RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cara Nikon ti scrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cara Nikon ti scrivo





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 7:04

Ho fatto la prova ieri sera
ottica nativa 28 2.8
ottica nikon adattata 50 1.8g
ottica sigma adattata 35 1.4


tutte e tre lavorano in stopdown fino a f5.6. se si imposta un diaframma più chiuso invece usano f5.6 per maf e visualizzazione e poi chiudono al diaframma scelto in fase di scatto

Tutto questo con preview di esposizione off, sia in afc d area, sia in af-s a punto singolo

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 14:06

Piccolo aggiornamento: ho fatto qualche prova numerica, luxmetro alla mano così posso evitare di parlare di "poca luce" o "tanta luce" che può essere soggettivo

Caso diaframmi superiori a f5.6 AF-s punto singolo
la fotocamera puntata su un pupazzetto immobile riesce a mettere a fuoco bene fino a 200-250 lux ambiente
poi con qualche incertezza ogni tanto lavora discretamente fino a 50 lux su per giù
A 15-20 lux è discretamente in crisi

Caso diaframma f/2 AF-s punto singolo
la fotocamera puntata su un pupazzetto immobile riesce a mettere a fuoco bene anche a 15-20 lux
Magari a sera quando le luci caleranno sensibilmente proverò anche in condizioni notturne.


Caso diaframmi superiori a f5.6 AF-c Area wide con riconoscimento occhio
la fotocamera riconosce bene il volto con 400-500 lux e mette a fuoco senza incertezze
Man mano che scende la luce la fotocamera riconosce bene il viso ma il tracking funziona sempre peggio

Caso diaframmi superiori a f2.0 AF-c Area wide con riconoscimento occhio
Anche in questo caso il comportamento è migliore la fotocamera riconosce bene il volto con 100-150 lux e mette a fuoco senza incertezze
Man mano che scende la luce la fotocamera riconosce bene il viso ma il tracking funziona sempre peggio


Da altre prove fatte in passato ricordo che il riconoscimento volti lavorara molto peggio in forte controluce.
In questo caso avevo una luce diffusa molto semplice da gestire, senza contrasti estremi nel frame



Comunque già da qua si vede bene il netto guadagno che si avrebbe se la fotocamera lavorasse a piena apertura della lente per focheggiare in questi casi


Giusto per capirci, per chi non "mastica" i lux
In casa oggi con cielo parzialmente velato e nessuna stanza con luce diretta del sole che entra, ne luci artificiali accese, nelle ore del mezzogiorno ho
-350 lux in sala
-73 lux in cucina
-160 lux in camera

fuori all'aperto all'ombra di un albero ci sono 9500 lux circa

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 14:11

Ottime prove.

peccato si limiti a f5.6, già uno stop in più (f4.0) farebbe una certa differenza.
(quanta paura del focus shift!)

Luci pilota serie dovrebbe arrivare proprio sui 500lux.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 14:29

Stefano_C: una domanda, che forse mi è sfuggito il passaggio: l'AF in bassa luce l'hai abilitato?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 15:05

per quanto mi riguarda il focus shift già a 2.8 è un non problema.
Capisco tra f1.2-1.4 e f2 ma dopo boh..

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 18:32

tefano_C: una domanda, che forse mi è sfuggito il passaggio: l'AF in bassa luce l'hai abilitato?

ho aspettato a risponderti perché ho fatto la prova.
Mi sembra cambiare poco o niente

La cosa assurda è che su soggetti fermi riesce a mettere a fuoco anche a 1 lux con obbiettivo a f/2
1 lux comincia davvero ad essere poca luce

Non capisco perché in condizioni ben più normali mi dia dei problemi

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2023 ore 20:14

Misteri di Nikon... Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me