contrario, io, vivo la fotografia a contatto con tutta la gente e tutta la fotografo: a Como, oramai, stanno tutti all'erta, e quando mi vedono in giro con la mia Leica M a pellicola, scappano a gambe levate... Perciò, alla luce di quanto, insisto: Il ns. amico Alberto Conti avrebbe dovuto accettare! Contatto con la gente...imparare a muoversi tra loro...fotografare le ragazze...conoscere le ragazze e farsi un pochino di esperienza per l'eventuale prossima volta. Occasione gettata al vento! |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 15:33
Grik…il mio intento era quello … fare esperienza e migliorare Ma il problema più grande almeno al momento…il tempo limitato perché ho una piccola società che al momento mi occupa tutto il tempo possibile Apprezzo molto il tuo intervento Si vedrà più in là Un caro saluto e buone feste |
user254288 | inviato il 24 Dicembre 2023 ore 19:57
Sui social si vengono a sapere le cose per caso. Provare per credere |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 20:56
Paolo sei un grande! Riesci a ignorare le provocazioni di autoincensanti in maniera splendida, un giorno dovrai insegnarmi come fai |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 23:52
“ Concordo. Il lavoro occasionale è il tizio che per caso viene a sapere che fai una cosa e ti chiede di farla e non devi nemmeno farla in modo continuativo con lui o per suo conto. In Italia nemmeno le lezioni private sarebbe lecito farle senza partiva iva „ Mica tanto d'acordo. Non si tratta di disquisiire filosoficamente sul significato di "occasionale" ma di capire come sia possibile trovare una soluzione pratica e semplice per fare in modo che si possano far pagare le tasse senza troppi sbattimenti anche in situazioni particolari. Perciò per me la normativa sul lavoro "occasionale" va benissimo se copre tutte quelle situazioni lavorative che da sole diano un reddito basso, tale da non essere eppure lontanamente inquadrabile come fonte di reddito principale e sufficiente per vivere. Dopo di che se si tratta di attività che uno fa una o poche volte nella vita oppure se si tratta di un secondo lavoro che si svolge anche con qualche continuità ma per poche ore mensili, o magari stagionalmente in orari ridotti, e che generi guadagni molto ridotti per me cambia ben poco, l'importante è che chi si trova in queste situazioni possa lavorare tranquillamente e pagare il dovuto al fisco. Se poi "occasionale" come termine non piace potremmo anche trovarne un altro, non è quello il punto. |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 0:03
Miopia qui non si parla di disquisire sull'idea di occasionale ma di capire che la normativa pone dei limiti molto chiari |
user254288 | inviato il 26 Dicembre 2023 ore 11:04
Ma dove sta il problema, fai un lavoro con fattura e dichiari. Ma prima vai da una o un fiscalista e ti fai spiegare come devi muoverti. Lui o lei sarà in grado di dirti se quello che fai è lavoro occasionale o no e tu ti adeguerai. AUGURI DI BUON 2024 |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 11:16
Miopiartistica che tu sia d'accordo o no oppure cosa intendi per occasionale o cosa ti piacerebbe che fosse al fisco non interessa |
user254288 | inviato il 26 Dicembre 2023 ore 11:23
Alberto allora sei in una botte di ferro e puoi risparmiarti queste domande sul sito dove tutti sanno tutto e il contrario di tutto ( in campo fiscale naturalmente e solo se non sono fiscalisti ) |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 11:51
Comunque, se gia hai una partita iva, non c'e' problema a fatturare (piccole fatture) lavori fotografici sulla partita iva. Piu' che altro va valutato il costo del commercialista, che deve aprire una sortadi "registro speciale" In pratica diventa una sorta di lavoro spot non occasionale ma che puo' assumere carattere di continuita'. Ovvio che non possa superare una percentuale minima dell'attivita' principale. Ma e' previsto che si possa fare. Naturalmente se poi le cose dovessero migliorare bisognera' fare una nuova partita iva . |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 11:57
Qui in Italia ci sono i codici ateco e bisogna vedere se si può aggiungere alla partita Iva che già possiede. Da voi in Svizzera penso sia diverso |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 12:09
Salt...io sono disegnatore cartotecnico, disegno espositori per prodotti di tutti i tipi e poi li produco.... e mi capita anche di fare fotografie di prodotto che i clienti mettono sui loro siti ma non ho mai "fatturato"il lavoro fotografico o regalato o un fatto in forfait con il resto delle lavorazioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |