| inviato il 26 Settembre 2023 ore 11:42
è che è difficile giudicare con foto da 5 secondi o da 1/30 con foglie al vento! Questa è una mia col 24-105 L @60 mm, f8 1/100 mano libera con l'RP. Ho solo questa la momento non so se può essere usata come termine, certo attorno ai 50 mm l'obiettivo da il meglio di se rispetto a 24 o 105. nesky.prodibi.com/a/m4wl7kv4z6lmyl1/i/54g1zql1wj4055d |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 8:48
Ecco il RAW di una foto fatta a 1/250, f8, @58mm, ISO500, mano libera. (fuoco a punto singolo sul capitello di una delle colonne) we.tl/t-RKek0UINFI Attendo giudizi. Grazie mille per la pazienza |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:04
Qui quello che non riesco a capire è come mai sia morbido l'albero verde scuro di destra, ma non le chiome verde chiaro in primo piano... Sembra l'albero verde scuro di destra sia fuori fuoco rispetto alle fronde in primo piano, ma i capitelli, che sono più indietro, sono a fuoco... |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:16
Mah, non so...riguardandola sembra anche a me. Anche la parte di villa a destro dietro l'albero verde scuro, sembra discretamente a fuoco. Forse perchè l'albero si trova molto in ombra ? Qualcosa a che fare con diffrazione o altro ? Per il resto, soprattutto al centro mi sembra nitida. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:23
A f8 non dovresti averne molta di diffrazione però. Infatti, per il resto sembra del tutto nitida. Dovresti provare qualcosa di non vicinissimo, ma che ricada tutto certamente nella zona di fuoco... tipo la facciata di un palazzo di mattoni alto fotografato da un altro palazzo altrettanto alto. in quel modo avresti tanto dettaglio che sta tutto sullo stesso piano e che non può sfuggire al piano di fuoco, ad f/8. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:27
Ok, vedo di trovare un posto adatto. Grazie mille ! |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:30
Quando hai un po' di tempo prova a fare anche questo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3292449&show=1 Così ci leviamo questo pensiero (o appuriamo definitivamente che dobbiamo affrontare il problema) del disallineamento. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:47
ok |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 14:46
In attesa di trovare un fabbricato adatto.....questa fatta stamattina mi sembra buona: we.tl/t-jn2dkqUzII f8 - 1/400 - ISO2500 - mano libera - @72mm Pareri ? |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 14:51
Non vedrei problemi, no. Su in alto comincia il fuori fuoco, ma si vede che è fuori fuoco naturale. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 14:57
anche secondo me, e poi la parte a fuoco (leone e dintorni) mi sembra veramente perfetta. Non serve quasi fare niente in pp a livello di nitidezza. Grazie per la pazienza |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 21:47
Qui una facciata di mattoni, purtroppo presa dal basso verso l'alto e non parallelamente... we.tl/t-VZh5O2BDX9 1/400 sec f 8,0 ISO 125 @58mm |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 10:58
>Come vi sembrano le foto linkate nel post precedente ? Senza offesa ... ma la prima, per me, "terribile". Spero sia colpa del vento, perchè a 1/8 ci può stare. Ma per me non era pubblicabile |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 11:04
> Non può essere disallineata quando gli pare e dove gli pare, Perchè no? Secondo me si che potrebbe disallinearsi nel "percorso" zoom. Non la vedo una cosa improbabile, anzi ... |
| inviato il 06 Ottobre 2023 ore 11:45
Non nel senso "internamente"; intendo non può il disallineamento produrre risultati disomogenei, cioè darti zone morbide una volta a destra una volta a sinistra, un'altra volta ancora in alto a destra... Oppure se le lenti ruotano si? Boh! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |